Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

18 Feb, 2025
La base italo-francese Concordia ospita il team di ricercatori che affronterà condizioni estreme per nove mesi, mentre la stazione Mario Zucchelli conclude la 40ª campagna estiva
È iniziata la 21ª missione invernale del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) presso la base italo-francese Concordia, finanziata dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur) e coordinata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Questa missione vedrà il gruppo di 13 "winterover" (6 italiani del Pnra, 6 francesi dell'Istituto polare francese Paul-Émile Victor, e un medico dell’Agenzia spaziale europea) affrontare le dure condizioni dell'inverno antartico, con temperature che possono arrivare fino a -80°C e tre mesi di completa oscurità. Il team svolgerà 14 attività s…

5 Feb, 2025
L’origine vulcanica è esclusa, anche se il sospetto di un coinvolgimento di un importante volume di fluidi è pesante
Da qualche giorno è in atto una importante sequenza sismica a nord-est di Thera, l’isola che ospita il celebre vulcano di Santorini. Chiaramente, data la fama di Santorini, tutto quello che succede di sismico intorno a questo vulcano merita attenzione. È interessante notare come i media (e i social) si stiano occupando di questa sequenza, mentre in Etiopia ne è in corso un’altra di intensità anche maggiore nel silenzio generale. Queste due sequenze rappresentano entrambe delle conseguenze di una tettonica estensionale e se in quella etiopica è chiaro che i terremoti siano dovuti alla messa i…

4 Feb, 2025
La maggior parte (58%) desidera saperne di più sugli sviluppi scientifici, ma la mancanza di tempo (40%), di interesse (37%) e di conoscenze (36%) restano ostacoli significativi
L'ultima indagine Eurobarometro sulla conoscenza e l'atteggiamento dei cittadini europei nei confronti della scienza e della tecnologia, pubblicata ieri, mostra che più di 8 cittadini su 10 (83%) ritengono che l'influenza complessiva della scienza e della tecnologia sia positiva. In particolare, gli intervistati sono più propensi a pensare che le energie rinnovabili (87%), le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (79%) e i vaccini e la lotta contro le malattie infettive (77%) avranno un effetto positivo sul nostro stile di vita nei prossimi 20 anni. L'indagine mostra che la mag…

4 Feb, 2025
L'immaginario collettivo sul futuro è spesso limitato da un repertorio ridotto di futuri alternativi, il che può inibire il pensiero e l'azione innovativa
Comprendere la temporalità delle nostre innovazioni sostenibili è cruciale per rivelare il potenziale innovativo dei nostri approcci e sfida le narrazioni lineari dello sviluppo. Qual è la temporalità delle nostre azioni come progettisti e ricercatori? Dove ci troviamo nella transizione verso l’Industria 5.0 e come possiamo garantire che i nostri sforzi siano allineati con visioni di futuri sostenibili ed equi? Il Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDSLAB) dell'Università di Firenze sta affrontando alcune di queste domande attraverso i suoi progetti di design. Le narrazioni lineari…

30 Gen, 2025
Da deserto salino a Mare Nostrum: un team di ricercatori ricostruisce la più grande inondazione della Terra
Circa 5 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo fu teatro di un evento catastrofico senza precedenti: la "Mega-Alluvione Zancleana". Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista "Communications earth & environment" di Nature, condotto da un team internazionale di ricercatori, tra cui l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l'Università di Catania, ha fornito le prove di questo fenomeno. Tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa, il Mediterraneo subì la "crisi di salinità del messiniano", un periodo in cui, a causa del sollevamento della regione dell'attuale Stretto di Gibilterra…

28 Gen, 2025
«Le persone con idee politiche di destra hanno meno fiducia negli scienziati rispetto a quelle con idee di sinistra»
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature Human Behaviour, realizzato attraverso il lavoro di 241 ricercatori e grazie a un sondaggio condotto su 71.922 persone in 68 Paesi, cerca di capire quanto c’è di vero sulla presunta "crisi di fiducia" nella scienza e negli scienziati di cui carsicamente si torna a parlare soprattutto dal post-pandemia Covid-19. Nonostante questa retorica, lo studio mette in evidenza che la maggior parte delle persone nutre un livello di fiducia relativamente alto negli scienziati, con una media di 3,62 su una scala da 1 a 5. A live…

28 Gen, 2025
Un nuovo lavoro suggerisce che la componente proveniente dalla camera magmatica sia piuttosto importante e fornisce un nuovo parametro fra quelli che possono evidenziare l’arrivo di una nuova eruzione
Le eruzioni vulcaniche sono in un qualche modo prevedibili. Il problema è capire quanto un vulcano che sta attraversando una fase di "unrest" (letteralmente: disordine, ma il termine descrive un vulcano che mostra segni di attività ma non eruzioni) passi all’eruzione, ed è per questo che nei vulcani vengono monitorati vari parametri: ad esempio le deformazioni della superficie terrestre (oggi semplici da ottenere grazie ai sistemi radar satellitari InSAR) e i dati geofisici (principalmente sismicità e gravimetria). Inoltre un ruolo fondamentale è svolto dal monitoraggio dei gas delle fumarole…

22 Gen, 2025
Oltre 50 anni di esplorazione negli abissi marini con tecnologie all’avanguardia e missioni rivoluzionarie
Alvin rappresenta una pietra miliare nell’esplorazione oceanica. In servizio dagli anni ’60 presso il Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), questo sottomarino scientifico ha completato oltre 5100 immersioni, permettendo scoperte rivoluzionarie negli abissi marini. La sua capacità di raggiungere profondità fino a 6500 metri lo rende uno strumento unico, in grado di esplorare il 99% dei fondali oceanici mondiali. Tecnologia al servizio della scienza Classificato come Human Occupied Vehicle (HOV), Alvin può ospitare tre persone durante ogni m…