Skip to main content

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

19 Giu, 2018
Dopo il successo delle prime due edizioni (rispettivamente a Firenze e a Pisa) la terza edizione di Research to Businessha conquistato anche il pubblico di Siena, giunto il 14 giugno presso il Palazzo del Rettorato per partecipare all’opportunità gratuita – organizzata da Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – rivolta alle imprese per scoprire le ultime novità della ricerca pubblica in tema di "Industria 4.0". Industria 4.0, ricordiamo, è quella modalità organizzativa nella produzione di beni e servizi che fa leva sull’integrazione degli impianti con le tecnologie…

15 Giu, 2018
«Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO e Sviluppo Locale». È il tema della giornata di studio prevista il 16 giugno nella Rocca Aldobrandesca, ad Arcidosso, centro di 4250 abitanti, alle pendici del Monte Labbro e la vetta del Monte Amiata. L’evento, organizzato dal comune amiatino con il Co.Svi.G. (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e la rivista dei territori, Energeo Magazine, e coordinato dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, costituita dal Centro Studi Silvia Santagata-EBLA, (ente associato alla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Terr…

11 Apr, 2018
Si è tenuta il 10 Aprile, presso la CNA di Grosseto la conferenza stampa di presentazione del programma formativo di RETe EquA. Un progetto che guarda al futuro, mirando a valorizzare il capitale umano per favorire occupazione e creazione d’impresa. Con un focus particolare sulla sostenibilità ed efficienza energetica. Ad introdurre la conferenza è stato il Direttore di CNA Grosseto, Annarita Bramerini che ha riaffermato la necessità di sostenere percorsi formativi di questo tipo come "uno degli obiettivi che CNA Grosseto persegue attraverso CNA Servizi, una delle società del sistema". “Il pr…

10 Apr, 2018
Si è tenuta oggi, 10 Aprile, presso la CNA di Grosseto la conferenza stampa di presentazione del programma formativo di RETe EquA. Un progetto che guarda al futuro, mirando a valorizzare il capitale umano per favorire occupazione e creazione d’impresa. Con un focus particolare sulla sostenibilità ed efficienza energetica. Ad introdurre la conferenza è stato il Direttore di CNA Grosseto, Annarita Bramerini che ha riaffermato la necessità di sostenere percorsi formativi di questo tipo come  "uno degli obiettivi che CNA Grosseto persegue attraverso CNA Servizi, una delle società del sistema". “I…

6 Apr, 2018
RETe EquA-Risorse Energetiche dalla Terra: Energie per la Qualità Ambientale, programma formativo che si colloca nell’ambito di GiovaniSì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, si presenta in una conferenza stampa Martedì 10 Aprile, c/o la Sala Direzione della CNA Grosseto in Via Birmania 96, a Grosseto (GR) a partire dalle ore 10.15. I partner -  CNA Servizi, Assoservizi Srl, Scuola Italiana Turismo, Provincia di Livorno Sviluppo, Autorità Portuale di Livorno, Fondazione ITS Energia e Ambiente, Geo Energy Service SpA, Università di Pisa, Ente Senes…

28 Mar, 2018
Con la presente inviamo il promemoria per la conferenza stampa di presentazione del progetto RETe EQua (Risorse Energetiche dalla Terra Energie per la Qualità Ambientale) che si terrà Martedì 10 Aprile p.v. presso la Sala Direzione della CNA, a Grosseto, in Via Birmania 96, a partire dalle ore 10.15. Per motivi organizzativi è richiesta la conferma di partecipazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per maggiori informazioni rivolgersi a: CoSviG Scrl Sede di Larderello Via Carducci 4, 56044 Larderello (PI) Tel. +39 0588 67 856…

23 Mar, 2018
Grande successo ha riscosso la presentazione dei nuovi strumenti a servizio del turismo lo scorso 16 marzo a Larderello, culla storica della geotermia mondiale. Oltre 100 sono stati infatti  gli operatori turistici partecipanti cui è stato esposto il nuovo programma di escursioni, eventi ed attività 2018 e il nuovo sistema escursionistico in Alta Val di Cecina e nell’area geotermica tradizionale; una particolare attenzione è poi stata riservata al ai portali turistici come strumenti integrati per la promozione della sentieristica culturale e naturalistica dell’area.. L’evento, organizzato dai…

23 Mar, 2018
La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana (CCER) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – è cresciuta negli anni fino a raggruppare 21 aziende socie, di cui 12 produttrici e 9 sostenitrici. Una realtà che il 14 marzo in una partecipatissima assemblea ha rinnovato il proprio Consiglio e, subito dopo, le cariche direttive. Questo il nuovo assetto: Edo Volpi, Presidente (Vapori di Birra - Sasso Pisano) Fiorella Lenzi, Vicepresidente con funzioni di supporto al presidente ne…