Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

13 Gen, 2025
Il corpo celeste è stato osservato da Alessandro Marchini, direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena
Cinque telescopi di un team internazionale, puntati tra ottobre e dicembre dello scorso anno verso lo stesso bersaglio, hanno scoperto che l'asteroide 2680 Mateo è in realtà un sistema binario: la notizia arriva dall’Università di Siena, dato che ad osservare il “nuovo” corpo celeste è stato il direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Ateneo, Alessandro Marchini. Una osservazione del cielo notturno di ben quattro notti ha portato alla scoperta di un piccolo satellite che accompagna, nel suo viaggio nello spazio, l’asteroide 2680 Mateo appunto. Si tratta di un asteroide della fascia…

10 Gen, 2025
Al momento non c’è nessuna conferma della possibilità di una trasmissione da uomo a uomo dei virus aviari
Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni economici ingenti, e, sporadicamente, all’uomo. I virus aviari hanno una grande capacità di mutare e, recentemente, alcuni di questi ceppi virali sono stati trasmessi anche ai mammiferi, tra cui bovini, e animali da compagnia, in particolare gatti. Negli ultimi mesi si è pa…

9 Gen, 2025
Barbante: «Momento storico per le scienze climatiche ed ambientali, le preziose carote di ghiaccio estratte saranno trasportate in Europa con la rompighiaccio Laura Bassi»
Il ghiaccio presente nelle profondità dell’Antartide rappresenta un archivio senza eguali sulla storia climatica della Terra, fornendo informazioni dirette sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra nel passato remoto del pianeta. Per raggiungerlo, nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato eccezionale: la campagna di perforazione decisiva del progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice ha raggiunto la profondità di 2.800 metri, d…

8 Gen, 2025
Uno studio di Ingv e Cnr rivela strutture vulcaniche e tettoniche sommerse al largo dell’Isola di Ischia, con implicazioni per la comprensione dei rischi vulcanici e della geologia dell’area
Un nuovo studio condotto da un team multidisciplinare dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto di scienze marine del consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) ha portato alla luce importanti scoperte sulle strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei, un’area già nota per la sua intensa attività vulcanica e i fenomeni bradisismici. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Geomorphology, si è concentrata sull’analisi della porzione sommersa di questo sistema vulcanico, un settore fino ad oggi poco esplorato e mai rappresentato in m…

27 Dic, 2024
«Sono i grandi progetti nazionali a poter dare alla ricerca italiana la massa critica necessaria a realizzare grandi progressi scientifici, e non semplice ricerca incrementale»
Nel mondo, vengono ogni anno prodotte circa 60 milioni di tonnellate di idrogeno: di queste solo l’1% – ovvero 600.000 t – sono ottenute scindendo l’acqua per via elettrolitica su elettrodi in cui il materiale catalitico è il nickel, un metallo abbondante e a basso costo.  Quando l’elettricità impiegata nel processo è derivata da fonti rinnovabili come il sole, l’acqua e il vento, si ottiene l’idrogeno “verde”, che poi riconvertito in acqua nelle celle a combustibile idrogeno rende disponibile l’energia accumulata in modo programmabile. Per questo, l’elettrolisi a basso costo è consider…

17 Dic, 2024
La nave rompighiaccio Laura Bassi ha levato l’ancora dalla Nuova Zelanda, navigherà adesso per tre mesi nel Mare di Ross, con a bordo 27 ricercatori e 23 persone d’equipaggio
La rompighiaccio Laura Bassi è oggi l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico, ed è appena salpata per la 40a campagna del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra): navigherà tre mesi nel Mare di Ross, portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 6 progetti del Pnra, gestito dal Cnr per il coordinamento scientifico, dall’Enea per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche, e dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – Ogs per…

16 Dic, 2024
Rouil: «Dati scientifici fondamentali che ci aiutano a comprendere i cambiamenti atmosferici globali ed europei e il loro impatto»
Il Servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus (Copernicus atmosphere monitoring service - Cams) traccia regolarmente gli indicatori chiave della composizione dell'atmosfera in tutto il mondo, tra cui la qualità dell'aria superficiale in Europa, le emissioni di fumo dagli incendi boschivi e le concentrazioni globali di inquinanti atmosferici e gas serra. L’ultimo bollettino, uscito oggi e incentrato sull’autunno boreale, documenta che nei mesi di ottobre e novembre 2024 l'Australia settentrionale è stata colpita da significativi incendi stagionali. Il Territorio del Nord e il Queen…

13 Dic, 2024
Uno studio Ingv evidenzia come il riscaldamento globale stia aumentando frequenza e intensità delle correnti aeree nei cieli europei
I cambiamenti climatici, oltre a provocare impatti ben noti sull’ambiente, influenzano anche aspetti meno immediati come la turbolenza aerea. Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), pubblicato su Geophysical research letters, ha evidenziato un significativo aumento della turbolenza nei cieli europei, inclusi quelli italiani, direttamente collegato al riscaldamento globale e con rilevanti implicazioni per la sicurezza dei voli. Analizzando i dati degli ultimi 44 anni, i ricercatori hanno osservato una crescita degli episodi di turbolenza…