Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

14 Mar, 2017
Iniziativa nel porto di Helsinki per festeggiare il centenario dell’indipendenza della Finlandia
La finlandese Wärtsilä ha siglato un accordo con Seabin Project per aderire a un progetto pilota per contrastare l’inquinamento degli oceani. Il progetto mette particolare enfasi sull’educazione, la ricerca e la tecnologia. La collaborazione triennale tra Wärtsilä e Seabin Project prevede il coinvolgimento della città e del porto di Helsinki e punta a «un’azione dinamica e versatile che sfrutti l’esperienza, le tecnologie e il know-how di Wärtsilä in tema di produzione ecosostenibile come parte del programma per i festeggiamenti del centenario della Finlandia». La compagnia finlandese celebra…

14 Mar, 2017
La spin-off dell'università di Pisa, accede alla seconda fase dei bandi con un progetto innovativo
L’università di Pisa annuncia che, IngeniArs, una sua azienda spin-off «è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi "SME Instrument", dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l'elevata capacità di trasferimento tecnologico dell'Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi la media di successo è inferiore al 4%». IngeniArs ha vinto con il progetto Spacefibre IMPLementation design test Equipment (Simple) che ha lo scopo di «sviluppare e validare, tramite misure sperimentali, sistemi elettronici per comu…

13 Mar, 2017
Finanziati attraverso il consorzio Siebel Energy Institute
Il problema della sicurezza delle reti energetiche e il supporto che le ICT possono fornire per prevenire e risolvere situazioni critiche, sia di natura accidentale, che criminale, sono stati oggetto della conferenza “Energy Grid Cybersecurity”, che si è svolta a Washington, D.C (Usa) dal 3 al 5 marzo scorsi; l’incontro internazionale è stato organizzato dal Siebel Energy Institute, un consorzio che vede il Politecnico di Torino partner di 8 tra i più prestigiosi centri di ricerca sui temi della smart energy: Carnegie Mellon University, École Polytechnique, Massachusetts Institute of Technolo…

13 Mar, 2017
Secondo le autorità etiopi, un’enorme frana di spazzatura nella più grande discarica dell’Etiopia, Koshe, alla periferia della capitale Addis Abeba, avrebbe causato la morte di almeno 46 persone sono e decine di feriti. Dagmawit Moges, una portavoce della municipalità di Addis Abeba ha confermato all’Agence France Presse (Afp)  che il bilancio della valanga di rifiuti avvenuto la sera dell’11 marzo è «Ormai di 46 morti, dei quali 36 di sesso femminile e 14 di sesso maschile», tra le vittime ci sarebbero diversi bambini. Il precedente bilancio delle vittime si era fermato a 30 morti. La Moges…

10 Mar, 2017
Friuli Venezia Giulia: passo in avanti verso la mobilità sostenibile nella nostra Regione
Dopo aver partecipato alla Conferenza Stato – Regioni che discuteva l’”Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva l’Accordo di programma con le Regioni e gli Enti locali per la realizzazione di reti di ricarica dei veicoli elettrici”,  la sottosegretario alle infrastrutture e trasporti, Simona Vicari (Nuovo centro-destra) ha annunciato che «Sono stati stanzianti circa 27 milioni di Euro per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per la ricarica dei veicoli elettrici». Secondo la Vicari, con l’intesa è stata raggiunta ieri in conferenza unifi…

6 Mar, 2017
3 missili cadono nella Zee del Giappone. In corso le esercitazioni congiunte Usa-Corea del sud
Stamattina alle 7,36 (ora locale) la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha lanciato diversi missili balistici di tipo non identificato da Tongchang-ri nella provincia di Pyongan  Nord (nord-ovest della Corea del nord), secondo il segretario generale del governo giapponese, Yoshihide Suga,  tre missili sarebbero caduti in acque della Zona economica esclusiva marittima (Zee) del Giappone. Lo stato maggiore sud-coreano ha sottolineato che il lancio dei missili è avvenuto mentre è in corso l’operazione "Foal Eagle", esercitazioni militari congiunte tra Corea del sud e Stati Uniti d’A…

1 Mar, 2017
Che la falda della piana di Scarlino necessiti di bonifiche è noto da lustri. Numerose campagne di monitoraggio sono state condotte negli anni a certificarne la necessità, con i valori di ferro, manganese, solfati e arsenico accuratamente monitorati dall’Arpat. Il problema dunque non è se, ma quando e con i soldi di chi. Già nel 2009 venne firmato un Accordo di programma fra la Regione Toscana, gli enti locali e le aziende per un “piano unitario di intervento sulla falda nella zona del Casone”, ma questa prospettiva è ora naufragata. Poi il “progetto unitario di bonifica della falda di Scarli…

28 Feb, 2017
La Cina: state aprendo il vaso di Pandora nell’Asia del nord-est. La Russia dispiega missili
Il ministero della difesa sudcoreano ha annunciato la firma ufficiale di un accordo di scambio di terreni con il gruppo Lotte e di aver così acquisito nel sud-est del Paese l’area dove dispiegherà il sistema di difesa antimissile statunitense Terminal high altitude area defense (Thaaad). Stamattina, fonti militari sudcoreane avevano confermato all’agenzia ufficiale cinese Xinhua che «Il contratto sullo scambio di un terreno militare contro un campo da golf del gruppo Lotte sarà firmato al più presto entro la giornata». Ieri il consiglio di amministrazione del gruppo Lotte si era riunito per a…