Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

16 Gen, 2023
I risultati di uno studio internazionale che ha visto la partecipazione dell’università di Pisa
Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura, in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo e lo studio “Tracking westerly wind directions over Europe since the middle Holocene”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla National Taiwan University e al quale hanno partecipato anche Elisabetta Starnini  e Gianni Zanchetta dell’università di Pisa, espone i dettagli di questa scoperta realizzata in questo sorprendente archivio naturale a Toirano in provincia di Savona». All’università di…

16 Gen, 2023
Greenepeace: «È un limite che non possiamo superare, le compagnie di combustibili fossili distruggono il nostro futuro per profitti a breve termine»
La lignite è un tipo di carbone, il combustibile fossile più pericoloso per il clima: se quello bruciato tutto quello contenuto nel sottosuolo di Lützerath, per la Germania sarebbe di fatto impossibile rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, necessario per limitare la crisi climatica entro i +1,5-2°C rispetto all’era preindustriale. Per questo migliaia di persone provenienti da diversi Paesi si sono riuniti ieri per protestare nel piccolo villaggio tedesco di Lützerath in solidarietà con gli attivisti e le attiviste per il clima che, da due anni, cercano di fermare la demolizione di quest’a…

16 Gen, 2023
Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili
Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e note attiviste di Friday For Future  scrivono: «Quando è troppo è troppo! Per decenni, i CEO delle Big Oil and gas hanno fuorviato l’opinione pubblica sull'impatto mortale della combustione di combustib…

16 Gen, 2023
Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu
Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato spesso nei Paesi in guerra da caschi blu che consumano prevalentemente combustibili fossili. Nel 2019, il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha incaricato il Segretariato delle Nazioni Unite di ridurr…

16 Gen, 2023
L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.
«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15 gennaio ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti che, dal 30 novembre al 12 dicembre ospiteranno a Dubai la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc). Introducendo il lavori dell’Assemblea, Il di…

16 Gen, 2023
Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità
Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in Finlandia: solo i progetti completati lo scorso anno hanno portato un totale di oltre 2,9 miliardi di euro di investimenti nel Paese. Entro la fine del 2022, in Finlandia erano state costruite 1.393 pale eoliche, con una potenza totale…

13 Gen, 2023
Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli
Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento tecnologico trasversale a tutti i settori. Dato che si prevede che la domanda di materiali ecologici supererà l'offerta, le imprese che assumeranno un ruolo di primo piano nello sviluppo e nella commercializz…

13 Gen, 2023
UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine
Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo l’87%, le discontinuità in atto limiteranno il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Sebbene i CEO siano sempre più preoccupati da questo contesto, la quasi totalità (98…