Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

26 Mag, 2017
Nel comune di Arcidosso, sull’Amiata, il 7, 8 e 9 luglio si ballerà a ritmo di pizzica pizzica e tarantelle del sud Italia con l’Amiata Folk Festival “Il calore della terra”. La rassegna offre 3 giorni di laboratori, spettacoli e concerti con alcuni tra i massimi esponenti della musica popolare del Sud Italia, nello spazio suggestivo del Castello Aldobrandesco, punto più alto del borgo medievale. La direzione artistica del festival è curata da Tarantarte, associazione che si occupa di promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del Sud Italia e del Mediterraneo. TarantArte ha sed…

21 Apr, 2017
La Pasqua 2017 ha portato con sé delle novità positive per le aree geotermiche, sia per le imprese che per l’occupazione. Per le imprese, infatti, dal 20 Aprile, infatti, sono disponibili sul portale di Fiditoscana la documentazione e la modulistica per accedere al “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei territori dei Comuni delle aree geotermiche. Il bando, ricordiamo, era stato presentato nel corso di due incontri che si erano tenuti ad Arcidosso e a Monterotondo M.mo, rispettivamente il 5 e il 6 Aprile scorso, nel corso dei…

7 Apr, 2017
Si è svolto Giovedì 6 aprile scorso il secondo incontro per la presentazione del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei comuni facenti parte delle aree geotermiche. Il primo incontro si era svolto nell’area geotermica amiatina, ad Arcidosso, il giorno precedente, Mercoledì 5 aprile, e aveva visto una massiccia partecipazione da parte del tessuto imprenditoriale. Non da meno quello che si è svolto nell’altra area geotermica tradizionale, nei pressi di Monterotondo M.mo, nella sede CoSviG della Fattoria del Lago Boracifero. Folt…

4 Apr, 2017
L’incontro, svoltosi lo scorso 23 marzo, presso la Sala Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, ha visto la partecipazione di circa 50 soggetti, tra imprese, ricercatori ed enti pubblici a vario titolo interessati. L’argomento era il GNL (Gas Naturale Liquefatto) in tutte le sue declinazioni: dalle varie fasi della filiera di produzione, fornitura e consumo, sino alla pianificazione energetica. Proprio la particolarità della filiera -trasversale e multisettoriale- ha consentito che la discussione abbracciasse un ampio spettro di esperienze e competenze: oltre a quelle nel campo produtt…

3 Apr, 2017
Il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG) nasce nel 1988 su iniziativa dei Comuni delle aree geotermiche per promuovere “iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica”. E proprio su questa linea si muove l’ultima iniziativa del consorzio che, su indicazione dei Comuni Soci, ha creato un "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani (utilizzando le risorse del fondo geotermico). Uno stru…

30 Mar, 2017
E’ stato invitato anche il CoSviG, rappresentato dal Direttore Generale Sergio Chiacchella e dal consulente  architetto Maurizio Ori, al Forum della Partecipazione, organizzato, In concomitanza con il G7 Italy della Cultura di Firenze, da ICOMOS–Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti. L’organizzazione non governativa nel suo ruolo consultivo dell’UNESCO, insieme agli altri organismi preposti, l’ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali) e l’UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), riunisce il 30 e il 31 marz…

20 Mar, 2017
Siamo abituati a pensare al gas metano come ad un vettore energetico di importazione: storicamente in forma gassosa compressa, attualmente anche in forma liquida GNL (Gas Naturale Liquefatto) e poi rigassificato per l’immissione in rete. Negli ultimi anni si è diffuso anche l’uso diretto del GNL come combustibile per i trasporti. La Regione Toscana ha già un importante terminale per la ricezione del GNL (l’OLT) e si appresta a sviluppare depositi costieri nei porti di Livorno e Piombino per la distribuzione del GNL agli utenti finali del porto e nell’entroterra dove già esiste un distributore…

7 Mar, 2017
La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili ritorna da Bobo all’Acciaiolo. Era il 2008 quando i cinque soci fondatori della neonata Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili, primo esempio al mondo, furono invitati a realizzare uno dei primi eventi dell'Acciaiolo. Oggi la Condotta di Scandicci ha manifestato il desiderio di chiudere simbolicamente il ciclo dei primi dieci anni di gestione con i prodotti ed i produttori della CCER, associazione che nel frattempo, forte dei principi sui quali si fonda, si è ampliata fino a contare oggi su 21 soci e su un paniere di prodotti così eterogeneo da pote…