Skip to main content

Il novembre 2022 è stato il quinto più caldo mai registrato in Europa

Temperature miti in molte regioni oceaniche e nel Mediterraneo occidentale
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S), «La temperatura media globale per novembre 2022 è stata superiore di quasi 0.2° C rispetto alla media nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 dello stesso mese.A livello globale, quest’ultimo novembre è stato più freddo rispetto ai mesi di novembre del 2012 e del periodo compreso tra il 2015 e il 2021, ma più caldo di tutti gli altri mesi di novembre. La temperatura di novembre 2022 è stata superiore di quasi 1.4° C rispetto alla media in Europa. E’ stato il quinto novembre più caldo in Europa.Le temperature in Europa occidentale, sud-orientale e nell’estremo nord-est del continente sono state molto più calde della media».

Nel 2022 l’Europa ha registrato il terzo autunno più caldo, con temperature superiori di 1° C rispetto alla norma. Le temperature sono state particolarmente elevate nell’Europa occidentale.

A novembre, l’estensione del ghiaccio marino artico è stata del 3% al di sotto della media, classificandosi all’ottavo posto tra i valori più bassi di novembre registrati dai satelliti e rimanendo ben al di sopra dei valori minimi di novembre registrati nel 2016 e nel 2020.

Lo scorso mese, l'estensione del ghiaccio marino antartico è stata la quinta più bassa in 44 anni di dati satellitari, del 5% al di sotto della media, vicino ai valori di novembre registrati in 4 occasioni dal 2017.

Come nei mesi precedenti, a novembre le concentrazioni di ghiaccio marino intorno all’Antartide sono state caratterizzate da un marcato contrasto tra concentrazioni ben inferiori alla media nel Mare di Bellingshausen e concentrazioni molto superiori alla media nei Mari di Amundsen e di Ross.

Il direttore di C3S, Carlo Buontempo, ha concluso: «L'Europa ha appena vissuto il quinto novembre più caldo mai registrato, caratterizzato da quasi 1.4° C in più rispetto alla temperatura media. Inoltre, le temperature in molte regioni oceaniche sono state miti, in particolar modo nei mari dell’Europa settentrionale e nell’Atlantico settentrionale. Altre aree marine che hanno registrato una temperatura superficiale dell’aria superiore alla media sono state il Mediterraneo occidentale e la maggior parte degli oceani vicini all’Antartide. Il C3S sta osservando da vicino lo sviluppo di queste tendenze relative all’aumento di temperature superiori alla media».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.