Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

23 Nov, 2016
Un groviglio di interessi che rende inestricabile la politica internazionale dagli affari
Donald Trump ha appena chiesto ad un altro Stato, il Regno Unito, di poter scegliere lui quale sarà il nuovo ambasciatore britannico negli Usa e ha indicato il suo amico Nigel Farage, il fondatore dell’UK Independence Party (Ukip), che condivide con lui le idee xenofobe e l’iper-nazionalismo conservatore. Naturalmente l’allibito governo conservatore britannico ha risposto picche, ma la proposta di Trump rivela molto della sua tendenza eversiva delle regole internazionali e di quello che potrebbe diventare un colossale conflitto di interesse planetario, da far impallidire quello del nostro Sil…

22 Nov, 2016
Fine annunciata anche per il Ttip con l’Unione europea?
Il presidente Usa eletto, Donald Trump ha annunciato ieri che  appena entrerà alla Casa Bianca ritirerà gli Stati Uniti d’America dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp) e in un video in cui ha svelato il suo programma dei primi 100 giorni, ha assicurato: «Pubblicherò una nota di intenti di ritiro dal Tpp, un disastro potenziale per il nostro Paese». Trump ha aggiunto che «Al posto del Tpp negozieremo dei trattati commerciali bilaterali giusti che riporteranno i posti di lavoro e l’industria sul suolo americano». Trump nel video affronta anche temi comwe l’energia<, i regolamenti, la sicurez…

22 Nov, 2016
Per smantellare le centrali e gestire le scorie ci vogliono 165 miliardi di ero entro il 2025
Secondo lo studio di analisi finanziaria “Asphyxié par le nucléaire, le groupe EDF dans la tourmente” pubblicato da Greenpeace France, «I segni del fallimento del nucleare francese si fanno sempre più numerosi. Quasi un terzo dei 58 reattori francesi è fermo, le anomalie si moltiplicano nel parco nell’indifferenza delle autorità e l’Epr di Flamanville ha sempre più piombo nelle ali». Insomma quello presentato dall’ équipe climat-énergie di Greenpeace France è un rapporto che rivela la situazione di una multinazionale e che «solleva il velo  su un’impresa sul bordo del fallimento che minimizza…

21 Nov, 2016
Solar Decathlon è una competizione biennale, promossa a partire dal 2002 dall’US Department of Energy, che mette a confronto nella sua fase finale 20 squadre di studenti universitari – adeguatamente supportati – per progettare, realizzare e gestire edifici fortemente innovativi, all’insegna della sostenibilità. La prestigiosa competizione internazionale che ha celebrato le sue precedenti edizioni negli Stati Uniti, in Europa, America Latina, Caraibi e Cina, nel 2018 avrà luogo a Dubai, a cura della Dubai Electricity and Water Authority con premi in palio per 2,6 milioni di euro, e a gareggiar…

18 Nov, 2016
Il biometano da rifiuti è stimato in 205 milioni di m3 e quello da depurazione a 170 milioni di m3
Secondo lo studio “Lo sviluppo del biometano, potenzialità e ricadute”, che è stato presentato dalla società di consulenza Althesys al convegno "Da depuratore a bioraffineria, l'esperienza del Gruppo Cap" svoltosi a Ecomondo, «in Italia c’è un giacimento (non troppo virtuale) di metano non sfruttato per quasi 400 milioni di metri cubi di gas, per l’esattezza 370 milioni, con il quale si potrebbero far viaggiare 170mila auto senza inquinare e senza importare carburante». Lo studio analizza il potenziale per la produzione di biometano da frazione organica dei rifiuti e da fanghi di depurazione…

17 Nov, 2016
I ricercatori israeliani: «Potrebbe diventare una tecnologia dirompente per l’energia solare».
L’American Technion Society è convinta che sia stata sviluppata una tecnologia che potrebbe migliorare l'efficienza delle celle fotovoltaiche di quasi il 70% e che si  potrebbe trattare davvero della svolta per sfruttare il sole per soddisfare interamente le esigenze di consumo di energia del mondo. Una svolta che viene illustrata nello studio “Thermally enhanced photoluminescence for heat harvesting in photovoltaics” che un team di ricercatori del Technion-Israel institute of technology di Haifa hanno pubblicato su Nature Communications. Lo studio è stato condotto all’Excitonics Lab di Israe…

14 Nov, 2016
Lotta al PM10, monitoraggio, mitigazione ed educazione ambientale
L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima giunta l'informativa generale Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) che poi sarà inviata al Consiglio regionale. La Regione  prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. La Fratoni ha sottolineato: «Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualità dell'aria, in coerenza con la firma del protocollo d'intesa con il ministero dell'ambiente e Anci, l'istituzione del tavolo di coordinamento con i Comuni, con il supporto tecnico di Arpat, Asl e Consorzio La…

11 Nov, 2016
Petrolio e combustibili fossili sono ancora oggi la fonte di energia più utilizzata in ambito industriale e dai motori delle moderne automobili. Interessi economici e politici a parte, però, un deciso cambiamento verso una mobilità più ecologica e sostenibile è oggi una necessità che non può più rimanere inascoltata. Se da un lato il petrolio mantiene inalterato il proprio appeal, dall'altro tutti i più prestigiosi marchi di automobile stanno commercializzando con successo modelli di auto elettriche, ibride o alimentate con energie alternative, dando di fatto il via ad un cambiamento epocale…