Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

24 Mar, 2017
La commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti in visita in Romania e Portogallo
Poco meno di un anno fa in Campania venne annunciato in pompa magna l’avvio della rimozione delle ecoballe, con una prima fase che avrebbe interessato 300mila tonnellate di rifiuti. Una minima parte, in realtà, di quelle 5,6 milioni di tonnellate circa di rifiuti trito vagliati che si sono accumulate sul territorio campano anno dopo anno, dal 2001 al 2009. Senza un impianto dove poter essere indirizzate. Dato l’alto potere calorifico di queste ecoballe, compreso tra 8.600 e 13.500 kJ/kg, il ministero dell’Ambiente auspicava potessero essere indirizzate a recupero energetico «di gran lunga pre…

22 Mar, 2017
Dietro ci sono lo scontro tra Hezbollah e Israele e il gigantesco giacimento Leviathan
Ieri il giornale Globes – Israel’s Business Arena ha rivelato che il governo israeliano  ha deciso di bloccare i progetti del Libano  per sfruttare le riserve di gas e petrolio in cinque aree marine che si trovano in acque rivendicate da entrambi i Paesi, ma che i Libano considera a confine con la Palestina occupata da Israele. Si tratta di circa  850 km2  di mare rivendicati da Libano e Israele e il ministro della giustizia dello Stato ebraico ha recentemente presentato una proposta di legge sui territori marittimi che traccia i nuovi confini delle acque territoriali israeliane, comprese que…

17 Mar, 2017
L’European Geothermal Innovation Award 2017 alla tedesca enOware
Il riscaldamento e raffreddamento degli edifici, oltre a rivestire un ruolo determinante nei livelli di inquinamento atmosferico, rappresenta e continuerà a rappresentare nel prossimo futuro il principale segmento dei consumi energetici all’interno dei Paesi Ue: secondo le stime della Commissione Ue al 2030 il 40% del consumo finale di energia sarà assorbito dal riscaldamento e raffreddamento, a fronte di un 28% imputabile alla produzione di elettricità. Eppure, fanno notare al Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), , la decarbonizzazione procede molto più velocemente nel secondo…

16 Mar, 2017
Nel settore civile incremento del 46% delle emissioni di PM2,5 rispetto al 1990
Secondo lo studio “Effect-based activities on air pollution: what is the state of the natural and anthropogenic Italian ecosystems?”, pubblicato dai ricercatori Enea  Ilaria D’Elia, Alessandra De Marco e Giovanni Vialetto, «In Italia, dal 1990 ad oggi, sono diminuite complessivamente le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall’Unione europea come i più dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali, in particolare biossido di zolfo (-93%), monossido di carbonio (-69%), ossidi di azoto (-61%), composti organici volatili non metanici (-57%) e polveri sottili PM2,5 (-31%). È…

16 Mar, 2017
Quali sono le cause del “forte odore di gas”
Riprendiamo il caso delle maleodoranze avvertite a Livorno lo scorso 18 novembre 2016 per riportare informazioni sugli accertamenti ed approfondimenti svolti dal Dipartimento ARPAT di Livorno. Ricordiamo che, a seguito di numerose segnalazioni pervenute per un “forte odore di gas” avvertito principalmente nei quartieri nord e centrali della città, la mattina del 18 novembre gli operatori del Dipartimento di Livorno si erano immediatamente attivati con sopralluoghi nelle zone interessate dal fenomeno della maleodoranza ed in particolare nella zona nord della città e presso l'impianto della Raf…

16 Mar, 2017
Perdono liberali e laburisti. Boom della Sinistra Verde. Non sfonda la neodestra xenofoba
Anche le elezioni olandesi, dopo quelle austriache, confermano che la neo-destra può essere fermata, ma solo se accanto di fronte all’argine destro neoliberista, dal cui smottamento si sono generate le infiltrazioni populiste e il flusso della cloaca xenofoba, si erge un nuovo, solido e organizzato argine di una sinistra plurale che parta dal lavoro e dall’ambiente e dalla nuova società multietnica, una sinistra che cerca di rinnovare gli antichi ideali di eguaglianza e giustizia, guardandoal futuro e cercando di governare cambiamenti inevitabili. Mentre i sondaggi davano per certa la vittori…

15 Mar, 2017
Esposizione media in lieve crescita: 1,7 millisievert di dose efficace pro-capite
La Regione Toscana ha realizzato per la seconda volta lo studio "Valutazione della dose da esposizioni mediche alla popolazione della regione Toscana" per cercare di capire qual è il giusto equilibrio tra necessità e rischio per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti  e oggi ha presentato i risultati al convegno "Radiazioni ionizzanti a scopo medico". La Regione spiega che «In ottemperanza al decreto legislativo 187/2000, che nell'articolo 12 affida alle Regioni il compito di effettuare e comunicare con cadenza quinquennale la valutazione delle dosi alla popolazione, la Toscana ha promosso…

14 Mar, 2017
Ma a Torino e Firenze le auto disponibili diminuiscono. Aumentano a Milano e Roma
Secondo i dati diffusi da Urbi, l’aggregatore dei principali sistemi di urban mobility, in occasione del convegno “Smart Mobility in Smart Cities” a Milano, aumentano i viaggi in car sharing e il numero di veicoli disponibili: «5.030 veicoli, 4.265.000 di prenotazioni, 1.800.000 ore di noleggio, circa 30.000.000 di km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi». Dallo studio realizzato da Urbi  analizzando i servizi offerti da car2go, enjoy, Share‘n go, DriveNow e ZigZag nelle città di Roma, Milano, Torino e Firenze, nell’ultimo semestre (dal 1 settembre 2016 al 28 febbraio 2017)…