Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

18 Apr, 2017
Dopo il referendum "truccato", l’Ue si schieri con la Turchia democratica e progressista
Con un referendum che pensava di stravincere e che invece ha vinto per un soffio e solo grazie a frodi diffuse, occupazione totale dei media, oppositori e giornalisti in galera, Recep Tayyip Erdoğan  si è incoronato leader assoluto della  Turchia, subito sostenuto sia da Donald Trump che da Vladimir Putin che si contendono le sue capricciose alleanze. Gli osservatori dell’’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa hanno condannato la decisione della Commissione elettorale turca di ammettere le schede non timbrate che «ha minato le garanzie contro le frodi» ed hanno certifica…

14 Apr, 2017
Sul tavolo Tirrenica, Grandi Molini di Livorno e acciaierie di Piombino
Uno dei temi su cui si sono trovati d’accordo ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è quello di «Un Patto per la Toscana da 300 milioni per nuovi investimenti soprattutto su viabilità e difesa del suolo». Dopo l’incontro a Palazzo Chigi, Rossi ha spiegato: «Abbiamo parlato dei problemi della Toscana, di alcune emergenze e concordiamo sull'obiettivo di firmare presto, entro qualche mese, a fine primavera il patto per la Toscana che preveda l'utilizzo delle risorse del fondo nazionale per lo sviluppo e coesione non ancora utilizzati…

10 Apr, 2017
Contrari a Nord Stream 2 i Paesi est europei e Baltici, a favore la Germania
Il governo di centro-destra della Danimarca ha chiesto di poter modificare la legislazione danese per poter vietare  i gasdotti per motivi di politica estera e di sicurezza, nel mirino di Copenhagen c’è il contestato gasdotto Nord Stream 2 del gigante energetico statale russo Gazprom, che dovrebbe attraversare anche acque territoriali danesi. Nord stream-2 prevede la costruzione di due linee di gasdotto, per  55 miliardi di m3 di gas all'anno, dalla costa della Russia attraverso il mar Baltico fino alla Germania. Il nuovo gasdotto verrà costruito accanto al Nord Stream. Il ministro del clima…

5 Apr, 2017
Legambiente e Fillea Cgil: «Non si ripetano gli stessi errori nelle zone terremotate del Centro Italia»
A 8 anni di distanza della tragedia del terremoto dell’Aquila, che ha devastato il capoluogo abruzzese e tanti piccoli comuni, i segni che lasciati dal sisma sono ancora visibili. «La città dell’Aquila fatica a rinascere – dicono Legambiente e Fillea Cgil  - segnata da una ricostruzione a due velocità, quella spedita delle periferie con le cosiddette “New Town”, e quella lenta del centro storico e degli edifici pubblici a partire dalle scuole. Al dramma del sisma si è affiancato quello dell’abbandono di molti comuni, delle terre, delle imprese. Errori gravi, quelli commessi nella ricostruzion…

5 Apr, 2017
Tre progetti europei per l'efficienza energetica di Officinæ Verdi Group
L’efficienza energetica degli edifici è da tempo nell’agenda strategica dell’Ue, ma i recenti rapporti Eurac ed Epra confermano che l’edilizia è responsabile del 38% dei consumi energetici dell’Unione europea che abitazioni e uffici sono responsabili del 29% delle emissioni di gas serra Ue. Quindi l’’edilizia residenziale, gli edifici cmmerciali e quelli pubblici, sono una vera e propria “miniera” di potenziale risparmio energetico. Però, proprio l’efficienza energetica è uno dei talloni di Achille del patrimonio immobiliare europeo e, insieme ad altri problemi, ha un impatto diretto sul bene…

3 Apr, 2017
Ma continuano le violenze e i rapimenti dei lavoratori negli impianti petroliferi
L’Onu ha recentemente rilanciato l’allarme per la carestia che sta colpendo alcune aree del Sud Sudan a causa del protrarsi della guerra civile nel più giovane Paese del mondo, ma è proprio da quella che è probabilmente la principale causa della guerra civile (e prima di quella di indipendenza dal Sudan) il petrolio che il governo di Juba vuole ripartire. Stephen Dhieu Dau, il ministro delle finanze e della pianificazione economica del Sud Sudan, ha annunciato che, malgrado le minacce di sequestro che pesano sui lavoratori petroliferi e i problemi di sicurezza nelle aree di estrazione, cerche…

28 Mar, 2017
Energie rinnovabili che potrebbero essere un'opzione conveniente rispetto a idroelettrico e combustibili fossili
Per rispondere alla crescente domanda di elettricità, i Paesi africani potrebbero dover triplicare la loro produzione di energia entro il 2030, ma mente puntano a soddisfare questa domanda con le dighe idroelettriche e i combustibili fossili e vegetali, gli Stati africani farebbero meglio, sia dal punto di vista economico che ambientale,  a investire su eolico e che in Africa sono opzioni competitive e possono contribuire in modo significativo a soddisfare la domanda di energia che diventerà molto più consistente. E quel che emerge dallo studio "Strategic siting and regional grid interconnect…

27 Mar, 2017
Livelli di particolato ultrafine fino a 140 volte superiori a quelli delle zone con aria pulita
Nell’ambito della campagna “Facciamo respirare il Mediterraneo”, l’Ong tedesca Nabu e Cittadini per l’aria continuano il monitoraggio del particolato ultrafine nelle città di porto italiane per valutare i livelli delle emissioni atmosferiche delle navi da crociera e dei traghetti e dicono che «Le misurazioni della qualità dell’aria effettuate nel porto di Civitavecchia mostrano concentrazioni molto elevate di particelle ultrafini». Le misurazioni sono state condotte durante le operazioni di attracco delle tre navi da crociera che, dalle 7.00 del 25 Marzo, hanno fatto scalo al porto di Civitav…