Skip to main content

Enel Green Power®, all’interno del Gruppo Enel, sviluppa e gestisce impianti di energia rinnovabile in tutto il mondo ed è presente in Europa, Americhe, Asia, Africa e Oceania. Leader mondiale nell’energia pulita, con una capacità totale di circa 50 GW e un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico, Enel Green Power è in prima linea nell’integrazione di tecnologie innovative negli impianti rinnovabili.

In Toscana Enel Green Power, oltre ad impianti idroelettrici sull’asta dell’Arno, del Serchio e del Lima, gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Grosseto e Siena.

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente in Toscana, oltre a soddisfare circa il 33% circa del fabbisogno elettrico regionale, forniscono calore utile a riscaldare oltre 10mila utenze, 26 ettari di serre e numerose aziende della filiera agroalimentare e dell’artigianato. La geotermia ha un grande valore anche dal punto di vista culturale, storico e turistico con 60mila visite all’anno, attraverso itinerari inediti nel cuore caldo di una Toscana meno nota ma molto suggestiva, immersi nelle manifestazioni naturali come geyser, putizze e fumarole che si integrano con gli impianti di produzione ed i poli museali presenti sul territorio:


Ultime news da "Enel Green Power"

18 Apr, 2023
Creare le condizioni per la diffusione capillare della mobilità elettrica offrendo alle persone soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più efficienti: è l’obiettivo del protocollo firmato da Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, e ACI - Automobile Club d’Italia, che segna l’inizio di un’importante intesa per la valorizzazione dell’e-mobility come acceleratore della transizione energetica. “Viaggiare in elettrico non vuol dire solo spostarsi in maniera sostenibile, ma concepire e vivere in prima persona un’esperienza di trasporto innovativa, digitale e meno invasiva…

14 Apr, 2023
Prosegue il percorso di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, per il potenziamento del sistema elettrico territoriale: lunedì 17 aprile, infatti, la società elettrica effettuerà lavori a Follonica per il potenziamento del sistema elettrico a servizio di Pratoranieri e dintorni, con particolare riferimento alla cabina denominata Lido tra via Cimarosa, via Litoranea, via Leoncavallo e via La Marmora. I tecnici dell’azienda elettrica rinnoveranno i quadri e le apparecchiature dell’impianto Lido, attraverso l’installazione di compone…

14 Apr, 2023
Enel X Way ed Enel X Way Italia - in relazione al procedimento avviato in data odierna dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per presunto abuso di posizione dominante nel settore dalla mobilità elettrica – precisano di aver sempre agito nel pieno rispetto delle regole. Il procedimento riguarda l’asserita compressione dei margini degli operatori concorrenti nel mercato dei servizi di ricarica di autovetture elettriche tramite colonnine posizionate in luoghi aperti al pubblico. Al riguardo, le società precisano di avere sostenuto lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, g…

13 Apr, 2023
La geotermia continua a richiamare autorevoli personalità ed enti del mondo scientifico e della formazione: una rappresentanza dell’Ordine dei Geologi della Toscana infatti, ha visitato ha visitato Larderello, capitale mondiale della geotermia, e le limitrofe aree geotermiche cosiddette tradizionali per l’antichità del sapere geotermico, nato e sviluppato in queste zone fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani con gli usi termali, il successivo avvio dell’industria chimica nel corso dell’800 e la scoperta della produzione elettrica fino all’attuale sviluppo sostenibile di questa fonte rinnov…

13 Apr, 2023
Enel Grids rivoluziona il design delle sue cabine secondarie, rendendole ancora più sostenibili e armonizzate con l’ambiente urbano, e lo fa grazie ad Enel Box, il nuovo concept progettuale grazie al quale le cabine saranno realizzate con materiali a basso impatto ambientale e con un ridotto numero di componenti, minimizzando così l’impronta carbonica delle infrastrutture e agevolando la loro integrazione nel contesto cittadino, rurale e nelle aree storiche. Il nuovo design delle cabine secondarie “Enel Box”, elaborato da Eugenio Bini, rientra nel più ampio percorso avviato da Enel Grids di r…

7 Apr, 2023
Enel Grids rivoluziona il design delle sue cabine secondarie rendendole ancora più sostenibili e armonizzate con l’ambiente urbano, e lo fa grazie ad Enel Box, il nuovo concept progettuale grazie al quale le cabine saranno realizzate con materiali a basso impatto ambientale e con un ridotto numero di componenti, minimizzando così l’impronta carbonica delle infrastrutture e agevolando la loro integrazione nel contesto cittadino, rurale e nelle aree storiche. “Per abilitare la transizione energetica e procedere spediti verso un futuro a zero emissioni abbiamo bisogno di reti di distribuzione se…

7 Apr, 2023
Enel S.p.A. (“Enel”) informa che EnelPerúS.A.C. (“EnelPerú”), controllata tramite la società quotata cilena Enel Américas S.A., ha sottoscritto un accordo con la società cinese China Southern Power Grid International (HK) Co., Ltd. (“CSGI”) per la cessione della totalità delle partecipazioni detenute da Enel Perú nella società di distribuzione e fornitura di energia elettrica Enel Distribución Perú S.A.A. e nella società di servizi energetici avanzati Enel X Perù S.A.C. L’accordo prevede che CSGI acquisirà le partecipazioni di Enel Perú in Enel Distribución Perú S.A.A. (pari a circa l’83,15%…

6 Apr, 2023
Dal cuore caldo di Toscana il viaggio del vapore, oltre a produrre energia elettrica rinnovabile e a fornire calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria alle abitazioni e alle attività dei territori geotermici, raggiunge una nuova meta e diventa anche elemento di sostenibilità per la filiera del cippato: a Monterotondo Marittimo, infatti, presso il caseificio Podere Paterno, gestito dai fratelli Tanda, è entrato ufficialmente in funzione l’impianto di essiccazione del cippato ad energia geotermica, che già fornisce calore per tutto il processo di produzione del formaggio. Nel dettaglio…