Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

26 Gen, 2023
«Spero si possa lavorare, al di là delle appartenenze, alla costituzione di una Commissione bicamerale d’inchiesta sul tema»
Mentre la crisi climatica avanza in Italia a velocità più che doppia rispetto alla media globale – il 2022 ha segnato il nuovo record di “anno più caldo” dal 1800 a livello nazionale –, s’insedierà il 1 febbraio il nuovo intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici, promosso dal senatore Pd Michele Fina. «Spero si possa lavorare, al di là delle appartenenze, alla costituzione di una Commissione bicamerale d’inchiesta sul tema – dichiara Fina – Sono contento che sia arrivata un’adesione ampia, trasversale agli schieramenti, segno che c’è una diffusa consapevolezza dell’ur…

26 Gen, 2023
Il governo autonomo avvia la consultazione sugli obiettivi «Ambiziosi ma credibili»
Il Galles, che un tempo era la patria del carbone, sta già compiendo buoni progressi rispetto ai precedenti obiettivi energetici e climatici fissati nel 2017 e già oggi produce il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ora la ministra dei cambiamenti climatici del governo autonomo di Cardiff, la laburista Julie James, ha proposto al Galles di «Fissare un obiettivo per almeno 1,5 GigaWatt di capacità di energia rinnovabile autoprodotta dalle abitazioni gallesi gallese entro il 2035, escluse le pompe di calore». Infatti, come spiega il governo gallese in una nota «C'è anche un obiettiv…

26 Gen, 2023
Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro
Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L’oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde». Compiendo uno slalom dialettico notevole (visto che il gas lo importiamo e dovremmo continuare…

25 Gen, 2023
Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose
L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in Regione Toscana dal Lamma, il consorzio nato proprio per iniziativa di Regione e Cnr, confermano non solo che il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello locale e nazionale – come già anticipato su queste pagine –, ma tracci…

25 Gen, 2023
Vorrebbe dire far arretrare l’ambiente e l’economia della Sardegna di trent’anni. Lo sviluppo ambientale, economico e sociale ed il futuro energetico devono puntare sulle rinnovabili
Legambiente è critica sull’accordo internazionale di cooperazione energetica Italia-Algeria siglato in questi giorni e sul possibile progetto del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia, con approdo a Piombino dove si sta realizzando, tra molte polemiche, il rigassificatore) che riprende sempre più quota. Per l’associazione ambientalista, «Non è questa la strada da seguire per rendere l’Italia davvero indipendente dal punto di vista energetico. Occorre, invece, accelerare lo sviluppo e la diffusione delle rinnovabili, dell’efficienza, delle reti e degli accumuli, e far in modo che anche la Sa…

25 Gen, 2023
Non solo guerra in Ucraina: ci sono anche minacce biologiche, proliferazione nucleare, crisi climatica, disinformazione e tecnologie pericolose
Il Bulletin of the Atomic Scientists ha annunciato che  le lancette del Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse,  sono state spostate  a 90 secondi alla mezzanotte «a causa in gran parte, ma non esclusivamente, dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'aumento del rischio di escalation nucleare». Lo spostamento delle lancette  dell'orologio dell'apocalisse è definito dal Bulletin of the Atomic Scientists' Science and Security Board con il supporto del Bulletin's Board of Sponsors, che comprende 10 premi Nobel. In precedenza, nel 2020, 2021 e 2022, il Doomsday Clock era stato impostato a 100…

24 Gen, 2023
Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane
La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile dalla Russia ma trasformerà – parole della Meloni – l’Italia in un hab energetico dell’intera unione Europea. La nostra presidente del Consiglio ha presentato la sua missione algerina – precedut…

24 Gen, 2023
E’ grande quanto la Provincia di Asti. BAS questa volta non è colpa del cambiamento climatico
Domenica 22 gennaio tra le 19:00 e le 20:00, durante una marea primaverile, un enorme iceberg  di circa 1550 km2, più o meno la superficie della Provincia di Asti o della Great London, si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Brunt spessa 150 metri e che scorre a una velocità fino a 2 km all'anno a ovest verso il mare dove, a intervalli irregolari, si staccano degli iceberg. L’iceberg gigantesco è stato definivamente partorito dal Brunt Ice Shelf  dopo che le crepe che si  erano sviluppate naturalmente negli ultimi anni si sono estese su tutta la piattaforma di ghiaccio. Infatti, come spie…