Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

20 Set, 2017
Dal 1985 l’Uspid organizza ogni due anni un convegno internazionale a Castiglioncello (LI) sui temi della pace e del disarmo
Si apre domani a Castiglioncello in Villa Celestina il 17° simposio dell'Unione degli scienziati per il disarmo (Uspid), un'associazione di scienziati e ricercatori costituita nel 1982 con l'obiettivo di fornire informazione e analisi sul controllo degli armamenti e il disarmo, incluse quelle relative all'impatto ambientale ed ai costi umani dellosviluppo e della diffusione degli armamenti: quest’anno l’appuntamento, che si tiene a Castiglioncello ogni anno due anni dal 1985, chiuderà il 23 settembre e sarà dedicato a “La sicurezza internazionale nell'era Trump”. Un tema di scottante attualit…

20 Set, 2017
Minaccia di sterminare 25 milioni di persone e punta a tagliare le missioni di pace in tutto il mondo
La prima apparizione davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite  del  il presidente Usa Donald Trump ha confermato la sua semplicistica, pericolosa e ideologica visione del mondo utilizzato, utilizzando un podio dal quale solitamente si parla di come costruire la pace  attraverso la diplomazia per minacciare di «distruggere la Corea del Nord» e per mettere in discussione i finanziamenti Usa all’Onu, ritirando fuori le sue abbastanza strampalate accuse elettoralistiche e complottistiche contro le Nazioni Unite. «Gli Stati Uniti hanno grande  forza e pazienza, ma se  saranno costretti …

14 Set, 2017
Entrata in funzione la centralina mobile installata in via della Costituzione a Stagno
Oltre ai primi elementi già comunicati sugli accertamenti svolti dagli operatori Arpat  riportiamo di seguito altri aspetti emersi dai sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento di Livorno all’interno dello stabilimento Eni di Stagno nei giorni 12 e 13 settembre: Ispezioni all’interno della Raffineria Eni di Stagno Gli operatori ARPAT hanno potuto accedere all’interno dello stabilimento nella giornata del 12 e del 13 settembre, con l’ausilio del mezzo dell’antincendio di Raffineria, ed effettuatuare un sopralluogo in varie aree dell’impianto. In particolare nell’area dei serbatoi, a sud dell’i…

13 Set, 2017
Un progetto didattico d’avanguardia si sta concretizzando in uno straordinario progetto in alta quota
Il Sentiero dei confini è un lungo itinerario escursionistico, 128 km per 13 tappe giornaliere tra Svizzera e Italia, che ricalca diversi percorsi storici che si snodano in quota tra il Passo del Maloja e il Pizzo Tre Signori. Nato come progetto didattico d’avanguardia grazie agli studenti di Architettura e Ambiente del Liceo Giuseppe Terragni di Como, il progetto prevede oggi il collegamento di svariati tratti di sentiero già esistenti e il recupero di due antiche malghe, di proprietà comunale, da utilizzare (una presso l'Alpe di Rossaccio, l’altra presso l'Alpe di Taeggio) per il libero per…

12 Set, 2017
L’Iran intende mantenere i patti, anche se gli Usa non dovessero rispettare gli accordi
«La Repubblica Islamica sta rispettando i patti concordati con la comunità internazionale in merito al suo programma nucleare», lo ha detto il direttore generale dell'Internationl atomic energy agency (iaea), il giapponese Yukiya Amano, presentando il rapporto sul rispetto del Piano globale d'azione congiunto sottoscritto nel luglio 2015 dall’Iran con il gruppo dei 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania). L’agenzia ufficiale iraniana Pars Today fa notare che il rapporto «Ha respinto le accuse anti iraniane dell'ambasciatrice statunitense all'Onu, Nikki Haley». La settimana…

5 Set, 2017
I casi del Venezuela e del Nicaragua, mentre si ignora quel che succede in Honduras
Le notizie dal Venezuela che tutti leggiamo sono preoccupanti per il futuro di tutta l'America Latina, e le trovo confermate e rafforzate dalle fonti e notizie locali che raccolgo in questi mesi in Nicaragua dove mi trovo per progetti di Cooperazione con impianti di energia rinnovabile. Partiamo da un da alcuni dati di fatto. Il Venezuela è il paese al mondo con le maggiori riserve di Petrolio "dimostrate": 297 Miliardi di barili contro i 267 Miliardi dell'Arabia Saudita (Fonte: CIA World Factbook). Quindi nei prossimi decenni il Venezuela sarà "la nuova Arabia Saudita" dal punto di vista del…

4 Set, 2017
Nel 2013 la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) ha concesso un prestito di 15,6 milioni di euro per finanziare lo sviluppo di una centrale termoelettrica a biomassa a Ivankov, in Ucraina, dove secondo le informazioni raccolti dalla Ong italiana "Mondo in Cammino", la centrale «brucia ogni giorno fino a 641,76 tonnellate di legno contaminato dalla ricaduta radioattiva di Cernobyl», come riportato in un’interrogazione diretta alla Commissione Ue elaborata lo scorso aprile. «Ogni 100 kg di legno bruciato producono 1 kg di ceneri, con un tenore medio di radioattività – si legg…

4 Set, 2017
Gli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia di Trento hanno registrato i due terremoti seguiti all’esplosione
Mentre al Consiglio di sicurezza dell’Onu oggi ci si interroga su come rispondere all’esplosione della boma atomica testata dalla Corea del Nord, in Italia la stazione sismica Mabi – a Malga Bissina in provincia di Trento – conferma: gli strumenti hanno registrato chiaramente le scosse di terremoto che hanno scosso la penisola coreana a causa della detonazione, con una potenza stimata (proprio grazie agli indizi rimbalzati sui sismografi del mondo) di circa 100 chilotoni; al confronto la bomba atomica sganciata su Hiroshima, da 15 chilotoni, impallidisce. «La Rete sismica nazionale dell’Istit…