Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

27 Set, 2019
È fissata per il 10 ottobre p.v. la data ultima per iscriversi al corso su “Automazione ed efficientamento energetico dei processi produttivi” che si svolgerà presso la sede CoSviG di Larderello, nel comune di Pomarance. Il corso – attivato nell’ambito del progetto SMART ENERGY SAVING - Risparmio Energetico, Valutazione di Impattoed Ottimizzazione dei Processi Produttivi -, si colloca all’interno delle attività del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche per la formazione professionale e l’inserimento occupazionale, in particolar modo di inattivi, inoccupati e disoccupati, in questo…

19 Set, 2019
E’ stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura di due posti a tempo indeterminato di Project Engineer, da inserire in SestaLab, il  laboratorio, ramo di azienda di CoSvig, leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas. Un’asset strategico a livello toscano e nazionale, localizzato nel cuore dell’area geotermica toscana, nel comune di Radicondoli (SI), divenuto anche centro di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per sistemi di riscaldamento e produzione energetica da fonti rinnovabili. Le figure sele…

6 Set, 2019
GeoLink. La Toscana dal Cuore Caldo. Quarta Puntata (Ed.2019). In questo numero: Sergio Chiacchella, storico Direttore Generale di CoSviG, va in pensione: un racconto che abbraccia gli oltre trent’anni di vita del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. Il punto sui progetti GEOEnvi e GEOSmart con Loredana Torsello, Responsabile dei progetti internazionali di CoSviG Un aggiornamento sugli incentivi alla geotermia e sugli ultimi incontri presso il MISE-Ministero dello Sviluppo Economico con il Presidente di CoSviG, Emiliano Bravi Le prospettive e le future sfide di CoSviG nelle parol…

6 Set, 2019
Prosegue senza sosta l’attività di sviluppo del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche tesa a favorire lo sviluppo, anche occupazionale, dei territori geotermici toscani. Da oltre 30 anni – è nato nel 1988 -, infatti, il Consorzio opera a vari livelli per promuovere un modello di crescita socioeconomica nell’ottica della valorizzazione delle specificità e delle caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali del territorio, fra cui la geotermia.. “Oggi, il Consorzio è una delle più importanti aziende pubbliche toscane, – ha dichiarato recentemente il Presidente, Emiliano Bravi…

6 Set, 2019
Il Distretto Tecnologico regionale Energia ed Economia Verde (DTE2V), che vede come soggetto gestore il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), si mette a disposizione dei propri aderenti – tutti soggetti appartenenti al mondo della ricerca e delle imprese che operano a vario titolo nelle filiere energetiche e dell’economia verde toscana – per supportare l’accesso all’edizione 2019 del premio Start Cup Toscana: spesso c’è chi ha un’ottima idea ma non sa come trasformarla in un progetto di successo, ed è proprio per dare un concreto incentivo alla crescita di nuove imprese c…

6 Set, 2019
L’area museale di Larderello si arricchisce in questi giorni di una nuova opera d’arte, che va a riprodurre uno dei simboli più iconici della coltivazione geotermica in Toscana: una torre di raffreddamento in scala 1:200 realizzata in acciaio. A donarla, l’artista Ennio Zucchelli, nato a Riva del Garda nel 1941 ma dal 1988 residente con la famiglia in un podere nelle campagne del comune di Monterotondo Marittimo. L’opera è oggi esposta nella “sala plastici” di Enel Green Power, e dall’azienda spiegano che rappresenta una sorta di omaggio al rapporto tra tecnologia e natura, tra la forza della…

31 Lug, 2019
Prosegue senza sosta l’attività di sviluppo del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche tesa a favorire lo sviluppo, anche occupazionale, dei territori geotermici toscani.  Da oltre 30 anni – è nato nel 1988 -, infatti, il Consorzio opera a vari livelli per promuovere un modello di crescita socioeconomica nell’ottica della valorizzazione delle specificità e delle caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali del territorio, fra cui la geotermia. «Oggi, il Consorzio è una delle più importanti aziende pubbliche toscane, – ha dichiarato recentemente il Presidente, Emiliano Bravi…

22 Lug, 2019
Si è concluso con l’apertura di spiragli positivi il tavolo convocato giovedì 18/07 u.s. al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sugli incentivi per la produzione di energia elettrica da geotermia. Il tavolo ha, di fatto, inaugurato il confronto con la Regione Toscana, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG) e i Comuni sedi d’impianto dopo l’incontro interlocutorio del marzo scorso. La geotermia, ricordiamo, fu infatti esclusa dal rinnovo degli incentivi previsto nel decreto FER1 – che ad oggi sono stimati dal GSE in 96,8 milioni di euro per l’anno in corso, ovvero c…