Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

5 Ago, 2024
A causa del clima più caldo, pesci e invertebrati marini di importanza commerciale si sposteranno verso nord
La pesca marina è una fonte essenziale di proteine ​​per gran parte della popolazione mondiale, oltre a garantire la sussistenza di  circa 390 milioni di piccoli pescatori e lavoratori del settore ittico, è anche  un'industria che secondo la Fao vale circa 141 miliardi di dollari. Ma il cambiamento climatico è una grossa minaccia per la pesca mondiale, in particolare nell'Artico Pacifico. Il Mare di Bering orientale e il Mare dei Ciukci, che ospitano 8 delle attività di pesca più produttive al mondo, stanno già subendo significativi cambiamenti climatici che hanno contribuito al sor…

5 Ago, 2024
I due fattori di stress ambientale insieme rappresentano un grave rischio per le specie dunali e delle praterie costiere
Lo studio “Effect of biodegradable and conventional microplastic exposure in combination with seawater inundation on the coastal terrestrial plant Plantago coronopus”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di esperti in inquinamento da plastica e biologia vegetale della School of Biological and Marine Sciences dell’università di Plymouth,, evidenzia come una combinazione di fattori di stress ambientale possa aumentare le minacce a cui sono sottoposte le piante in alcuni degli ecosistemi critici del pianeta e sottolinea che «Due dei più urgenti fattori di stress ambientale del…

2 Ago, 2024
Il 75% degli atleti percepisce un impatto negativo sulla propria salute e sulle proprie prestazioni a causa del cambiamento climatico
Si gareggia, forse no, meglio posticipare, cambio location. La Senna è inquinata, la Senna è pulita. Nonostante i dubbi legati al buono stato delle acque, con il triathlon del 31 luglio sono iniziate le gare olimpiche che hanno come sede il fiume parigino. L’efficacia dell’investimento di 1,4 miliardi di euro, soldi serviti per creare impianti di depurazione lungo tutto il corso del fiume, è però ancora oggetto di acceso dibattito soprattutto in rapporto a una serie di fattori di carattere ambientale. A regimi normali, spiegano infatti gli esperti, grazie alle nuove m…

1 Ago, 2024
L’Italia tra le aree di Europa e Mediterraneo più colpite. E le previsioni di EDO JRC non sono buone
L'European Drought Observatory (EDO) ospitato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea monitora costantemente lo sviluppo e l'impatto delle siccità in Europa e nel mondo e rispetto alla situazione attuale evidenzia che «L'Africa settentrionale è stata gravemente colpita dalla siccità negli ultimi sei anni, senza alcun segno di tregua quest'estate. L'Europa meridionale e orientale sono ora pronte per sfide simili, avendo già sperimentato due anni di condizioni di siccità persistente. Temperature superiori alla media e ondate di calore combinate con scarse precipitazioni stanno…

31 Lug, 2024
Todde: «La siccità colpisce la nostra Regione ed è nostro dovere impegnarci per dare risposte ai sardi»
Mentre gli incendi continuano a devastare paesaggio, zootecnia e agricoltura, e mentre la siccità avanza in tutto il centro sud, anche la Sardegna guidata dalla presidente Todde ha dichiarato ieri lo stato di emergenza idrica regionale. Lo scopo del provvedimento, che resterà in vigore sino al prossimo 31 dicembre, è quello di poter mettere in atto i «necessari interventi» per la gestione dell’emergenza attraverso ordinanze di protezione civile, adottate dalla presidente Todde, in deroga alla normativa regionale; con successivi provvedimenti si procederà allo stanziamento di ulteriori «adegu…

31 Lug, 2024
62 miliardi di dollari di danni assicurati a livello globale, molto più della media decennale di 37 miliardi di dollari
Secondo l’ultimo rapporto di Munich Re «Le analisi delle tendenze a lungo termine basate su dati meteorologici, assicurativi e socioeconomici indicano che i rischi derivanti da eventi atmosferici gravi stanno cambiando. Disastri naturali più frequenti e intensi legati alle condizioni atmosferiche si traducono in un aumento dei risarcimenti per gli assicuratori». I 120 miliardi di dollari   di perdite globali nel primo semestre del 2024 sono state inferiori a quelle dele 2023 140 miliardi di dollari che però è stato influenzato da perdite estremamente elevate a causa dei gravi terre…

31 Lug, 2024
Elaborazione di Greenpeace su dati Istat sulle ondate di caldo in 21 città italiane
Secondo il report “L’estate che scotta” pubblicato da Greenpeace Italia basandosi su dati Istat, «Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate da Istat, ovvero i capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Si tratta di oltre 8 milioni di cittadini (di cui più di 1,3 milioni sono anziani e bambini, categorie considerate come “fragili”), ovvero l’87,3% delle persone interessate dal rilevamento. Stime comunque al ribass…

31 Lug, 2024
Il Sudan dimenticato della guerra civile e del cambiamento climatico sta diventando una fabbrica di profughi
Le forti piogge che il  26 luglio hanno colpito lo Stato sudanese di Kassala hanno causato inondazioni improvvise, colpendo cinque luoghi di ritrovo e centri di accoglienza di sfollati. I primi rapporti delle agenzia Onu indicano che «Circa 10.180 persone, la maggior parte delle quali sono sfollati interni appena arrivati ​​dallo Stato di Sennar, sono state colpite dalle recenti forti piogge e inondazioni nello Stato di Kassala. Il numero potrebbe essere più alto poiché le autorità e i partner umanitari continuano la valutazione tra la comunità ospitante, i rifugiati e gli sfollati inter…