Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Gen, 2023
Se i livelli di polvere smettessero di salire, il cambiamento climatico potrebbe accelerare leggermente
Il nuovo studio “Mineral dust aerosol impacts on global climate and climate change”, pubblicato su Nature Reviews Earth and Environment da un team di ricercatori statunitensi, norvegesi e tedeschi, dimostra che «La polvere atmosferica globale - particelle microscopiche trasportate dall'aria dalle tempeste di polvere del deserto - ha un leggero effetto di raffreddamento complessivo sul pianeta che ha nascosto l'intera quantità di riscaldamento causato dai gas serra» e che «Dalla metà del 1800, la quantità di polvere del deserto è aumentata di circa il 55%, il che ha aumentato l'effetto di raff…

18 Gen, 2023
Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»
Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico, entro il 2030 sarà da ristrutturare il 67,6% degli edifici in Toscana. Tutte le case e gli appartamenti dovranno raggiungere entro il 2030 la classe energetica E, per poi progre…

18 Gen, 2023
Per i Paesi ad alto reddito come l’Italia è arrivato il momento di affiancare il concetto di “sufficienza” a quello di “efficienza”: le risorse ci sono, basterebbe redistribuirle
Nell’ultimo lustro la corsa dell’economia circolare nel mondo non si è solo interrotta, ma ha innestato la retromarcia: se nel 2018 era stimata al 9,1%, nel 2020 è scesa all’8,6% e oggi è al 7,2%, secondo l’edizione 2023 del rapporto Circularity gap report, elaborato come di consueto dalla no-profit Circle economy. Al contempo, l’estrazione di materie prime dall’ambiente continua a crescere. Se nel 1972 venivano estratte 28,6 Gt l'anno di materiali per alimentare il metabolismo economico globale, adesso siamo a oltre 100 Gt – nel 2021 il dato è salito a 101,4 miliardi di tonnellate l’anno –…

18 Gen, 2023
Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e poi ha citato il confronto con la Russia come  esempio dell’unità europea, a partire dall’energia. «Un anno fa – ha detto la von der Leyen - l'Europa aveva una massiccia dipendenza dai combustibili fossili russi accumulata nel corso di decenni. Qu…

17 Gen, 2023
«Abbiamo riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti»
Il nuovo studio “Is Climate Change Another Obstacle To Economic Development?”, pubblicato da S&P Global Ratings analizza lo sviluppo economico a livello globale alla luce dei cambiamenti climatici in 190 Paesi, dimostrando che «Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo che per le economie avanzate». Marion Amiot, responsabile dell'economia climatica di S&P Global Ratings,  ha detto che «7 anni dopo tale aumento, il PIL pro capite è nferiore di 0,6 - 0,7 punti percentuali nei…

17 Gen, 2023
Ricerca italiana: modello alimentare pratico, che assortisce gli alimenti in quantità ottimali e adatto a tutti
Le nostre scelte alimentari quotidiane sono responsabili non solo della salute individuale, ma di quella globale. Infatti, se inadeguate, causano malattie croniche non trasmissibili a diffusione pandemica, come le malattie cardiovascolari  – prima causa di morte in Europa e nel mondo – e l’emissione di gas serra. Di fronte alle sempre più solide evidenze sul potenziale nocivo delle scelte alimentari, una  transizione verso una dieta sana e adatta a mitigare il cambiamento climatico da parte di ciascun individuo è sempre più urgente. Lo studio “Good for the heart, good for the Earth: proposal…

17 Gen, 2023
L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas
Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La scoperta potrà essere sviluppata sfruttando la vicinanza alle infrastrutture Eni esistenti. Nargis-1 conferma l’efficacia della strategia di Eni con focus sull’offshore egiziano, che la società svilupperà ulteriormente grazie…

16 Gen, 2023
Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»
Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto fotovoltaico da 3 MW, composto da circa 7mila panelli installati da Lucart sui tetti del proprio stabilimento di Diecimo (LU), in grado di produrre oltre 3 GWh di elettricità l’anno da una fonte rinnovabile come quel…