Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

21 Mag, 2020
È la crisi economica il nemico più temibile delle aziende nel post-COVID19, sopratutto per quanto riguarda le micro, piccole e medie imprese, così duramente colpite dall’inattività causata dal lockdown. Da qui la risoluzione da parte di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche che riunisce sostanzialmente la totalità dei Comuni delle aree geotermiche toscane), di concerto con le Amministrazioni, di creare uno strumento che integrasse i provvedimenti governativi e regionali. Beneficiarie saranno le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese, ndr) - che abbiano una sede produttiva…

20 Mar, 2020
In linea con le indicazioni del DPCM emanato in data 8 marzo 2020, le nostre sedi a partire dal 12 marzo osservano un nuovo orario, ed in via precauzionale altre saranno temporaneamente chiuse al pubblico. Le attività di CoSviG non legate a Sesta Lab continuano con grande impegno, in modalità agile e in smart working. Le attività presso Sesta Lab avanzano coerentemente con le indicazioni governative. È possibile contattare i vari uffici via posta elettronica sulla base della tematica di interesse ai seguenti recapiti: UFFICIO AMMINISTRATIVO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambot…

11 Nov, 2019
Prosegue celermente, nonostante i tempi fisiologici dovuti al completamento delle procedure burocratiche, il lavoro dei Comuni e delle Province di Siena e Pisa per gli interventi volti a risolvere le varie problematiche della viabilità interna alle aree di propria competenza. Un lavoro in cui è coinvolto anche il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG Scrl) che oltre a svolgere le attività di coordinamento tra i vari enti coinvolti e sottoscrittori dell’accordo quadro - che prevede interventi complessivi per circa 32 milioni di euro negli ambiti delle province di Pisa, Siena…

5 Nov, 2019
Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14 – sempre di giovedì –  novembre a Monterotondo M.mo (GR) presso la sede CoSviG della Fattoria del Lago boracifero (SR 398 Km 7,850). Una iniziativa organizzata da CoSviG, soggetto gestore del Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V), volta a stimol…

25 Ott, 2019
Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di Marzo 2019, l'Evento "Fare Innovazione - Cresciamo Insieme" sbarca nelle Aree Geotermiche Toscane con due nuove date: il 7 Novembre ad Arcidosso (GR), nella Sala dell’Unione dei Comuni Montani dell’Amiata Grossetana (Loc.Colonia) e il 14 Novembre a Monterotondo M.mo (GR) presso la sede CoSviG della Fattoria del Lago Boracifero (SR 398 Km 7,850). L'iniziativa, organizzata da CoSviG, soggetto gestore del Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE2V), si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese Toscan…

22 Ott, 2019
Dopo il successo della prima edizione che si è svolta a Firenze nel mese di Marzo 2019, l'Evento "FARE INNOVAZIONE – Cresciamo Insieme" sbarca nelle Aree Geotermiche Toscane con due nuove date: 7 Novembre ad Arcidosso (GR); 14 Novembre Monterotondo Marittimo (GR) L'iniziativa, organizzata da Co.Svi.G.-DTE2V, si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese Toscane e si propone di stimolare e supportare i processi di crescita ed innovazione aziendale. Durante la manifestazione verranno presentate alle Aziende le principali opportunità in tema di accesso ai canali di finanziamento, espansio…

11 Ott, 2019
Arriva un importante riconoscimento per un percorso formativo qualificante che ha visto il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche come capofila. A quasi un anno dalla sua conclusione, infatti, per il corso di formazione “Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici” facente parte del progetto RETe EQuA “Risorse Energetiche dalla Terra: Energie per la Qualità Ambientale” (Edizione di Siena) arriva la comunicazione dela concessione di un bonus economico extra da parte della Regione Toscana. Il corso, finanziato con le risorse POR-FSE 2014-2020…

2 Ott, 2019
È fissata per il 10 ottobre p.v. la data ultima per iscriversi al corso su “Automazione ed efficientamento energetico dei processi produttivi” che si svolgerà presso la sede CoSviG di Larderello, nel comune di Pomarance. Il corso – attivato nell’ambito del progetto SMART ENERGY SAVING – Risparmio Energetico, Valutazione di Impatto ed Ottimizzazione dei Processi Produttivi -, si colloca all’interno delle attività del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche per la formazione professionale e l’inserimento occupazionale, in particolar modo di inattivi, inoccupati e disoccupati, in questo…