Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

1 Set, 2017
Si cominciano a recuperare i relitti di navi sovietiche ecologicamente pericolose
In un’area rurale nell'estremo nord-ovest della  Russia, vicino a Murmansk, sono iniziate le prime operazioni di recupero di un centinaio di relitti di navi naufragate o affondate nell’Artico, che spesso contengono sostanze pericolose e radioattive. Lo scorso fine settimana il ministro russo delle risorse naturali ed ecologia russo, Sergei Donskoi, ha assistito al recupero della prima struttura metallica: parte dello scheletro di una nave affondata in mare. Il gruppo che si occupa del recupero dei relitti è composto d diverse istituzioni regionali di Murmansk, compresi procuratori, le agenzie…

31 Ago, 2017
Un cattivo affare per l’ambiente e l’economia. Ci guadagna solo Rosatom
Tra i manifestanti che hanno protestato contro l visita del presidente russo Vladimir Putin in Ungheria c’erano anche quelli che denunciano l’intrigo politico del governo reazionario di Viktor Orban  per costruire un nuova centrale nucleare di Paks-2 Secondo Bellona, l'Ong scientifico/ambientalista norvegese/russa, si tratta di «un  accordo di lunga durata che si basa su un prestito da Mosca di 10 miliardi di euro (12 miliardi di dollari) ed è ampiamente visto come un cavallo di Troia per l'influenza politica di Mosca sul governo di Viktor Orban». Insomma, il nucleare metterebbe d’accordo l’a…

30 Ago, 2017
150 milioni di dollari investiti nella La Leu Bank Storage Facility. Esulta il dittatore Nazarbaiev
L'International atomic energy agency  (Iaea) ha aperto una banca di uranio a bsso rricchimentorricchito (Low-enriched uranium - Leu) in Kazakistan e il padre padrone del Paese centroasiatico ex sovietico, l’immarcescibile presidente Nursultan Nazarbaiev, ha detto che «Si tratta di un evento di primaria importanza per il Paese». La  Iaea Leu Bank Storage Facility è stata realizzata nell’Ulba Metallurgical Plant (Ump) ad Ust-Kamenogorsk nel Kazakistan orientale, e l’Iea sottolinea che «punta a favorire un utilizzo sicuro e pacifico delle scienze e delle tecnologie nucleari. Si baserà su impiant…

29 Ago, 2017
«In tre giorni percorsi 3.594 km utilizzando 885,6 kWh di energia elettrica, prodotta per oltre il 40% da fonti rinnovabili»
Partendo dal Bosco Verticale di Milano verso la Valle d’Aosta, poi giù fino all'estremità sud della Calabria per poi risalire verso nord passando da Basilicata e Puglia, percorrendo la dorsale adriatica sino a Palmanova in Friuli, quindi raggiungendo il Brennero attraversando le dolomiti per poi terminare il Rally davanti allo Store Tesla di Milano: dopo esattamente 3.594 chilometri si è conclusa la prima edizione di Supercharger Rally, il giro d'Italia con una auto elettrica Tesla utilizzando la rete di carica ultraveloce Supercharger. «Abbiamo anche incontrato altre Tesla ai supercharger e…

29 Ago, 2017
Nuova e gravissima provocazione di Pyongyang
Secondo il governo giapponese «Martedi mattina, la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha lanciato un missile, che sembra aver sorvolato il Giappone». Il portavoce del governo giapponese, Yoshihide Suga,  ha detto che il missile è stato lanciato alle ore 5, 58 ore del Giappone dalla costa occidentale della Corea del nord, diretto a nord-est, e ha sorvolato Capo Erimo, nel nord del Giappone, verso le 6,06 ora del Giappone (alle 22,06 di lunedi ora italiana). Il missile nordcoreano sarebbe caduto nell’Oceano Pacifico a circa 1.180 km ad est di Capo Erimo, al largo dell’isola di Hikk…

28 Ago, 2017
Il progetto Fastmit indaga sulla pericolosità associata all'estrazione di idrocarburi, in corso o pianificata, in acque nazionali
Mentre scriviamo due campagne in corso del progetto Fastmit (Faglie sismogeniche e tsunamigeniche nei mari italiani) stanno immagazzinando dati, sul campo, per la definizione della pericolosità da terremoto e tsunami che caratterizzano le aree costiere italiane. A bordo della nave da ricerca Ogs Explora dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste (Ogs), i ricercatori dell’Istituto condividono gli spazi con altri professionisti – provenienti da Ingv, Esfm, Università del Sannio, Università di Malta, Università del Mississippi – nel Canale di Sicilia e nel Gol…

28 Ago, 2017
Nel Paese di Chernobyl si vuole resuscitare anche il nucleare militare
Al tempo in cui era una delle principali Repubbliche socialiste sovietiche dell’Urss, l’Ucraina ospitava molte testate nucleari  ma nel dicembre 1994, l'Ucraina divenuta indipendente, gli Usa, la Russi e il Regno Unito firmarono il Memorandum di Budapest, un accordo internazionale sulle garanzie di sicurezza nel quadro dell’adesione di Kiev al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (Tnp), secondo il quale l’Ucraina si impegnava a distruggere tutte le armi nucleari ereditate dall’Urss, mentre le potenze nucleari firmatarie si impegnavano a garantire l sicurezza dell’Ucraina. Come è…

25 Ago, 2017
In Italia record di bombe atomiche Usa stoccate in Europa: 70 su 180
All’inizio del mese, il presidente statunitense Donald Trump si è vantato dell’onnipresenza dei militari Usa: «Abbiamo nostre truppe in tutto il mondo, in posti molto, molto lontani». Si trattava di un avvertimento al Venezuela, per il quale Trump ha confermato che gli Usa hanno «molte opzioni». Poi Trump ha confermato, smentendo sé stesso in campagna elettorale, che bloccherà il ritiro dei militari americani dall’Afghanistan, una delle guerre statunitensi che riteneva sbagliate e incomprensibili e che ora, diventato presidente, vuole proseguire fino a una vittoria finale - che nessuno intrav…