Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

10 Nov, 2016
Calenda e Rossi: il Programma Galileo per un'industria 4.0 dell'oil & gas
Oggi la Regione Toscana ha firmato con il Ministero dello sviluppo economico "Galileo", l'annunciato accordo da 120 milioni di euro che finanzia il programma di ricerca e sviluppo che General Electric Oil&Gas realizzerà attraverso la controllata Nuovo Pignone nel settore delle turbine a gas. «L'azienda - spiega la Regione - potrà cosi attivare una prima tranche di investimenti per complessivi 200 milioni di euro», con il Programma Galileo che «prevede lo sviluppo in Italia di turbomacchine innovative (turbine a gas e compressori centrifughi) con una potenza compresa tra 5 e 65 MW e di tec…

10 Nov, 2016
«La bomba a orologeria pronta a esplodere in Medio Oriente è stata piazzata da Hillary Clinton»
Probabilmente  con la vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa Cuba e Iran torneranno ed essere considerati Stati canaglia (ma l’Iran avrebbe corso questo rischio anche con Hillary Clinton), ma non è detto, visto che entrambi vantano buoni rapporti con la Russia di Vladimir Putin, che sembra essere il leader più in sintonia con Trump insieme all’entusiasta premier di destra dell’Ungheria Orban. La Corea del Nord invece non ha alcuna speranza di uscire dalla lista nera e, anzi, sembra volerci restare ad ogni costo: oggi ha avverto il presidente eletto americano Donald Trump che «la sua…

7 Nov, 2016
In vista del bando sono arrivate 71 proposte progettuali
Dopo la firma dell'accordo di programma per il Prri,  oggi il  ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, a cura di Invitalia, per il territorio dell'area di crisi industriale complessa dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. L'avviso prevede agevolazioni, per complessivi 10 milioni di risorse, per attività imprenditoriali che si insedino nell'area e sarà aperto sia alle imprese manifatturiere che a quelle turistiche. Le domande di agevolazione devono essere presentate a partire dalle 12 del primo febb…

4 Nov, 2016
Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba
E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non sostenibile. Occorre puntare al miglioramento della qualità della vita di elbani e turisti attraverso interventi urgenti sulle infrastrutture e sui servizi, come ad esempio: Servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti: interve…

3 Nov, 2016
Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club lanciano il primo forum sull'edilizia scolastica
Dal  XVII Rapporto Ecosistema Scuola emerge che «in questi ultimi anni sul fronte dell'edilizia scolastica si è aperta una nuova fase, che ha visto la nascita di una Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio e l'arrivo di risorse ad hoc. Ma  la strada è ancora in salita: se da una parte sono 7,4 i miliardi stanziati e 27.721 gli interventi avviati, le riqualificazioni procedono troppo a rilento, soprattutto quelle relative all'adeguamento sismico e all'efficientamento energetico. Su 43.072 scuole in Italia solo il 9,2% degli interventi ha inciso su questi temi negli ultimi diec…

3 Nov, 2016
Il crollo di un impero economico che rischia di travolgere l’Anc e la sua storia gloriosa
Il discusso presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, questa volta sembra veramente nei guai e rischia di coinvolgere nelle sue disgrazie anche il suo Partito, l’African nation council (Anc), al potere dalla fine del regime razzista dell’apartheid. Un rapporto ufficiale, del quale Zuma ha cercato inutilmente di impedire la pubblicazione prevista inizialmente per il 14 ottobre, sembra confermare i rapporti pericolosi tra Zuma, l’Anc e la potente famiglia di uomini di affari indiani Gupta che sarebbe stata in grado di imporre a Zuma la nomina di alcuni ministri per favorire il loro interessi e che…

2 Nov, 2016
Importante per capire l’aumento dei terremoti causati dal fracking negli Usa e in Canada
Lo  studio “Potentially Induced Earthquakes during the Early Twentieth Century in the Los Angeles Basin”, pubblicato sul Bulletin of the Seismological Society of America dimostra «un possibile legame tra la produzione di petrolio e una manciata di terremoti dannosi che hanno avuto luogo nel bacino di Los Angeles durante il suo boom petrolifero nei primi anni del XX secolo. I due scienziati dell’U.S. Geological Survey che hanno pubblicato lo studio, Susan Hough e Morgan Page, si sono occupati in particolare del terremoto di Inglewood nel 1920, e di quelli di Whittier nel 1929 sisma, di Santa M…

2 Nov, 2016
Mossa propagandistica di Tepco e governo per dimostrare che la bonifica nucleare procede bene
Il complesso sportivo di Fukushima, che attualmente è la base per i lavori di bonifica della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, danneggiata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dove è ancora in corso la più grande catastrofe del nucleare civile dopo quella di Chernobyl, «sarà restituita entro marzo al suo uso originale: il campo di allenamento per la squadra nazionale di calcio giapponese». Ad annunciarlo è il giornale giapponese Asahi Shimbun  che ne sottolinea l’aspetto simbolico nella lotta della Tokyo electric power company (Tepco) per gestire il cadavere nucleare di Fuikushima…