Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

24 Nov, 2017
CoSviG Scrl - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, rende noto che sono ancora aperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la partecipazione all'"Indagine di mercato ai fini dell'espletamento della procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di messa in sicurezza ed adeguamento alle norme vigenti della pubblica illuminazione e nuova installazione di lampioni nel Comune di Arcidosso (GR)". Le  manifestazioni  di  interesse  a  partecipare  alla  gara  in  oggetto  dovranno  essere  inviate esclusivamente entro e non oltre le ore 13.00 del giorno…

13 Ott, 2017
Presso la centrale geotermica Chiusdino 1 è stato inaugurato questa mattina l’impianto sperimentale per la coltivazione della microalga, che si aggiungerà presto al paniere delle molteplici filiere che la geotermia è in grado di sostenere. Il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, l’Amministratore Unico di CoSviG, Piero Ceccarelli, il Responsabile Geotermia Enel Green Power, Massimo Montemaggi, il Sindaco di Chiusdino, Luciana Bartaletti, il Prof. Mario Tredici dell’Università di Firenze, il responsabile settore Energia di Confindustria Toscana Sud, Mario Bernardini e…

13 Ott, 2017
Grande soddisfazione per il Comune di Montieri che ha visto riconoscere il proprio impegno e la valenza del proprio progetto a livello europeo. Con una rinnovata visione del futuro. A parlarne, il primo cittadino, Nicola Verruzzi. Alla fine il Comune di Montieri non ce l’ha fatta ad aggiudicarsi il premio RegioStar Awards 2017 – categoria “Unione dell’energia: cambiamenti climatici” -, la competizione annuale della Direzione Generale Regionale che assegna un riconoscimento ai progetti regionali finanziati dai Fondi per la politica di coesione dell’Ue maggiormente ispiratori e innovatori in Eu…

13 Ott, 2017
La legge sui Piccoli Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, di recente approvazione, apre nuovi orizzonti di sviluppo. Tra questi, quasi tutti quelli delle Aree Geotermiche toscane. Un percorso di sperimentazione di nuove e buone pratiche può partire da Castelnuovo Val di Cecina (PI): Lunedì 16 Ottobre un incontro per fare il punto. La recente approvazione definitiva in Senato della Legge sui Piccoli Comuni (ne abbiamo parlato QUI) ha portato nuova speranza di sopravvivenza per le piccole entità amministrative sotto i 5.000 abitanti che costituiscono ad oggi linfa vitale e che sempre più nece…

10 Ott, 2017
Borghi della Toscana, quali prospettive? Progetti di valorizzazione e di promozione territoriale a Castelnuovo e nell’area geotermica Il 16 ottobre 2017 - ore 10.30 Villa Ginori Conti, Piazza Matteotti, Castelnuovo Val di Cecina Iniziativa promossa ed organizzata dal Comune di Castelnuovo Val di Cecina e da CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche   La recente legge sui piccoli comuni si ispira alla filosofia del rilancio dei borghi e di molte aree territoriali che per le loro potenzialità rappresentano un’opportunità e non certamente un peso per il sistema Italia. Per…

9 Ott, 2017
E’ stato presentato a Pomarnce il progetto Restart dei  Comuni della Valdicecina, con Volterra capofila, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (Cosvig), Geo energy service (Ges) e la Misericordia di Pomarance. Loris Martignoni, Sindaco di Pomarance (presenti anche consiglieri Monica Antoni e Loriano Fidanzi, che hanno seguito dall’inizio il progetto), ha detto che «Il nostro territorio è stato investito in modo non marginale dalla crisi della Smith. L’impegno della Regione era quello di intervenire in maniera attiva per trovare soluzioni che potessero rispondere ai bisog…

30 Giu, 2017
Parte da questa settimana su TV9 Italia  (canale 16 del Digitale Terrestre) una rubrica mensile tutta dedicata alle Aree Geotermiche: GEOLink. La rubrica, della durata di circa 15 minuti, è frutto della collaborazione tra CoSviG -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche e TV9 Italia, una delle più vivaci e seguite emittenti del panorama televisivo digitale regionale e si propone di catalizzare l’attenzione sul territorio geotermico toscano. Da sempre, infatti, uno dei compiti statutari del Consorzio è quello di promuovere e valorizzare le specificità di un territorio da sempre attento…

22 Giu, 2017
L’associazione ambientalista del Cigno Verde ha, anche per quest’anno, presentato il proprio rapporto sui Comuni Rinnovabili, che, nel complesso, traccia un quadro incoraggiante sulla realtà italiana. I teleriscaldamenti di Montieri e Pomarance e l’Azienda Vapori di Birra menzionati come esempi virtuosi. Soddisfatto il vicepresidente di legambiente, Edoardo Zanchini che ha dichiarato come il dossier mostri “i successi dei territori che credono e scommettono nelle rinnovabili”. Territori tra i quali rientrano, a pieno titolo ed in molteplici ambiti, anche le aree geotermiche. Sul lato dell’in…