Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

11 Mag, 2017
Costruito negli Usa negli anni ’40, da lì arrivò il plutonio che servì a fabbricare la bomba di Nagasaki
Mentre i venti di una nuova guerra nucleare vengono irresponsabilmente agitati dalla Corea del Nord e dagli Stati Uniti del presidente Donald Trump, proprio dagli Usa giunge notizia dell’ennesimo incidente: nell’impianto nucleare militare di Hanford, nello Stato di Washington, è crollato parte del tunnel utilizzato per il trasporto di materiale radioattivo. «Sebbene il Dipartimento dell’energia americana assicuri che nel tunnel non è stata rilevata alcuna contaminazione dopo il crollo – commenta il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio – occorre un’accurata valutazione dell’incidente…

9 Mag, 2017
A regime lo smantellamento dei siti e la gestione dei rifiuti radioattivi peserà per 6,5 miliardi di euro. Ma ad oggi non c’è nessun deposito unico, e anche l’Isin stenta a partire
Di fronte alla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti i nuovi vertici della Sogin – il presidente Marco Enrico Ricotti e l'ad Luca Desiata – hanno riferito sullo stato dell’arte del decommissioning nucleare, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui la società pubblica Sogin è responsabile. Al 31 dicembre 2016, come riporta online il presidente stesso della Commissione bicamerale – il deputato Alessandro Bratti – il decommissioning delle ex centrali nucleari e…

4 Mag, 2017
Lotta allo smog, l’Emilia Romagna propone un patto alle Regioni del Nord al G7 Ambiente
Secondo dati Aci riferiti alla composizione del parco autoveicoli in circolazione al 1° gennaio 2017 ed  elaborati da Osservatorio Autopromotec e Osservatorio Federmetano,  «Su un totale di 43,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli alimentati a carburante alternativo (e cioè ibridi, elettrici, a metano e a gpl) sono 3,4 milioni, che corrispondono al 7,9% del parco circolante. Gli autoveicoli alimentati con carburante tradizionale, ovvero a benzina e a gasolio, sono invece 39,8 milioni, e cioè il 92,1% del parco circolante». Autopromotec e Federmetano  sottolineano che «S…

3 Mag, 2017
Diventano in media 14 per chi vive al nord (dove sono disponibili più dati), 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole
«In termini di mesi di vita persi i nostri studi hanno rilevato che l'inquinamento accorcia la vita di ciascun italiano di 10 mesi in media: 14 per chi vive al nord, 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole». A riportare i dati ottenuti dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile è Carmela Marino, responsabile della divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute dell'uomo attiva all’interno dell’Enea. L’indagine si concentra sulle dimensioni dell'inquinamento atmosferico, sollevando numeri drammatici in un momento – anche…

2 Mag, 2017
Ma i repubblicani sono pronti a fare altri favori agli inquinatori
Le marce per la scienza e quelle per il clima che hanno animato nelle ultimi due weekend le strade e le piazze degli Stati Uniti d’America, portando 200.000 persone solo alla Peoples Climate March nella capitale Washington, hanno fatto recedere il Congresso Usa dall'intenzione di approvare i tagli che erano stati chiesti dal presidente Donald Trump per ricerca scientifica e tutela dell’ambiente. I parlamentari repubblicani - disubbidemndo a Trump - hanno infatti raggiunto un accordo “omnibus” con i democratici per finanziare il governo fino alla fine di settembre, evitando i tagli più drastic…

2 Mag, 2017
Nel mirino un ministro nigerino, il gigante nucleare francese Areva e intermediari russi e libanesi
Il  26 aprile è stata convocata una riunione a porte chiuse dell'Assemblée nationale del Niger per discutere del rapporto della commissione di inchiesta parlamentare sull’uraniumgate, uno scandalo rivelato a metà febbraio dal giornale nigerino Le Courrier, che aveva denunciato un sistema di vendita circolare di 5.500.OOO libbre di uranati tra il gigante pubblico del nucleare francese Areva e il Niger, attraverso società russe e libanesi. Secondo l’opposizione nigerina queste operazioni avrebbero permesso agli intermediari di intascare decine di migliaia, forse milioni, di dollari. La stessa o…

27 Apr, 2017
Nel 2016 nel mondo spesi in armi 1,69 trilioni di dollari. L’Italia ha speso quasi 28 miliardi di dollari
Diffusi i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) per il 2016: la spesa militare mondiale si è attestata sui 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. La spesa militare e cresciuta in Nordamerica per la prima volta dal 2010 mentre per quanto riguarda l'Europa occidentale si cresce per il secondo anno consecutivo, la Cina continua a far registrare aumenti robusti. In flessione i paesi produttori di petrolio.  Come già mostrato dai dati recentemente diffusi dall'Osservatorio Milex anche il Sipri registra aumento degli investimenti m…

26 Apr, 2017
La prossima Chernobyl sarà in Francia, alle porte di casa nostra?
Oggi, 26 aprile 2017, sono passati 31 anni dall’incidente nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Legambiente sottolinea che «Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini, che sono i soggetti più vulnerabili. In Bielorussia sono oggi 1.141.000 le persone, di cui 216.000 solo bambini, che vivono nelle zone contaminate, con un aumento delle patologie tumorali». In piena campagna elet…