Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

11 Gen, 2023
La situazione non è rosea nemmeno per i Paesi ricchi. La crescita globale del 2023 rallenterà all'1,7%
Secondo il rapporto “Global Economic Prospects” della Banca Mondiale, «La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all'inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall'invasione russa dell'Ucraina». La Banca Mondiale avverte che «Date le fragili condizioni economiche, qualsiasi nuovo sviluppo negativo, come un'inflazione superiore alle attese, bruschi aumenti dei tassi di interesse per contenerla, una recrudescenza della pandemia di Covid-19 o l'escalation delle tensioni geopolitiche, potrebbe spingere l'ec…

11 Gen, 2023
Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro
Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà dell'energia della Scozia provenga da fonti rinnovabili. Nell'ultimo trimestre del 2022, il 26,7% del consumo energetico totale scozzese proveniva da fonti rinnovabili. In vista della pubblicazione dell'ultima strategia, la premier del…

10 Gen, 2023
I leader dei brevetti globali sull'idrogeno sono l'Unione Europea e il Giappone
Secondo il rapporto “Hydrogen patents for a clean energy future - A global trend analysis of innovation along hydrogen value chains”, pubblicato da European Patent Office (EPO) e International energy agency (Iea), «Nel 2020, le tecnologie motivate dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno rappresentato quasi l'80% di tutti i brevetti relativi alla produzione di idrogeno. Lo sviluppo della tecnologia dell'idrogeno si sta spostando verso soluzioni loew-emissions  come l'elettrolisi». Il nuovo rapporto è il primo nel suo genere e utilizza i dati sui brevetti globali per fornire un'a…

10 Gen, 2023
L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case
L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e mio nonno ora sono stati spazzati via dal mare. Le loro tombe sono sparite. Fa davvero male». Infatti, gGli abitanti di Monkey River hanno dovuto assistere impotenti al mare che ingoiava il loro campo di calcio, le loro case e persino le tomb…

10 Gen, 2023
Nel 2022 raggiunti ii livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano
Secondo i 2022 Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea,   il 2022 appena finito è stato «Uun altro anno di estremi climatici con molti record di alte temperature e aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra. L'estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa e ogni mese estivo boreale è stato almeno il terzo più caldo a livello globale». Nel complesso, secondo il dataset  ERA5, «il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato per l'…

10 Gen, 2023
Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»
Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa 200.000 Km2 di terreno agricolo. Si stima che il diluvio del Pakistan abbia spointo nella povertà atre<i 9 milioni di persone. L’International Conference on Climate Resilient Pakistan, tenutasi ieri a Ginevra e co-ospitata dal governo del Pakistan e dalle Nazio…

10 Gen, 2023
Il recupero dello strato di ozono sta contribuendo a evitare 0,5° C di riscaldamento globale
Secondo il quadrennial assessment report “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022” di World Meteorological Organization (WMO), United Nations environment programme (Unep), National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, National Aeronautics and Space Administration (NASA) e Commissione europea,  «Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro 4 decenni, con l'eliminazione graduale globale delle sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono che sta già beneficiando degli sforzi per mitigare il cambiamento climatico». Il Protocollo di Montreal è un accordo…

9 Gen, 2023
Con 4,7 tonnellate di anidride carbonica per abitante si posiziona al sesto posto nella classifica italiana
Ogni italiano in media emette CO2, gas serra tra i principali responsabili della crisi climatica in corso, pari a 4,9 tonnellate l’anno. Ma il dato varia molto in base alla Regione considerata, spaziando dalle 2,1 tCO2/ab della Campania alle 9 tCO2/ab della Sardegna. In questo contesto, la performance toscana è moderatamente virtuosa con 4,7 tCO2/ab, al sesto posto a livello nazionale. È quanto emerge dai dati messi in fila da Italy for climate guardando al 2020. Un anno certamente anomalo dato l’arrivo dirompente della pandemia, ma non per questo meno interessante da indagare. «Ciò su cui do…