Skip to main content

CoSviG
  • Sede legale
    Via Tiberio Gazzei 24 - 53030 Radicondoli (SI)
  • Sede operativa
    Via Vincenzo Bellini, 58 – Firenze
  • Telefono
  • Fax
    +39 055 3217026
  • Sito aziendale
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co.Svi.G. -Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – è una società consortile a responsabilità limitata (SCRL) a capitale interamente pubblico,

Nato nel 1988 per iniziativa dei Comuni dell’area geotermica tradizionale per promuovere iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica – il CoSvig ha assunto oggi un ruolo di primo piano come braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi nella valorizzazione della produzione e dell’utilizzazione delle energie rinnovabili e nella promozione delle tecnologie ambientali.

Per questo ha, nel corso degli anni, elaborato ed attuato strategie per la rivitalizzazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in un´area in cui la risorsa geotermica, lo sviluppo economico-turistico e sostenibile nonché la valorizzazione delle energie rinnovabili e delle risorse tipiche sono scelte condivise e irrinunciabili.
L´obiettivo, infatti, è sempre stato quello di far emergere l´area all´esterno, valorizzando proprio queste prerogative, contribuendo al contempo alla diffusione di una cultura delle energie rinnovabili.
Il Cosvig rappresenta quindi un ponte fra il sistema degli enti pubblici e gli imprenditori legati alla valorizzazione delle risorse del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica
Gli interlocutori sono tutti quelli che credono nell’innovazione, ma anche nello sviluppo del territorio; il Cosvig, infatti, collabora con tutte le forze sociali ed economiche che auspicano un rilancio dell’intera area geotermica.
Attualmente il ruolo di Co.Svi.G. è principalmente quello di consulenza progettuale e assistenza tecnica ai soci e agli imprenditori che vogliano stabilire una attività economica nell’area geotermica tradizionale.


Ultime news da "CoSviG"

11 Lug, 2019
Parterre d’onore Mercoledì 10 Luglio scorso per la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza ai partecipanti al corso “Promuovere il territorio anche sui mercati internazionali, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici” nell’ambito del più ampio progetto S.TRA.DE. - Strategic TRAining and tourism DEvelopment - finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo e con capofila l’Agenzia formativa Cescot di Firenze. Il corso nasceva dall’esigenza di offrire ai partecipanti gli strumenti per valorizzare le proprie aziende e il territorio, consentendo anche a piccole realtà impre…

2 Lug, 2019
Di nuovo al completo il consiglio di amministrazione del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche per affrontare una nuova fase di sviluppo. Si è riunita a Radicondoli il 27 giugno scorso l’Assemblea dei Soci di CoSviG – il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, con il compito di reintegrare il CdA a seguito della tragica scomparsa del suo Presidente “storico”, Piero Ceccarelli, avvenuta poco più di un mese fa. Una scelta che, a conti fatti, ha premiato la continuità e il percorso svolto: infatti, Emiliano Bravi, già sindaco di Radicondoli (SI) è stato nominato Presidente…

26 Giu, 2019
Si è svolta Mercoledì 26 Giugno, a partire dalle ore 10.30, presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche di Larderello (PI), la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di formazione per ‘Sorvegliante di Cantiere’. Il corso, organizzato da Co.Svi.G. S.c.r.l. in collaborazione con Comune di Pomarance e Centro Servizi Pomarance, si è svolto nei mesi di Aprile e Maggio scorsi. Alla consegna erano presenti il Vicepresidente di Co.Svi.G. Emiliano Bravi, il responsabile dell’area formazione Marco Gonzi ed Alessandro Muzzupappa, gestore del corso per conto di Centro…

14 Giu, 2019
I corsi per manutentori e tecnici, con particolare attenzione all’automazione e all’efficientamento energetico, saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello Sono aperte le iscrizioni a 7 corsi di formazione interamente gratuiti attivati nell’ambito dei progetti T.RI. M.M. ER e SMART ENERGY SAVING presentati sui bandi POR FSE TOSCANA 2014 – 2020. I corsi gestiti da Co.Svi.G. S.c.r.l saranno realizzati ad Arcidosso, Siena, Grosseto e Larderello (PI).   I progetti sono nati in collaborazione con due ampi partenariati costituiti rispettivamente per quanto riguarda T.RI. M.M…

11 Giu, 2019
Resteranno aperte sino al 4 Luglio p.v. le iscrizioni per partecipare al corso, interamente gratuito, per OPERATORE DELL’INCOMING TURISTICO che si svolgerà - previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti -, presso l’Istituto Niccolini di Volterra tra Luglio e Ottobre prossimi. Obiettivo del corso – che vede CESCOT come capofila e CoSviG come partner gestore ed è inquadrato all’interno del più ampio progetto di formazione strategica S.TRA.DE (Strategic TRAining & tourism Development) - è quello di formare professionalità che possano andare a ricoprire vari ruoli all’interno del s…

20 Mag, 2019
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso, interamente gratuito, per OPERATORE DELL’INCOMING TURISTICO che si svolgerà - previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti -, presso l’Istituto Niccolini di Volterra tra Giugno e Settembre prossimi. Obiettivo del corso – che vede CESCOT come capofila e CoSviG come partner gestore - è quello di formare figure che possano andare a ricoprire vari ruoli all’interno del settore dell’incoming turistico e dell’accoglienza: addetti alle attività di assistenza e consulenza turistica al banco e/o al telefono e a Tecnico della gestione dell’…

17 Mag, 2019
La geotermia toscana non offre solo elettricità – oltre il 30% della domanda regionale – e calore – teleriscaldamento per oltre 10mila utenti residenziali nonché aziende dei territori geotermici, insieme a circa 30 ettari di serre e caseifici – da fonte rinnovabile, ma anche un ingente ammontare di risorse economiche per promuovere in molti modi lo sviluppo sostenibile del territorio. A 10 anni dall’Accordo generale sulla Geotermia del 2007 (e più precisamente il 22/12/17) CoSviG, Regione Toscana, Province e Comuni sottoscrittori hanno, infatti, siglato un nuovo Accordo Quadro con il quale vi…

12 Mar, 2019
È stato appena diffuso l’avviso per la selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato (3 anni) del nuovo Direttore Generale del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. CoSviG, ricordiamo, è una “società consortile il cui capitale è interamente detenuto da enti pubblici, le cui finalità sono quelle di promuovere investimenti finalizzati al risparmio e al recupero di energia, alla ricerca, promozione, produzione, utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili, alle migliori utilizzazioni geotermiche, alla tutela ambientale dei territori interessati dagl…