9 Gen, 2023
In confronto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, l’anomalia di temperatura è pari a 1,5°C. Ma rispetto al XIX secolo siamo già a +2,4°C
Cnr, il 2022 è stato l'anno più caldo dal 1800 per l'Italia
La crisi climatica in Italia continua a correre: i nuovi dati messi in fila dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr mostrano che per il nostro Paese i 2022 è il nuovo anno più caldo dal 1800.
Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, ovvero alla media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991 al 2020, il 2022 italiano segna un’anomalia pari a +1,5°C, particolarmente accentuata nel nord del Paese (dove l’anomalia arriva a +1,37 °C, arrivando a oltre +1,7°C nel nordovest) ma comunque marcata anche al centro (+1,13°C) e al sud (+1°C).
Ma am…