Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

7 Mar, 2025
Basta guardare a quanto sta accadendo negli Usa di Donald Trump, per capire i pericoli della censura sui risultati scientifici come base decisionale
L’Italia rischia di trovarsi impreparata di fronte alle sfide della transizione ecologica, con ripercussioni tanto sul piano ambientale quanto su quello economico. L’assenza di una Legge sul clima e di un Consiglio scientifico sul clima, un organo indipendente per la valutazione delle politiche ambientali, rende il Paese vulnerabile a decisioni miopi, dettate più da convenienze di breve termine che da una strategia lungimirante. Ma se l’Italia oggi si trova davanti a un bivio, esempi internazionali offrono lezioni negative preziose. Basta guardare a quanto sta accadendo negli&n…

7 Mar, 2025
La predisposizione genetica a mangiare troppo è stata riscontrata sia nei labrador che negli esseri umani
Lo studio “Canine genome-wide association study identifies DENND1B as an obesity gene in dogs and humans”, pubblicato su Science da un team di ricercatori guidato da Eleanor Raffan , Natalie Wallis e Alyce McClellan del Department of physiology, development and neuroscience (PDN) dell’Institute of Metabolic Science (IMS) dell’università di Cambridge, evidenzia il valore dei cani da compagnia come modello per comprendere l'obesità sia negli esseri umani che negli animali. Secondo il PDN di Cambridge, «Ognuno dei primi cinque geni implicati in uno studio di associazione genomica per l'obesità n…

28 Feb, 2025
La transizione verde è destinata a rimodellare il mercato del lavoro; alcuni settori si contrarranno mentre altri cresceranno, creando domanda di nuove competenze e abilità
Il ruolo dell’istruzione rispetto alle sfide ambientali che stiamo affrontando non è mai stato così importante. Ma le politiche di formazione e sviluppo delle competenze non stanno tenendo il passo con il cambiamento. Come invertire la rotta? A questa domanda prova rispondere il rapporto “Empowered citizens, informed consumers and skilled workers” pubblicato dall’Ocse. Mentre la consapevolezza del cambiamento climatico è cresciuta nelle società, sostiene il documento, sulla sua comprensione, sulle cause e sulle potenziali soluzioni c’è ancora tanto lavoro da fare. Il 71% degli adulti nei Pae…

28 Feb, 2025
Studio dell’università di Ferrara: fino a 3000 anni fa la pigmentazione dell’Homo sapiens in Eurasia era scura
Occhi, capelli e pelle chiari si sono probabilmente evoluti più volte quando l'Homo sapiens si è disperso dall'Africa. Nelle aree con minore radiazione UV, gli alleli di pigmentazione chiara sono aumentati in frequenza a causa del loro vantaggio adattivo e di altri fattori contingenti come migrazione e deriva. Lo studio “Inference of human pigmentation from ancient DNA by genotype likelihood”, pubblicato su BioRxiv in peer review - prima di essere pubblicato prossimamenmtre su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) - da Silvia Perretti, Maria Teresa Vizzari, Patrícia Santos, E…

26 Feb, 2025
Uno studio coordinato dal Cnr evidenzia i danni a lungo termine sulla funzione olfattiva e i possibili legami con Alzheimer e Parkinson
Le nanoplastiche, frammenti di plastica di dimensioni infinitesimali, sono ormai una presenza costante nell’ambiente; sono diffuse in quasi tutti gli ecosistemi e possiamo entrarci in contatto attraverso la catena alimentare, l’acqua e l’inalazione. Ma quali conseguenze possono avere sulla nostra salute? Uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) ha risposto questa domanda, rivelando che le nanoplastiche inalate dai mammiferi sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfatti…

20 Feb, 2025
I ricercatori italiani stanno cambiando il modo di vedere il Pianeta rosso, influenzando (anche) la scelta dei siti di atterraggio per future missioni spaziali
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il problema principale per l’esistenza di acqua liquida su Marte non è il freddo estremo, ma la bassissima pressione atmosferica. Circa 3 miliardi di anni fa, Marte aveva un’atmosfera più densa e ospitava laghi e oceani. Nel tempo ha perso gran parte della sua atmosfera, rendendo quasi impossibile la presenza di acqua liquida stabile sulla sua superficie. Oggi, l’unico modo in cui l’acqua potrebbe esistere in forma liquida è in brevi episodi legati alla fusione del permafrost (terreno ghiacciato), un fenomeno che avviene a…

18 Feb, 2025
La base italo-francese Concordia ospita il team di ricercatori che affronterà condizioni estreme per nove mesi, mentre la stazione Mario Zucchelli conclude la 40ª campagna estiva
È iniziata la 21ª missione invernale del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) presso la base italo-francese Concordia, finanziata dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur) e coordinata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Questa missione vedrà il gruppo di 13 "winterover" (6 italiani del Pnra, 6 francesi dell'Istituto polare francese Paul-Émile Victor, e un medico dell’Agenzia spaziale europea) affrontare le dure condizioni dell'inverno antartico, con temperature che possono arrivare fino a -80°C e tre mesi di completa oscurità. Il team svolgerà 14 attività s…

5 Feb, 2025
L’origine vulcanica è esclusa, anche se il sospetto di un coinvolgimento di un importante volume di fluidi è pesante
Da qualche giorno è in atto una importante sequenza sismica a nord-est di Thera, l’isola che ospita il celebre vulcano di Santorini. Chiaramente, data la fama di Santorini, tutto quello che succede di sismico intorno a questo vulcano merita attenzione. È interessante notare come i media (e i social) si stiano occupando di questa sequenza, mentre in Etiopia ne è in corso un’altra di intensità anche maggiore nel silenzio generale. Queste due sequenze rappresentano entrambe delle conseguenze di una tettonica estensionale e se in quella etiopica è chiaro che i terremoti siano dovuti alla messa i…