Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

30 Dic, 2022
Legambiente: «Al posto di nuovi investimenti sul gas, al Governo Meloni chiediamo cinque azioni urgenti»
Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate: quest’anno la crisi climatica in corso non ha certo fatto mancare gli eventi meteo estremi in Italia, che sono anzi cresciuti del 55% rispetto al 2021 secondo gli ultimi dati messi in fila da Legambiente. «La fotografia scattata dal nostro Osservatorio CittàClima – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale del Cigno verde – ci restituisce un quadro preoccupante di un anno difficilissimo, concluso con le notizie sulle temperature primaverili di fine dicembre in Italia, sulla tempesta artica che h…

30 Dic, 2022
Dichiarazione dei direttori dell’Inter-Agency Standing Committee on Afghanistan
La decisione delle autorità de facto dell'Afghanistan di vietare alle donne di lavorare nelle organizzazioni umanitarie non governative è un duro colpo per le comunità vulnerabili, per le donne, per i bambini e per l'intero Paese. Il personale femminile è fondamentale per ogni aspetto della risposta umanitaria in Afghanistan. Sono insegnanti, esperte di nutrizione, team leader, operatrici sanitarie della comunità, vaccinatrici, infermiere, medici e leader di organizzazioni. Hanno accesso a popolazioni che i loro colleghi maschi non possono raggiungere e sono fondamentali per salvaguardare le…

29 Dic, 2022
Enea: «Questo primo esperimento numerico non consente di confermare l’esistenza di un legame stabile»
Dopo oltre due anni e mezzo di studi si è ufficialmente conclusa l’indagine Pulvirus, lanciata nel pieno dalla pandemia da Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), Istituto superiore di sanità (Iss) e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), per indagare alcuni importanti riflessi tra Covid-19 ed emissioni atmosferiche (inquinanti e climalteranti). «Il progetto si è articolato in sei obiettivi principali – spiega Gabriele Zanini, responsabile scientifico di Pulvirus per Enea –, con la finalità di approfondire il discusso…

29 Dic, 2022
Ondate di caldo record estive prolungate, siccità, tempeste invernali e un dicembre più freddo della media
Secondo i dati provvisori fino al 27 dicembre 2022 del Met Office britannico, una dei centri meteorologici di riferimento a livello mondiale, «Il 2022 vedrà la temperatura media annuale più alta in tutto il Regno Unito, superando il precedente record stabilito nel 2014 quando la media era di 9,88° C. Dal 1884, tutti i 10 anni che hanno registrato la temperatura annuale più alta si sono verificati dal 2003. Il dato provvisorio definitivo per il 2022 sarà disponibile alla fine dell'anno e sarà quindi soggetto a un ulteriore controllo di qualità e un processo di verifica.   Il 2022 sarà anche l'…

29 Dic, 2022
«La nostra azione nei prossimi anni può decidere la traiettoria futura delle calotte glaciali per secoli o addirittura millenni a venire»
Secondo lo studio “Global warming overshoots increase risks of climate tipping cascades in a network model”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori del  Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dell’ University of Exeter e della Stockholms universitet,  «Il superamento temporaneo dell'obiettivo climatico delle Nazioni Unite di 1,5 - 2 gradi Celsius potrebbe aumentare il rischio di tipping points per diversi elementi del sistema terrestre di oltre il 70% rispetto al limite di riscaldamento fissato nell'Accordo di Parigi sul clima. Questo tipping risk aumenta anch…

28 Dic, 2022
Sei punti per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi climatica in corso
Il nuovo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), appena pubblicato dal ministero dell’Ambiente, contiene un focus su “I suggerimenti dell’Ipcc per una buona comunicazione” sulla crisi climatica in corso. Lo riproponiamo di seguito integralmente. Riscaldamento globale, impoverimento dell'ozono stratosferico, emissioni di gas serra, forcing radiativo, desertificazione, resilienza, vulnerabilità: parlare di cambiamenti climatici, soprattutto ad un pubblico non tecnico, non è sempre facile e si possono incontrare difficoltà a tradurre concetti tecnici e spesso complessi i…

28 Dic, 2022
Gli alberi offrono uno strumento economico ed efficiente per affrontare le sfide della crescita della popolazione
Attualmente, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e si prevede che il 95% della crescita urbana da qui al 2050 avverrà nel Sud del mondo. Circa il 35% delle più grandi città del mondo, megalopoli come Il Cairo, Città del Messico e Nuova Delhi, sono state costruite su terre aride. In queste città vivono più di 2 miliardi di persone, il 90% delle quali nei Paesi in via di sviluppo. Secondo il rapporto  “Urban forestry and urban greening in drylands”, pubblicato dalla Fao, «Le città in rapida espansione in parti molto siccitose del mondo devono essere trasformate in "oasi u…

28 Dic, 2022
Erdogan ha aumentato la valutazione iniziale di un giacimento offshore nel Mar Nero e dice di aver scoperto un nuovo giacimento di gas
Dopo che è stato scoperto un nuovo giacimento di gas e una precedente scoperta è stata rivista al rialzo, il presidente turco  Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che «La nostra nave di trivellazione Fatih ha scoperto 58 miliardi di metri cubi di riserve di gas naturale a 3.023 metri sotto il livello del mare nel blocco  di Çaycuma1. Ci aspettiamo che questa cifra venga rivista al rialzo con i nuovi pozzi esplorativi che apriremo. La nostra nuova scoperta aprirà la strada a scoperte simili in altri campi geologici adiacenti alla regione». Le riserve di gas naturale della Turchia nel Mar Nero a…