Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

21 Mar, 2014
CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e Centro per l'Impiego di Poggibonsi comunicano di aver pubblicato un avviso per l'attivazione di tirocini retribuiti della durata di 4 mesi finalizzati all'inserimento lavorativo. Il progetto (realizzato nell'ambito del programma regionale “GiovaniSì” teso a favorire l'ingresso dei giovani all'interno del mondo del lavoro) riguarda 8 figure professionali da individuarsi tra i giovani iscritti alle liste di disoccupazione della Regione Toscana che non abbiano ancora compiuto il trentesimo anno d'età e che dispongano di diploma quinquen…

28 Feb, 2014
Il Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2014-2020, Horizon 2020, è il nuovo programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea.  Il nuovo Programma è attivo dal 1° gennaio 2014 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020: avrà il compito di  supportare l'Unione Europea nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. Per presentare le opportunità di finanziamento offerte da questo nuovo programma europeo per la ricerca e l’inno…

31 Gen, 2014
La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili è nata nel 2009, da un’intesa tra Slow Food Toscana, CoSviG e Fondazione Slow Food per la Biodiversità, e conta ad oggi 12 soci produttori che realizzano una vasta gamma di prodotti (formaggio, basilico, olio extravergine di oliva, vini DOC, salumi di cinta senese, pane tradizionale, dolci di castagne, pasta, marmellate, ortaggi) tutti ottenuti facendo ricorso ad energie rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente e della filosofia di Slow Food “Buono, Pulito e Giusto”. Nel corso del 2013, sono state oltre 35 le presenze dell’associazione a convegni, mee…

22 Gen, 2014
Il Tar, tribunale amministrativo della Toscana, con la sentenza (107-2014) si è pronunciato in merito al ricorso presentato dai comitati contro la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Unica per la realizzazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 nel Comune di Santa Fiora, respingendo tutte le eccezioni di merito sollevate e confermando nei fatti l’operato della Regione. Il Tar ha dovuto però annullare il decreto con cui era stata rilasciata l’Autorizzazione Unica del 21/12/2012 per un vizio procedurale. E' stata, infatti, ritenuta illegittima l'acquisizione del…

17 Dic, 2013
Sabato 28 dicembre 2013 la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili della Toscana organizza, presso il Centro Polifunzionale “La Pista” di Castelnuovo Val di Cecina (PI), la 1° Cena dedicata ai prodotti dei propri soci. I prodotti che possono fregiarsi del marchio della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, (associazione di promozione composta ad oggi da 12 aziende toscane molto attente alle tematiche ambientali), sono tutti ottenuti con materie prime esclusivamente toscane  e caratterizzati da un processo produttivo all'interno del quale viene usata in maniera prevalente energia provenie…

21 Nov, 2013
Domenica 24 novembre presso la Cantina Petra di Suvereto (LI), Carlo Petrini, Slow Food Editore, Slow Food Toscana e Terre Moretti presenteranno il libro “Cibo e Libertà”, ultimo lavoro del Presidente di Slow Food Internazionale. All’evento, denominato “Cibo, Libertà e Umanità”, che si terrà alle ore 11.00 nella barriccaia nuova interverranno anche la famiglia Moretti (proprietaria di Cantina Petra) e Raffaella Grana, Presidente di Slow Food Toscana. Dopo la presentazione sarà inaugurata la mostra di Oliviero Toscani dedicata ai Presidi Slow Food Toscani. Durante l’evento sarà possibile degus…

13 Nov, 2013
Dal 18 al 23 novembre gli studenti del Master "Food Culture and Communications" dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) saranno in visita in Toscana, nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’ateneo piemontese, fondato da Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ed il CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. Il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (costituito dalle Province di Pisa, Siena e Grosseto, dalle Amministrazioni Comunali e Unioni Comunali delle aree geotermiche toscane) ha, tra i propri scopi principal…

17 Set, 2013
Il laboratorio sperimentale di Sesta, una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas, situata nel territorio di Radicondoli, apre per la prima volta le porte ai giornalisti, agli amministratori del territorio geotermico toscano, al mondo  della ricerca. La struttura, gestita da Enel, si avvia verso un definitivo rilancio a livello internazionale che vede impegnati, oltre alla regione Toscana, Nuovo Pignone, la stessa Enel, Ansaldo Energia, CNR e Co.Svi.G.. Una scommessa che la regione Toscana ed il territorio geotermico vogliono vincere, in quanto il laboratorio di…