Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

21 Feb, 2017
Ricercatori Usa hanno progettato generatori di elettricità che mimano gli alberi
Michael McCloskey, Curtis Mosher ed Eric Henderson, ricercatori del Department genetics, development and cell biology dell’Iowa state university (Gdcb Isu)  sanno bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma  pensano che un giorno possa farlo l’elettricità. Infatti, nello studio “Wind Energy Conversion by Plant-Inspired Designs” che hanno pubblicato su Plos One, spiegano come hanno costruito un dispositivo che imita i rami e le foglie di un pioppo che producono  elettricità quando le foglie artificiali ondeggiano nel vento. McCloskey, che ha guidato il team di ricerca, ha detto che «Il conc…

20 Feb, 2017
Nel 2016, 720 arresti, 6.454 infrazioni ambientali e ritirati dalla circolazione più di 4,05 milioni di veicoli
Per migliorare la qualità dell’aria nelle città, il ministro cinese della protezione ambientale ha chiesto di esercitare uno stringente controllo sui proprietari dei veicoli maggiormente inquinanti. Durante un’ispezione a un centro di controllo delle emissioni automobilistiche a Pechino, il ministro Chen Jining ha sottolineato che le emissioni provenienti da veicoli come I mezzi pesanti a gasolio e dalle auto più vecchie «rappresentano un fattore importante dell’inquinamento atmosferico nella regione di Pechino-Tianjin-Hebei», la colossale megalopoli con più abitanti dell’Italia nel nord-est…

20 Feb, 2017
Le opposizioni potrebbero unirsi per far diventare presidente il banchiere neoliberista Guillermo Lasso
Secondo i dati resi noti dal Consejo Nacional Electoral (Cne) dell’Ecuador, l’ex vicepresidente Lenín Moreno, che avrebbe dovuto succedere senza grandi problemi al carismatico Rafael Correa (che dopo due mandati non si poteva più ripresentare), avrebbe ottenuto il 38,90% dei voti, sfiorando il 40% che gli avrebbe consentito (superando di oltre il 10%, il secondo) di diventare il nuovo presidente del Paese e il secondo di un governo di sinistra.  Secondo si è piazzato Guillermo Lasso, dell’Alianza Creo-Suma (destra) con il 28,50% dei voti, terza de Cynthia Viteri, del Partido Social Cristiano…

17 Feb, 2017
Il presidente della Regione a greenreport: «Richiesto direttamente al Ministro la sospensione delle autorizzazioni nel mar Jonio»
La minaccia delle trivelle torna a incombere sullo Jonio. Il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente rilasciato due nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi al largo della Calabria, avanzate per i blocchi denominati «F.R 41.GM» e «F.R 42.GM», al largo di Crotone. Secondo quanto affermano in Regione, tali permessi «eludono completamente il decreto legislativo 625 del 25 novembre 1996, che vieta espressamente che un singolo gestore possa avere la titolarità di un permesso di ricerca in un’area superiore a 750 kmq». Per la precisione le due aree misurano rispettivamente 748,6 kmq…

15 Feb, 2017
In un mondo in cui la connettività conta più delle dimensioni, come dice Parag Khanna, stratega geopolitico, per pensare e riflettere su quella che sarà l’energia del futuro bisogna non più approcciare il fenomeno da un punto isolato, che può essere la nostra nazione, ma da una visione seriamente globale. Bisogna capire (e i vari incontri sul clima ce lo dovrebbero dimostrare, così come l’elezione di Trump negli USA) che quello che molti chiamano banalmente “effetto farfalla”, ovvero il propagarsi delle conseguenze di un evento in paesi a milioni di km di distanza rispetto a dove lo stesso vi…

15 Feb, 2017
Attacchi contro soft targets, gravi rischi per le popolazioni civili
Secondo la prestigiosa rivista statunitense Foreign Policy, «Gli Stati Uniti hanno utilizzato uranio impoverito in Siria. Gli attacchi aerei su camion che trasportano petrolio nelle aree controllate dallo Stato islamico hanno impiegato il materiale tossico, che viene accusato di causare il cancro e malformazioni alla nascita. Il portavoce dell’ U.S. Central Command (Centcom), il generale Josh Jacques, ha confermato a Foreign Policy   che, il 16 novembre e 22 novembre 2015, nel deserto orientale della Siria, aerei degli  Stati Uniti hanno lanciato 5.265 proiettili anticarro contenenti uranio i…

15 Feb, 2017
Incontro Trump Netanyahu per rivedere l’accordo G5+1 Iran voluto da Obama?
Parlando con i giornalisti a margine del World Government Summit  a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti,  il direttore generale dell'International atomic enegy agency (Iaea), il giapponese Yukiya Amano,  atomica, ha confermato ancora una volta che l’Iran sta mantenendo gli impegni previsti dal Joint Comprehensive Plan of Action, (Jcpoa) nel quadro del suo programma nucleare concordato con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) con la mediazione dell’Unione europea. Amano ha detto che «L'implementazione di tale accordo è molto importante e richiede sforzi continui di tutti…

15 Feb, 2017
L’incidente nucleare a Novovoronezh potrebbe far cambiare opinione all’Ue
Secondo il rapporto “Russia’s new reactor hiccups could change Europe’s attitudes toward Moscow” pubblicato da Chales Digges e Andrei Ozharovsky di Bellona, un reattore nucleare russo avrebbe un difetto che è stato nascosto  da Rosenergoatom e che potrebbe avere grosse conseguenze sui tre centrali nucleari  che Rosatom, la multinazionale nucleare statale russa, sta costruendo sia in patria che all'estero. Sarebbe stato questo difetto a causare un cortocircuito nel generatore del reattore nucleare Aes-2006 numero 6 della centrale Novovoronezh, che ha costretto Rosenergoatom, che gestisce la ce…