Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

24 Lug, 2024
Buontempo: «Ora siamo in un territorio davvero inesplorato e, poiché il clima continua a riscaldarsi, siamo destinati a vedere nuovi record infranti nei prossimi mesi e anni»
Il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, Copernicus, col suo Climate change service (C3S) informa che domenica 21 luglio è stato il giorno più caldo mai registrato sul pianeta almeno dal 1940 – anche se ci sono buone ragioni per credere che sia il più caldo da 100mila anni. La temperatura media globale giornaliera ha infatti toccato quota 17,09°C. Anche se si tratta di un piccolo incremento rispetto al record precedente (17,08°C, il 6 luglio 2023), a stupire è l’andamento delle temperature da luglio 2023 a oggi rispetto a tutti gli anni precedenti. Prima di luglio 2023…

24 Lug, 2024
I siti minerari contaminati peggiorano i rischi degli incendi
La stagione degli incendi boschivi del 2023 è stata la più distruttiva mai registrata in Canada e il nuovo studio “Globally-significative arsenic release by wildfires in a miner-impact boreal landscape”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team delle università di Waterloo,  Nipissing e McMaster  suggerisce che «L'impatto è stato senza precedenti». I ricercatori canadesi hanno scoperto che quattro degli incendi boschivi del 2023 nelle aree minerarie  intorno a Yellowknife, nei Northwest Territories,  «Hanno contribuito potenzialmente fino a metà dell'a…

23 Lug, 2024
Terranova: «Sebbene obiettivi climatici ambiziosi siano una necessità per una transizione di successo, possono ritorcersi contro se i decisori politici in parte non li rispettano»
Il nuovo studio Believe me when I say green! Heterogeneous expectations and climate policy uncertainty, elaborato dai ricercatori del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), mostra come la credibilità degli annunci di politiche ambientali, tra cui gli obiettivi di emissione in relazione alla crisi climatica, influenzi la transizione verso un’economia verde. Con l’aumento della pressione internazionale per la decarbonizzazione, siamo abituati ad annunci ambiziosi di mitigazione senza una chiara idea su come verranno raggiunti. La domanda è: quanto è dannosa questa disc…

23 Lug, 2024
Uno studio a partecipazione Cnr-Igg che permetterà di sviluppare strategie più efficaci per prevenire e gestire gli incendi
Lo studio “The Interannual Variability of Global Burned Area Is Mostly Explained by Climatic Drivers”, pubblicato recentemente su Earth’s Future da un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg), ha permesso di ottenere per la prima volta una stima precisa di come i cambiamenti climatici influenzino l'estensione delle aree bruciate dagli incendi. I ricercatori guidati da Andrina Gincheva dell’Universidad de Murcia, evidenziano che « Sebbene spess…

22 Lug, 2024
«Sono una vera e propria bomba climatica: potrebbero produrre circa 5.433 mega tonnellate di CO2eq, pari a 6,5 volte le emissioni dell’Italia nel 2023»
Le emissioni climalteranti annue di Eni, multinazionale controllata di fatto dal ministero dell’Economia, già oggi sono più alte di quelle annualmente imputabili all’Italia intera. Eppure la società ha dichiarato di voler continuare ad aumentare la produzione di gas e petrolio almeno fino al 2027. Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’associazione ambientalista Greenpeace, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello globale la multinazionale italiana, ben 552 abbiano iniziato (o inizieranno) a estrarre fonti fossili dopo l’Accordo sul clima di Parigi, raggiunto del 201…

22 Lug, 2024
Tra gli esempi di buone pratiche le soluzioni basate sulla natura di Torino
Le ondate di caldo sono tra gli effetti più gravi del cambiamento climatico e le temperature da record stanno diventando sempre più frequenti e intense. Le aree urbane e le città edificate sono particolarmente vulnerabili al caldo estremo : questo fenomeno colpisce oltre 1,7 miliardi di persone in tutto il mondo.  Negli ultimi 40 anni, quasi la metà delle circa 10.000 città del mondo ha dovuto affrontare una maggiore esposizione al caldo.  Il nuovo policy brief “EU cities and heat extremes” pubblicato dal Joint Research Center della Commissione europea (JRC) forn…

22 Lug, 2024
Obama lo celebra per «il più grande investimento nella storia per affrontare il cambiamento climatico»
Con una lettera pubblicata sul fu Twitter una manciata di ore fa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il ritiro dalla corsa per la ri-elezione alla Casa Bianca, che il prossimo 5 novembre l’avrebbe portato di nuovo a sfidare Donald Trump. L’investitura del commander in chief è subito ricaduta sulla sua vice, Kamala Harris, una scelta che in queste poche ore ha già portato i democratici ad ottenere donazioni record – oltre 46 milioni di dollari – per finanziare la ripartenza della campagna elettorale. La sua nomina a candidata del partito democratico non è ancora ufficiale…

22 Lug, 2024
Rapporto Fao sullo stato delle foreste 2024: l'innovazione come chiave per nuovi approcci di gestione
Secondo il rapporto “The State of the World’s Forests 2024: Forest-sector innovations towards a more sustainable future” (SOFO 2024), presentato dalla Fao alla  27esima sessione del Committee on Forestry (COFO), in corso a RoMa, « Ci sono prove che suggeriscono che il cambiamento climatico sta aumentando la suscettibilità delle foreste del mondo a fattori di stress quali incendi boschivi e parassiti». Il COFO è il principale organo di governo forestale della FAO, incaricato di identificare le questioni politiche e tecniche emergenti, cercare soluzioni e consigliare l’agenzia On…