Skip to main content

Arcidosso a ritmo di pizzica pizzica e tarantelle del Sud Italia con Amiata Folk Festival “Il ca-lore della terra”

 |  CoSviG

Nel comune di Arcidosso, sull’Amiata, il 7, 8 e 9 luglio si ballerà a ritmo di pizzica pizzica e tarantelle del sud Italia con l’Amiata Folk Festival “Il calore della terra”. La rassegna offre 3 giorni di laboratori, spettacoli e concerti con alcuni tra i massimi esponenti della musica popolare del Sud Italia, nello spazio suggestivo del Castello Aldobrandesco, punto più alto del borgo medievale.

La direzione artistica del festival è curata da Tarantarte, associazione che si occupa di promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del Sud Italia e del Mediterraneo. TarantArte ha sede in Salento e a Bologna, dove svolge le sue principali attività tra cui: corsi di danze popolari, laboratori di approfondimento, incontri culturali, eventi di danza e musica in Italia e anche all’estero.

Il festival è organizzato in collaborazione con il comune di Arcidosso, la Pro Loco di Arcidosso e Cosvig, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche.

«Amiata Folk Festival – afferma il sindaco di Arcidosso Jacopo Marini – va ad arricchire il nostro cartellone estivo, che ogni anno cresce sia per la varietà che per la qualità di eventi e spettacoli. Come amministrazione, siamo entusiasti di ospitare una manifestazione che è espressione del patrimonio culturale e identitario del Sud Italia. Saremo felici di accogliere tante persone nel nostro comune per un weekend di balli e divertimento».

«È la prima volta che organizziamo un festival in Toscana – spiega la direzione, tutta al femminile, di TarantArte - spostandoci dalle zone a cui siamo abituate, come la Puglia o l'Emilia Romagna dove hanno sede le nostre scuole. Siamo entusiaste e speriamo di creare un collegamento da nord a sud, che passi per il centro e per le meraviglie della Toscana, attraverso la musica e la danza popolare che è propria di tutta l'Italia».

«Questo è un evento di grande attrazione culturale e turistica – commenta Sergio Chiacchella, direttore di Cosvig – che può dare ancora più visibilità all’Amiata, un territorio ricchissimo di borghi e angoli da scoprire. Ci aspettiamo una grande partecipazione di pubblico, da più parti d’Italia».

Ecco, dunque, il programma generale dei tre giorni che si arricchirà di altri dettagli. Laboratori, spettacoli e concerti sono tutti gratuiti. Venerdì 7 luglio si parte con “Ritmi di Puglia”, un laboratorio per conoscere la pizzica pizzica nello stile di Ostuni e la tarantella di Carpino (Gargano) nelle loro forme originarie, come sono state trasmesse dai maestri ballatori locali. La serata prosegue con il concerto “D’amorë e dë sdegnë” con Giovanni Amati, Bernardo Bisceglia, Donato Francioso, Rosario Nido e Giuseppe Tagliente, cinque artisti provenienti dal Gargano e dalla Murgia meridionale. Il loro repertorio segue il filo conduttore della tarantella che più a sud diventa pizzica pizzica e delle serenate d’amore, di sdegno e d’amicizia e di questua. Balli e canti sono accompagnati dagli strumenti tradizionali: organetti, chitarre battenti, tamburi a cornice e castagnole.

Sabato 8 luglio il secondo laboratorio propone un “Viaggio tra le tarantelle del Sud Italia” dal Salento alla Campania fino alla provincia di Reggio Calabria.  Lo stage è condotto dalle insegnanti della scuola di TarantArte ed è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle danze tradizionali italiane, pur non avendo fatto precedenti studi musicali e di danza. La giornata prosegue con “Premesse a Kore”, uno spettacolo danzante che cerca di indagare il mistero del tarantismo e delle transe e di raccontarlo attraverso il linguaggio coreutico e teatrale contemporaneo. Si esibiscono le danzatrice della compagnia teatrale TarantArte diretta da Maristella Martella: Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura de Ronzo, Alessandra Ardito, Maristella Martella. Per finire, la serata si conclude con il concerto dei “Kalàscima – Psychedelic Trance Tarantella”. La band, attiva da oltre quindici anni, una delle più importanti e innovative nel panorama della musica world italiana, reinterperta la musica popolare salentina in chiave moderna grazie all’elettronica. I Kalàscima, gruppo storico del Festival “La notte della Taranta”, presentano sull’Amiata il loro ultimo lavoro “Psychedelic Trance Tarantella”, nel quale spicca la collaborazione del maestro Ludovico Einaudi. Il loro è un neofolk urbano che trasforma il tamburo tradizionale in digitale. Il battere del tamburo, collegato a un amplificatore, produce un ritmo travolgente che, per l’occasione, trasformerà la piazza del Teatro in una grande sala da ballo.

Domenica 9 luglio il terzo e ultimo laboratorio “I tamburi della Campania e i suoni d’Irpinia” ci porta alle pendici del Vesuvio per assaporare e conoscere le magiche movenze del ballo di Cibele, la tammurriata dell’agro-nocerino sarnese, che da secoli accompagna le feste tradizionali in onore della Madre Terra.

Si continua con il “Progetto Sanacore – La Campania che canta” con Maria Piscopo e Eustachio Frangillo, a fare da apertura al concerto finale. Il progetto Sanacore si occupa di ricerca e recupero delle tradizioni musicali e coreutiche della Campania. Il repertorio comprende tammurriate vesuviane, tarantelle pastorali del cilento e del montemaranese e canti dell’Irpinia, con l’uso di strumenti tradizionali.

Amiata Folk Festival termina con musiche e danze provenienti dal cuore della Lucania interpretate dai “Bassamusica”, formazione composta da Manuela Rorro (danza), Arianna Romanella (voce e percussione) e Pasquale Rimolo (fisarmonica).  Lo spettacolo dal titolo “Terra lontana – Il suono della Lucania” riscopre e rielabora il repertorio di canti tramandati di generazione in generazione attraverso il racconto orale, quando la danza e la musica allietavano e segnavano il vivere di tutti i giorni, come in un grande teatro a cielo aperto, con attori e comparse che interpretavano alla perfezione e in modo autentico ognuno il proprio copione.

Per informazioni sulla logistica: Ufficio Pro Loco: 0564/ 968084 – tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 oppure cell. 3888656971

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni sul programma: TarantArte: cell. 348/5126411

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segui su Facebook la pagina: Amiata Folk Festival “Il calore della terra”

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.