Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

9 Gen, 2023
In confronto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, l’anomalia di temperatura è pari a 1,5°C. Ma rispetto al XIX secolo siamo già a +2,4°C
La crisi climatica in Italia continua a correre: i nuovi dati messi in fila dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr mostrano che per il nostro Paese i 2022 è il nuovo anno più caldo dal 1800. Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, ovvero alla media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991 al 2020, il 2022 italiano segna un’anomalia pari a +1,5°C, particolarmente accentuata nel nord del Paese (dove l’anomalia arriva a +1,37 °C, arrivando a oltre +1,7°C nel nordovest) ma comunque marcata anche al centro (+1,13°C) e al sud (+1°C). Ma am…

9 Gen, 2023
"In difesa di" rifiuta l’idea che criminalizzazione, repressione e intimidazione siano le risposte giuste a un’ansia che monta
Un gruppo di associazioni e ONG che fanno parte della rete “In difesa di” (Amnesty International Italia, A Sud, COSPE, Greenpeace Italia, Giuristi democratici, Terranuova, Un Ponte Per, Yaku)  evidenziano che «Mentre il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica e ambientale, dal crescere delle disuguaglianze e delle discriminazioni che ne conseguono, non sorprende che le nuove generazioni – su cui grava più di ogni altre il peso del disastro incombente – protestino oggi in forme sempre più eclatanti. La risposta a queste proteste si basa sull’applicazione di misure sempre più spesso intimidat…

9 Gen, 2023
Gli ambientalisti tedeschi mobilitati contro lo sgombero del villaggio accusano i Grünen di aver tradito le promesse sul clima
Il villaggio di Lützerath, nella Germania occidentale, sta per essere letteralmente inghiottito  dall'enorme miniera di carbone che è alle sue porte. Ieri c’è stata una passeggiata/manifestazione/veglia contro l’espansione della miniera e contro la politica energetica del governo “semaforo” rosso-giallo-verde (Sozialdemokratische Partei Deutschlands – SP, Freie Demokratische Partei – FDP e Grünen). Lützerath ci sono state scaramucce tra i manifestanti - molti il volto coperto con sciarpe e che rinforzano barricate improvvisate e caricano carriole di mattoni . e la polizia. L’are intorno e so…

9 Gen, 2023
Occorre una riflessione collettiva su un ambientalismo che ha abbandonato una “misurata e intelligente” radicalità
1986/7. Ero portavoce del movimento antinucleare Emiliano Romagnolo quando per richiamare l’attenzione, prima di tutto mediatica, sul referendum contro il nucleare, abbiamo organizzato blocchi, non violenti, alle due centrali nucleari emiliane, Pec e Caorso, bloccandone i cantieri con centinaia di operai, ma ovviamente non i tecnici della manutenzione e gestione degli impianti, e dunque con un comunque difficilissimo confronto che ho avuto con la GGIL e poi pure con Il PCI Emiliani romagnoli (che in quegli anni non erano propriamente poca cosa !). Tra l’altro la sera prima dei blocchi a casa…

5 Gen, 2023
Un'inattesa speranza. A tavola si fa economia ma pensando prima di tutto a salute e ambiente
«Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva».  E’ il quadro che disegna il Rapporto Coop 2022 – Winter Edition che evidenzia «Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma soprattutto di fiducia (39%) e aspettativa (38%) per il nuovo anno. A conti fatti, nonostante un 2022 vissuto pericolosamente, gli italiani manifestano una imperturbabile accettazione della realtà (28%) e una sorprendente serenità interi…

5 Gen, 2023
Ambientalisti, industriali, economisti ed esperti: il carbone non serve più all’industria siderurgica britannica
Negli anni ’80 Margareth Tatcher avviò le su politiche iper-neoliberiste attaccando la classe operaia sindacalizzata britannica e chiudendo le miniere di carbone, ritenute anti-economiche e utili solo a mantenere in piedi un’economia assistita. Contro di lei si levò – e venne sconfitta – la sinistra britannica. Ora le parti sono rovesciate e il governo conservatore ha approvato una nuova miniera di carbone a Whitehaven  che dovrebbe estrarre ogni anno milioni di tonnellate di carbone da coke per la produzione di acciaio. La comunità locale, i partiti di opposizione e gli ambientalisti si oppo…

5 Gen, 2023
I militari golpisti accelerano la rottura con l’ex potenza coloniale accusandola di intromettersi negli affari interni e di non combattere davvero i Jihadisti
Secondo l’Unicef, quella che sta vivendo il Burkina Faso è una delle 11 crisi peggiori al mondo e che richiede più attenzione e aiuti: «La fragilità politica, gli impatti dei cambiamenti climatici e le crisi economiche e sanitarie hanno contribuito allo sfollamento interno di circa 1,7 milioni di persone in Burkina Faso, il 60% delle quali bambini. L'ansia, la depressione e altri problemi legati allo stress associati al trasloco possono influenzare la salute emotiva e fisica dei bambini per tutta la vita. L'Unicef e i suoi partner si concentrano sulla creazione di spazi sicuri che forniscano…

4 Gen, 2023
Le contraddizioni “verdi” di un governo di centro-destra appoggiato dall’estrema destra negazionista
La Svezia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea «In un momento di sfide storiche per gli Stati membri e per l'Unione nel suo complesso», a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha esacerc bato la crisi economica. La Svezia ha presentato le sue 4 priorità: sicurezza e unità; Competitività; valori democratici e stato di diritto e transizioni verdi ed energetiche. Per quanto riguarda le transizioni verdi ed energetiche, la presidenza svedese ha assicurato che «Proseguirà gli sforzi per affrontare i prezzi dell'energia elevati e volatili affro…