Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

27 Gen, 2017
Gli scienziati di Harvard: è il Santo Gral della fisica ad alta pressione
Quasi un secolo dopo che è stato teorizzato, tre scienziati di Harvard, Thomas D. Cabot, Isaac Silvera e Ranga Dias dicono di essere riusciti a creare l’idrogeno atomico metallico il materiale più raro del pianeta, che potrebbe alla fine trasformarsi in uno di quelli più preziosi. La loro ricerca è descritta nello studio "Observation of the Wigner-Huntington transition to metallic hydrogen" pubblicato su Science. Oltre ad aiutare gli scienziati a rispondere ad alcune domande fondamentali sulla natura della materia, il materiale potrebbe avere  una vasta gamma di applicazioni, compresa quella…

27 Gen, 2017
L’Ue dà il suo parere positivo al piano per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale nucleare Unterweser KKU in Germania. Secondo Bruxelles infatti il piano non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di incidente, una contaminazione radioattiva, rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato (in particolare dei Paesi Bassi, stato che 90 km dal sito). Il 29 marzo 2016 la Commissione europea ha ricevuto dal governo tedesco, i dati generali riguardanti il piano di smaltimento di rifiuti radioattivi derivanti dalla disatti…

26 Gen, 2017
Ancora meno le risorse erogate. In Italia solo 1.700 punti di ricarica pubblici
Rispondendo  a un’interrogazione del presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD), il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti  ha confermato il grave ritardo nella distribuzione delle risorse stanziate dallo Stato per lo sviluppo della mobilità elettrica. Realacci spiega che  «Relativamente agli stanziamenti, finora sono state approvate convenzioni per progetti di realizzazione dei punti di ricarica che ammontano a poco più di 3,5 milioni di euro. Molto meno del 10% dei 50 milioni stanziati tra il 2013 e il 2015. Ancora meno le risorse erogate». Il president…

24 Gen, 2017
Legambiente: Nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, mancano progetti e risorse
Oggi Legambiente ha presentato a Palermo il suo rapporto Pendolaria 2016, dal quale emerge che « Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). A crescere in maniera evidente sono, invece, le diseguaglianze tra le Regioni rispetto al numero di viaggiatori e alle condizioni del servizio offerto». Sui 5,5 milioni di pendolari, sono 2 milioni e 832 mila usufruiscono del servizio ferroviario regionale (divisi…

13 Gen, 2017
Giunto all’ottava edizione, l’evento rappresenta l’opportunità per riunire i migliori studenti di dottorato attivi in ambito geotermico
L’uso dell’energia geotermica risale a tempi antichi: già in epoca romana ed etrusca si hanno insediamenti sacro termali che ce lo testimoniano, mentre solo da poco più di un secolo quest’utilizzo è divenuto “industriale”. Un uso che, oggi come allora, per evolversi, progredire (sopratutto in maniera sostenibile), richiede un approccio di tipo scientifico, valorizzando al meglio il capitale umano disponibile: ecco la ragione del European Geothermal PhD Day, giunto quest’anno alla sua ottava edizione e definito dall’Unione Geotermica Italiana (UGI) un «efficace strumento per la formazione e la…

9 Gen, 2017
Nuovo record delle esportazioni di petrolio iraniano verso l'Italia: 230.000 barili al giorno
Nel giorno in cui la Repubblica islamica dell’Iran annuncia la scomparsa dell’ayatollah Ali Akbar Hashemi Rafsanjani, attuale presidente del Consiglio per la determinazione degli Interessi dello Stato iraniano e che è stato rappresentante speciale di Khomeini durante la guerra con l’Iraq di Saddam Hussin e poi presidente dell’Iran dal 1989 al 1997, Pars Today  denuncia che «Un incrociatore della marina statunitense avrebbe sparato alcuni colpi di avvertimento in direzione delle navi dei Pasdaran nel Golfo Persico». La notizia in realtà e è stata diffusa dalla Reuters che spiega che «La Uss Ma…

9 Gen, 2017
Arpat: ancora una volta un dicembre nero, dopo quello del 2015
«In 24 delle 34 stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria in Toscana attive per la misurazione del PM10, nel mese di dicembre si sono registrati complessivamente 318 superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo (µg/m3)», e in 17 casi il valore superato ha addirittura doppiato il limite – ovvero arrivando a oltre 100 µg/m3 –, fino a raggiungere un picco di 126 µg/m3. I dati offerti da Arpat sull’inquinamento dell’aria hanno uno sgradevole sapore di déjà vu. Nonostante la qualità dell’aria in Toscana sia in miglioramento negli ultimi anni, complice…

4 Gen, 2017
Legambiente: le 10 mosse per combattere lo smog cambiando le città
  In testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata oggi da Legambiente ed elaborata su dati Arpa, ci sono Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso.  Li ambientalisti spiegano che «Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore» e che «A fronte di un numero massimo di 35 giorni all’anno previsti dalla legge con concentrazioni superiori ai 50 microgrammi al metro cubo, Torino si attesta su 86 giorni, Frosinone su 85, Milano e Venezia su 73, Vicenz…