Skip to main content

Enel Green Power®, all’interno del Gruppo Enel, sviluppa e gestisce impianti di energia rinnovabile in tutto il mondo ed è presente in Europa, Americhe, Asia, Africa e Oceania. Leader mondiale nell’energia pulita, con una capacità totale di circa 50 GW e un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico, Enel Green Power è in prima linea nell’integrazione di tecnologie innovative negli impianti rinnovabili.

In Toscana Enel Green Power, oltre ad impianti idroelettrici sull’asta dell’Arno, del Serchio e del Lima, gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Grosseto e Siena.

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente in Toscana, oltre a soddisfare circa il 33% circa del fabbisogno elettrico regionale, forniscono calore utile a riscaldare oltre 10mila utenze, 26 ettari di serre e numerose aziende della filiera agroalimentare e dell’artigianato. La geotermia ha un grande valore anche dal punto di vista culturale, storico e turistico con 60mila visite all’anno, attraverso itinerari inediti nel cuore caldo di una Toscana meno nota ma molto suggestiva, immersi nelle manifestazioni naturali come geyser, putizze e fumarole che si integrano con gli impianti di produzione ed i poli museali presenti sul territorio:


Ultime news da "Enel Green Power"

19 Mar, 2023
Il 2023 FIM Enel MotoE™ World Championship è stato lanciato ufficialmente! È davvero una nuova era per la competizione elettrica che guadagna lo status di Campionato del Mondo, corre più corse in più Paesi che mai e dà il benvenuto a un nuovo produttore: Ducati. Oggi Vallelunga ha ospitato la presentazione ufficiale in vista della competizione che inizierà a maggio, alla presenza dei protagonisti del Campionato. Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor e Carmelo Ezpeleta, Amministratore Delegato di Dor…

17 Mar, 2023
  Il 2023 FIM Enel MotoE™ World Championship è stato lanciato ufficialmente! È davvero una nuova era per la competizione elettrica che guadagna lo status di Campionato del Mondo, corre più corse in più Paesi che mai e dà il benvenuto a un nuovo produttore: Ducati. Oggi Vallelunga ha ospitato la presentazione ufficiale in vista della competizione che inizierà a maggio, alla presenza dei protagonisti del Campionato. Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor e Carmelo Ezpeleta, Amministratore Delegato…

17 Mar, 2023
La geotermia è la protagonista della prima puntata di “Energie in Viaggio”, il nuovo programma di Retequattroche prenderà il via domani (sabato 18 marzo) alle 10:45: si tratta di un’inedita trasmissione on the road che racconta la transizione energetica in corso nel nostro Paese. Un tema attuale e di grande importanza, che verrà trattato in modo originale e coinvolgente attraverso una miscela di intrattenimento e informazione. I protagonisti di questo progetto sono l’attore comico Enrico Bertolino, la conduttrice Lucilla Agosti e il campione di nuoto olimpico Massimiliano Rosolino. In ogni pu…

16 Mar, 2023
Principali dati economico-finanziari consolidati  Ricavi a 140.517 milioni di euro (85.719[1] milioni di euro nel 2021, +63,9%) La variazione positiva è principalmente riconducibile ai maggiori volumi di energia prodotti, intermediati e venduti in un contesto di prezzi medi crescenti, nonché al favorevole andamento dei tassi di cambio  EBITDA ordinario a 19.683 milioni di euro (19.210 milioni di euro nel 2021, +2,5%), superiore alla guidance di Gruppo comunicata ai mercati finanziari, pari a 19,0-19,6 miliardi di euro L’incremento è da ricondurre alle positive performance del bu…

15 Mar, 2023
Enel X e MIDAC hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari. L’iniziativa condotta in partenariato con altre aziende ed enti di ricerca italiani ed europei, tra cui Enea, rientra nell’ambito del progetto Europeo IPCEI sulle batterie, e ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una filiera europea delle batterie al litio che sia sostenibile e in linea con il paradigma della circolarità. in Europa, al 2030, si stima un volume complessivo di…

14 Mar, 2023
Questa mattina al Liceo Classico Ennio Quirino Visconti a Roma davanti a oltre 150 studenti, il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Andrea Ceccherini e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Francesco Starace, moderati dalla giornalista Maria Latella, hanno presentato il nuovo progetto “E-Project: Ecological Literacy”. Un progetto sul quale Osservatorio Permanente Giovani – Editori ed Enel credono molto e sul quale hanno voluto fortemente investire lanciando nella scuola italiana una grande sfida sul tema dell’educazione ecologica-ambientale con l’ambizi…

14 Mar, 2023
Nuova vita per l’ex centrale termoelettrica di Augusta (Sr): Enel, CNR (“Consiglio Nazionale delle Ricerche”) e PSTS (“Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia”) hanno inaugurato un innovativo Centro di Ricerca all’interno dell’area, dove è stato realizzato anche un nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MW. Il nuovo centro di ricerca è a disposizione dei ricercatori dell'Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "Nicola Giordano" del CNR e Parco Scientifico e sarà dedicato in particolare alle bonifiche sostenibili e ad azioni di mitigazione degli impatti ambientali di impianti e infrast…

13 Mar, 2023
Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari pulite newcleo hanno firmato un Accordo di Cooperazione in base al quale perseguiranno l'opportunità di lavorare insieme sui progetti di tecnologia nucleare di quarta generazione di newcleo, che mirano a fornire una fonte di energia sicura e stabile, nonché ridurre significativamente gli esistenti volumi di scorie radioattive, attraverso il loro utilizzo come combustibile per reattori. In linea con l'accordo, Enel collaborerà con newcleo su progetti legati a questa avanzata tecnologia nucleare, fornendo competenze specialistiche attraverso la…