Sfatato un mito: gli allevamenti di molluschi non stoccano CO2
Lo studio “Cracking the myth: Bivalve farming is not a CO2 sink”, pubblicato su Reviews in Aquaculture da un team di ricercatori dell'Ifremer, del CNRS, della Göteborgs universitet e dell’International atomic enegy agency (Iaea) smonta la convinzione che gli allevamenti di molluschi catturino l'anidride carbonica atmosferica (CO2). «In realtà – rivelano i ricercatori - i molluschi emettono CO2 mentre costruiscono il loro guscio. Rimettere i gusci nell'acqua dopo aver consumato la carne o coltivare alghe con le conchiglie sono strade promettenti per ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalla molluschicoltura».
Scienziati hanno esaminato 51 articoli scientifici che studiano il legame tra i molluschi e la CO2 e hanno scoperto che «36 ritengono erroneamente che la produzione delle conchiglie consumi CO2, perché l'idea si basa su una concezione errata della chimica dei carbonati. Il principale malinteso risiede nell'idea che il carbonio contenuto nei gusci provenga dalla CO2 atmosferica , mentre proviene essenzialmente da ioni di carbonato o bicarbonato provenienti dall'erosione delle rocce. La loro incorporazione nei gusci non comporta quindi la cattura della CO2 presente nell'atmosfera».
Il principale autore dello studio, Fabrice Pernet, ricercatore in ecologia degli organismi marini di Ifremer, Université de Brest, CNRS, IRD, LEMAR, evidenzia che «Succede addirittura il contrario: lungi dall'assorbire CO2, i bivalvi la emettono. Oltre alla respirazione, la calcificazione all'origine della fabbricazione della conchiglia rilascia CO2 nell'acqua e quanto più CO2 contiene l'oceano, tanto meno riesce ad assorbire quella presente nell'atmosfera».
L'idea che la produzione delle conchiglie assorba CO2 aveva finora guadagnato terreno all'interno della comunità dei molluschicoltori e nelle politiche governative, al punto da prendere in considerazione l'accordo sul credito di carbonio per gli allevamenti di molluschi. Ora i ricercatori smentiscono questo mito e fanno notare che «Sebbene la molluschicoltura offra numerosi benefici ambientali (chiarificazione dell'acqua di mare, regolazione dell'azoto e del fosforo, ecc.), non contribuisce all'intrappolamento della CO2».
Per mitigare questo impatto climatico della molliscocoltura, i ricercatori suggeriscono due strade promettenti: restituire le conchiglie all'acqua e co-coltivare i bivalvi con le alghe nelle zone di molluschicoltura.
Pernet sottolinea che «Se la fabbricazione del guscio produce CO2 , la sua dissoluzione la consuma. Oggi, purtroppo, gli scarti dei molluschi vengono in gran parte inceneriti e quindi trasformati in CO2 atmosferica. Rimettere i gusci in acqua potrebbe quindi ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalla molluschicoltura».
Invece, attraverso il processo di fotosintesi, le alghe trasformano la CO2 in biomassa. La loro coltivazione, abbinata ai molluschi, permetterebbe quindi di catturare parte dell'eccesso di CO2 legato all'attività di allevamento.
I ricercatori sono convinti che «Lo sviluppo di queste soluzioni apre grandi prospettive per ridurre la produzione di CO2 derivante dalla molluschicoltura che rimane, nonostante tutto, l'allevamento che emette meno anidride carbonica».