Skip to main content

Enel Green Power®, all’interno del Gruppo Enel, sviluppa e gestisce impianti di energia rinnovabile in tutto il mondo ed è presente in Europa, Americhe, Asia, Africa e Oceania. Leader mondiale nell’energia pulita, con una capacità totale di circa 50 GW e un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico, Enel Green Power è in prima linea nell’integrazione di tecnologie innovative negli impianti rinnovabili.

In Toscana Enel Green Power, oltre ad impianti idroelettrici sull’asta dell’Arno, del Serchio e del Lima, gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Grosseto e Siena.

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente in Toscana, oltre a soddisfare circa il 33% circa del fabbisogno elettrico regionale, forniscono calore utile a riscaldare oltre 10mila utenze, 26 ettari di serre e numerose aziende della filiera agroalimentare e dell’artigianato. La geotermia ha un grande valore anche dal punto di vista culturale, storico e turistico con 60mila visite all’anno, attraverso itinerari inediti nel cuore caldo di una Toscana meno nota ma molto suggestiva, immersi nelle manifestazioni naturali come geyser, putizze e fumarole che si integrano con gli impianti di produzione ed i poli museali presenti sul territorio:


Ultime news da "Enel Green Power"

9 Mar, 2023
Elettricità Futura, la principale Associazione nazionale che rappresenta oltre 500 imprese del settore elettrico pronte a creare nuovo lavoro in Italia, partecipa a Fiera Didacta, la più importante Fiera sull’innovazione del mondo della Scuola. “Il Piano 2030 del settore elettrico prevede di creare 540.000 nuovi posti di lavoro in Italia, opportunità di occupazione che permetteranno alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di realizzarsi contribuendo a rendere il nostro Paese più indipendente, sicuro e sostenibile dal punto di vista energetico”, afferma Agostino Re Rebaudengo. “Il mondo della…

9 Mar, 2023
Enel S.p.A. (“Enel”) ha sottoscritto, in data odierna, un accordo per la cessione alla società greca Public Power Corporation S.A. (“PPC”) di tutte le partecipazioni detenute dal Gruppo Enel in Romania. L’accordo prevede che PPC verserà un corrispettivo complessivo di circa 1.260 milioni di euro, corrispondenti a circa 1.900 milioni di euro in termini di enterprise value(riferito al 100%). Inoltre, il corrispettivo totale è soggetto ad aggiustamenti usuali per questo tipo di operazionie a un meccanismo di earn-out concernente un eventuale pagamento aggiuntivo basato sul futurovalore del busin…

3 Mar, 2023
Oggi, con il lancio del progetto “Ray of hope” assieme a Enel, la Commissione europea ha compiuto un primo passo nell’ambito dell'iniziativa più ampia annunciata dalla Presidente von der Leyen di donazione di pannelli solari all’Ucraina durante la sua visita a Kiev del 2 febbraio scorso. Oggi, la Commissaria europea per l'energia Kadri Simson, il CEO di Enel Francesco Starace e il Ministro dell'energia ucraino German Galushchenko si sono riuniti in un evento ibrido per accogliere l'impegno di Enel a donare all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità t…

2 Mar, 2023
“Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro”: è questo il titolo del workshop che si svolgerà domani, venerdì 3 marzo, a partire dalle ore 9:00, a Pisa presso l’Auditorium dell’area della ricerca del CNR, in via Moruzzi 1. Il convegno, che pone la geotermia al centro della transizione ecologica, è organizzato dall’Unione Geotermica Italiana, in collaborazione con il Tavolo Tecnico Geotermia, con l’obiettivo di approfondire i temi relativi a tecnologie, collaborazioni, piani e prospettive per lo sviluppo della geotermia in Italia. Ai lavori interverrà anche Enel Green Power che du…

2 Mar, 2023
Energie per Crescere, il programma di formazione lanciato da Enel in collaborazione con Elis, amplia il suo raggio di azione e si estende al settore delle rinnovabili, con l’obiettivo di formare entro il 2025 più di 2mila nuovi professionisti della transizione energetica, da occupare nelle imprese fornitrici di Enel Green Power. Avviato nel 2022 con l’obiettivo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni, il programma ha già raccolto più di 12mila candidature, permesso a oltre 2400 giovani di ottenere una qualifica professionale finalizzata all’assunzione nelle imprese de…

2 Mar, 2023
Il Gruppo Enel, tramite la sua consociata Gridspertise, ha firmato due memorandum d’intesa (MoU) con Tata Power Delhi Distribution Limited (Tata Power-DDL) per favorire l’accelerazione della trasformazione digitale delle reti di distribuzione elettrica in India. La firma dei memorandum è stata annunciata da Antonio Cammisecra, Direttore di Enel Grids, in occasione della Business Roundtable tra India e Italia che è stata presieduta da Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e da Piyush Goyal, Ministro del Co…

2 Mar, 2023
Enel è stata confermata per il quarto anno consecutivo nella TOP 100 globale della classifica Equileap per la parità di genere e riconosciuta come l'azienda italiana con la performance migliore in questo ambito. Equileap, organizzazione leader che fornisce dati e approfondimenti sulla parità di genere nel settore corporate, valuta la performance in materia di parità di genere delle società quotate nei principali indici di borsa. "La conferma di Enel in questa classifica dimostra che i principi della parità di genere, ma anche della rappresentanza e dell'empowerment delle donne, sono pienament…

1 Mar, 2023
La circolarità come chiave di volta di un nuovo paradigma economico, per andare a ridisegnare l’intera catena del valore e rendere il sistema economico più competitivo, sostenibile e resiliente: è quanto emerso con forza dal convegno ‘Innovazione per la circolarità: soluzioni a prova di futuro per trasformare l'economia di un Paese’. All’’evento, moderato dal giornalista Gianni Riotta, hanno partecipato Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Michele Crisostomo, Presidente del Gruppo Enel, Ami Appelbaum, Chief Scientist and Chairman of the Board of the Israel Innovation Autho…