Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

23 Dic, 2016
Già finita la luna di miele elettorale con Putin? Anche la Russia vuole rafforzare il suo arsenale
Ieri il presidente eletto Usa Donald Trump, con un semplice  tweet, ha probabilmente cambiato la politica statunitense sulle armi nucleari degli ultimi decenni, dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Ha infatti scritto che «Gli Stati Uniti devono rafforzare ed espandere notevolmente la loro  capacità nucleare, fino al momento in cui il mondo riprenderà i sensi a proposito delle armi nucleari». Anche se la lobby nucleare è ben rappresentata nello staff di Trump, e sta premendo per salvare con forti sussidi pubblici l’industria nucleare in crisi, le armi nucleari non sono state esattamente al ce…

22 Dic, 2016
Il reattore nucleare sperimentale Monju,  realizzato a Tsuruga, nella prefettura di ukui, nel Giappone occidentale, avrebbe dovuto funzionare utilizzando in gran parte il combustibile nucleare esaurito delle altre centrali nucleari giapponesi, eliminando così le scorie nucleari. Almeno questa era la promessa della lobby nucleare giapponese e del governo di Tokio, accolta con grandi applausi in girio per il mondo. Praticamente, Monju  non ha mai funzionato: inaugurato nel 1994 ha avuto subito una serie di problemi,  compresa una perdita di refrigerante nel 1995, e per i successivi 20 anni è st…

22 Dic, 2016
Dal Negro (Cesfar): «Da noi il “controllo delle emissioni” di fatto, non interessa concretamente i decisori, o non conviene»
Si contano circa 90mila morti premature, in tutta Italia, correlate all'inquinamento atmosferico: sono questi i dati pubblicati dall’Ispra all’interno dell’ultimo rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano, dove si stima che l’esposizione a lungo termine al PM2,5, all’NO2 e all’O3 sia direttamente legata nel nostro Paese 91.050 a decessi in un solo anno. Una costante emergenza che è stata risollevata oggi dal Cesfar – il Centro nazionale studi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia respiratoria con sede a Verona – in vista del XX Congresso Asma bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi ri…

20 Dic, 2016
Erdogan accusa i gülenisti, ma l’attentatore inneggiava ad al-Nusa e al martirio di Aleppo
Ieri l’ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov, è stato ucciso da un poliziotto turco mentre inaugurava una mostra  in una galleria di arte moderna di Ankara. Il presidente russo Vladimir Putin ha definito «infame» l’assassinio di Karlov ed ha evidenxziato che «Si tratta di una provocazione per sabotare le buone relazione tra la Turchia e la Russia (pessime fino al fallito colpo di Stato in Turchia, ndr), così come la regolamentazione della crisi in Siria. Bisogna rafforzare la lotta contro il terrorismo come reazione a questo assassinio odioso».  . La portavoce del ministero degli ester…

16 Dic, 2016
Nuovo provvedimento emergenziale, che tampona il problema ma non può risolverlo
Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e i Comuni dell'Agglomerato urbano (insieme a Firenze sono Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato da domani, sabato 17 dicembre, fino a mercoledì 21 dicembre, il blocco del traffico a tutela della salute dei cittadini. Arpat, infatti, ha comunicato che ieri si sono verificate nell'area le condizioni per l'attribuzione del valore 2 all'Indice di Criticità per la Qualità dell'aria: sono stati rilevati 6 superamenti del valore limite per la media g…

15 Dic, 2016
Più trasparenza per le linee di trasporto e i fondi pubblici destinati ai porti
Dai porti dell’Ue transitano il 96% di tutte le merci e il 93% di tutto il transito di passeggeri delle navi. I tre quarti dei beni importati nell’Ue e il 37% del traffico merci interno passano dai porti. Secondo la Commissione europea, «La mancanza di regole chiare sulle sovvenzioni pubblici destinati alle infrastrutture portuali e gli oneri richiesti alle compagnie di trasporto per il loro utilizzo frenano l’investimento nei porti». Per questo il Parlamento europeo ha approvato, con 546 voti a favore, 140 contrari e 22 astensioni, una risoluzione legislativa che dovrebbe rendere più traspar…

14 Dic, 2016
«Non si potrà più dire alle famiglie la bugia che la loro salute e sicurezza non sono minacciate»
L’Environmental protection agency (Epa), ha pubblicato  il rapporto finale “Hydraulic Fracturing for Oil and Gas: Impacts from the Hydraulic Fracturing Water Cycle on Drinking Water Resources in the United States”  che farà propbabilmente arrabbiare ulteriormente il presidente eletto Donald Trump e il suo staff di negazionisti climatici e amici dei petrolieri che si preparano a demolire l’agenzia ambientale Usa. Infatti,  il rapporto «fornisce una revisione e la sintesi delle informazioni scientifiche disponibili riguardo al rapporto tra le attività di fratturazione idraulica e le risorse di…

6 Dic, 2016
Il dibattito al Consiglio comunale aperto a Piombino
Certezze per un piano industriale ancora indefinito che possa garantire la propria sostenibilità economica, impegno per una reale diversificazione economica, per le bonifiche, per le dismissioni, per lo sviluppo reale del territorio. L'ampia discussione che si è svolta questa mattina nel corso del consiglio comunale aperto sulla siderurgia  ha fatto emergere  questi come temi più urgenti in un momento cruciale della vicenda Aferpi, mettendo  l'accento sul ritardo che purtroppo si è accumulato negli anni . La siderurgia rimane un settore produttivo da difendere, come polo siderurgico di qualit…