Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

9 Apr, 2025
Ogni anno, finisce in terreni e acque fluviali e marine l’equivalente di ben 7.300 camion carichi di questo materiale, che si colloca al terzo posto tra le fonti di tutti i rilasci non intenzionali di microplastica, dopo le vernici e gli pneumatici
Le microplastiche, si sa, inquinano terreni, acque, e sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che le collegano a problemi per la salute umana e anche alla minor efficacia di alcune fondamentali cure farmacologiche. Ogni anno però la presenza nell’ambiente di questi materiali aumenta. Si stima che nel 2019 una quantità compresa fra 52 140 e 184 290 tonnellate di pellet, ovvero le materie prime industriali utilizzate per la produzione di articoli in plastica, sia stata dispersa nell'ambiente all'interno dell'Ue. Le dispersioni di pellet possono verificarsi in varie…

8 Apr, 2025
Dalla Procura di Prato anche un decreto di perquisizione per far luce su scarichi di acque reflue industriali nel fosso Tomerello. I provvedimenti vanno ad aggiungersi a quelli dell’inchiesta principale sull’esplosione del deposito che a dicembre ha causato la morte di 5 operai
Permettevano lo scarico di acque reflue industriali nel fosso Tomerello che hanno determinato una concentrazione di idrocarburi totali maggiore del limite autorizzato allo scarico stesso. Per questo la Procura di Prato ha inviato nuovi avvisi di garanzia e un decreto di ispezione, perquisizione e sequestro per 4 dirigenti Eni coinvolti nell’esplosione avvenuta al deposito di Calenzano lo scorso 9 dicembre. Questi ultimi atti sono collegati a nuovi scarichi di acque reflue industriali provenienti dal deposito. I quattro destinatari risultano già indagati per l'inchiesta principale, aperta dop…

8 Apr, 2025
Ferruzza: «La cosa che ci fa più ben sperare è la sensibilità e la preparazione crescenti che riscontriamo nelle alunne e negli alunni toscani, segno evidente di un cambio di passo»
Liberi dai rifiuti è il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni locali. Il progetto, arrivato alla quinta edizione, ad aprile vede in calendario otto appuntamenti, che coinvolgeranno 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di circa 650 alunni. Iniziata nel 2019, l’iniziata ha fatto oggi tappa oggi a Reggello: nei giardini di Piazza Aldo Moro, 70 alunni della scuola secondaria di primo grado M. G…

8 Apr, 2025
Da quando Mosca ha cessato l’accordo con l’Italia relativo alla demolizione delle unità dismesse dalla Marina russa, è solo questione di tempo prima che la corrosione prolungata causi il rilascio incontrollato di radioattività
La Voenno-morskoj flot o Vfm è la denominazione adoperata comunemente per indicare la Marina militare della Federazione russa che, assieme alle forze terrestri e a quelle aerospaziali, compone le forze armate del Paese euroasiatico dal 1992. Ricordiamo che, in seguito allo sfaldamento dell'Unione sovietica, avvenuta nel lontano 1991, la Vsf ha ereditato una considerevole parte del naviglio appartenuto all’ex Urss, mantenendo tuttavia l’antica suddivisione in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Com…

7 Apr, 2025
Il nome è Hasta, acronimo di Hydrogen aircraft sloshing tank advancement, e coinvolge un consorzio di 15 partner provenienti da 8 Paesi, tra cui Airbus, Ariane Group e, per l'Italia, Enea, Cnr, Sapienza Università di Roma e Università degli studi Niccolò Cusano
Il trasporto aereo continua ad essere un grande avversario degli obiettivi climatici Ue, e senza un cambio di rotta lo sarà ancora di più nei prossimi anni. C’è però un candidato che potrebbe sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni: l’idrogeno liquido. Ebbene, ora l’Unione europea ha dato vita a un progetto comunitario chiamato Hasta, acronimo di Hydrogen Aircraft Sloshing Tank Advancement, che è finanziato con oltre 3 milioni di euro dal programma Horizon Europe e che si propone proprio di sviluppare tecnologie che utilizzano l'idrogeno liquido come carburante per ridurre l…

4 Apr, 2025
La conferma in uno studio condotto da Enea e pubblicato sulla rivista Sustainability: per la loro struttura e composizione, i piccolissimi frammenti di plastica offrono superfici ideali per formare vere e proprie comunità microbiche che favoriscono il trasferimento tra loro dei geni di resistenza
Un nuovo studio evidenzia che le microplastiche alimentano la minaccia dei batteri resistenti agli antibiotici. Una prima dimostrazione, in questo senso, è arrivata meno di un mese fa da un’indagine pubblicata  su “Applied and Environmental Microbiology”. Ora la nuova conferma che le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici, con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi, arriva da ricercatori italiani. Lo studio compare sulla rivista online Sustainability ed è stato condotto da Enea …

3 Apr, 2025
Ultima tappa della campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”. Dito puntato su 829 ettari di terreni posti in area ex-industriale e 448 ettari di mare contaminati che attendono da 27 anni di essere bonificati
Un’area contaminata di oltre mille ettari aspetta da quasi trent’anni di essere messa in sicurezza. Siamo nella periferia orientale di Napoli. Qui 829 ettari di terreni posti in area ex-industriale e 448 ettari di mare contaminati attendono da 27 anni di essere bonificati. I numeri sullo stato di “non avanzamento” delle bonifiche parlano chiaro: dal 1998, degli oltre 800 ettari perimetrati, appena il 4,7% del terreno e lo 0% delle falde sono stati bonificati, così come non c’è nessun dato ad oggi sulla bonifica del mare che continua ad essere negato a Napoli Orientale così come…

3 Apr, 2025
In base ai dati dell’Agenzia spaziale europea, le frammentazioni avvenute nel 2024 hanno fatto aumentare i detriti in orbita di almeno 3mila unità
Durante la 9a Conferenza europea sui detriti spaziali, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha prodotto il breve documentario “Space Debris: Is it a Crisis?”, per fare il punto su quella che sembra una domanda retorica. La Terra è circondata da migliaia di satelliti che svolgono un lavoro importante per fornire servizi di telecomunicazione e navigazione, aiutarci a capire il nostro clima e rispondere a domande fondamentali sull'Universo. Tuttavia, con il rapido aumento delle attività spaziali, questi satelliti si trovano a navigare in orbite sempre più congestionate in un ambiente attraversato…