Eventi climatici estremi e terremoti provocano perdite per circa 120 miliardi di dollari
Secondo l’ultimo rapporto di Munich Re «Le analisi delle tendenze a lungo termine basate su dati meteorologici, assicurativi e socioeconomici indicano che i rischi derivanti da eventi atmosferici gravi stanno cambiando. Disastri naturali più frequenti e intensi legati alle condizioni atmosferiche si traducono in un aumento dei risarcimenti per gli assicuratori».
I 120 miliardi di dollari di perdite globali nel primo semestre del 2024 sono state inferiori a quelle dele 2023 140 miliardi di dollari che però è stato influenzato da perdite estremamente elevate a causa dei gravi terremoti in Turchia e Siria. Munich Re avverte che «In un confronto a più lungo termine, le perdite complessive nella prima metà del 2024 hanno superato nettamente i valori medi degli ultimi 10i anni e dei 30 anni precedenti. I sinistri assicurati sono aumentati leggermente rispetto all’anno precedente, passando a 60 miliardi di dollari, e sono stati significativamente superiori ai valori medi degli ultimi 10/30 anni (corretti per l’inflazione: 37 miliardi di dollari/24 miliardi). In particolare, la quota di sinistri per i “non-peak perils” - che includono temporali forti, inondazioni e incendi boschivi - è stata ancora una volta elevata: il 68% dei danni totali e il 76% dei danni assicurati sono stati causati da queste calamità naturali»
Thomas Blunck, del Board of Managemen di Munich Re fa notare che «Le catastrofi naturali legate agli agenti atmosferici, soprattutto in Nord America, sono ancora una volta in primo piano nelle statistiche dei sinistri del primo semestre. Inoltre, si sono verificate inondazioni in regioni in cui sono estremamente rare, come Dubai. Si ritiene altamente probabile che il cambiamento climatico abbia un ruolo in questa tendenza. I cambiamenti climatici comportano rischi in evoluzione a cui tutti - società, economia e settore assicurativo - dovranno adattarsi per mitigare le crescenti perdite dovute agli eventi meteorologici».
A maggio la Germania è stata colpita da forti tempeste e inondazioni. In alcune regioni sono caduti fino a 135 mm di pioggia in pochi giorni. Dato che nei mesi precedenti i livelli di precipitazioni erano stati ben al di sopra della media, il suolo saturo non è stato in grado di assorbire gran parte dell’acqua piovana. Molti fiumi hanno rotto gli argini e i ruscelli sono diventati torrenti. Alcuni fiumi hanno raggiunto il massimo livello di allerta. L’evento più costoso è stata l’alluvione nella Germania meridionale, con perdite totali di 5 miliardi di dollari, di cui 2,2 miliardi assicurati, che può essere attribuito al ciclone Vb-track o “Genoa low”. In questo tipo di ciclone, l’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo nord-occidentale viene spinta verso nord oltre le Alpi, producendo piogge e temporali intensi, in particolare sul versante settentrionale delle Alpi e più a nord nell’Europa centrale. Secondo i ricercatori, queste condizioni meteorologiche porteranno quantità sempre maggiori di precipitazioni con il progredire dei cambiamenti climatici.
Il disastro naturale più costoso nella prima metà dell'anno è stato il terremoto di magnitudo di 7,5, che il giorno di Capodanno ha scosso la costa occidentale del Giappone, vicino alla penisola di Noto con numerosi edifici crollati e più di 200 persone morte. Le perdite totali stimate ammontano a circa 10 miliardi di dollari, comprese le perdite assicurate di circa 2 miliardi di dollari.
Negli Stati Uniti sono stati i forti temporali a guidare le statistiche dei danni. Da gennaio a giugno, la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha registrato 1.250 tornado, ben al di sopra della media di lungo periodo, che è di 820. Sulla base del primo semestre, il 2024 è attualmente il quarto anno più costoso in termini di danni da temporali gravi negli Usa: 45 miliardi di dollari, di cui oltre 34 miliardi assicurati. Un anno prima, le perdite complessive del primo semestre erano state di circa 52 miliardi di dollari, di cui 40 miliardi assicurati.
Ad aprile la terra ha tremato anche nei pressi di Hualien, a Taiwan. Il terremoto di magnitudo 7,3 è stato il peggior disastro nella regione dal 1999; le perdite totali sono state di 4,6 miliardi di dollari, di cui solo 0,8 miliardi assicurati.
Nello stesso mese, inusuali e massicce inondazioni hanno colpito Emirati Arabi Uniti, Oman e i Paesi vicini. Dubai ha registrato le piogge più intense degli ultimi 75 anni. Un altro studio ha concluso che, oltre a El Niño, il cambiamento climatico ha favorito queste piogge torrenziali, in quanto porta a temperature più elevate e a una maggiore umidità nell’atmosfera. All’aeroporto internazionale di Dubai, più di 1.500 voli sono stati ritardati o cancellati. Le perdite complessive per la regione sono state stimate in 8,3 miliardi di dollari, di cui 2,8 miliardi assicurati.
Nei primi sei mesi del 2024, le catastrofi naturali nelle regioni dell’Asia-Pacifico e dell'Africa hanno causato perdite totali per 40 miliardi di dollari. A causa del perennemente consistente gap assicurativo, solo 9 miliardi di dollari di queste perdite sono state assicurate. Sia le perdite totali che quelle assicurate hanno superato i valori medi degli ultimi dieci anni: 29 miliardi di dollari e 4,1 miliardi di dollari, rispettivamente
Nella provincia cinese di Guangdongle forti piogge hanno causato gravi inondazioni. Case, strade e ponti sono stati distrutti, causando ingenti perdite finanziarie per almeno 5 miliardi di dollari, di cui solo una piccola percentuale è stata assicurata.
Mesi di piogge monsoniche stagionali hanno prodotto inondazioni in Africa orientale, soprattutto in Kenya, Tanzania, Burundi e Somalia. Inoltre, i cicloni tropicali Hidaya e Ialy hanno colpito la regione a maggio, aggravando la distruzione. Ci sono stati 283 morti e quasi mezzo milione di persone sono fuggite dalla regione.
Con il progredire dei cambiamenti climatici, la comunità scientifica prevede un aumento della frequenza e dell’intensità delle piogge torrenziali in molte altre parti del mondo, tra cui l’Asia, l’Europa nordoccidentale e il Nordest americano.
Da gennaio a giugno, la temperatura media globale è stata di circa 1,5° C superiore al livello preindustriale. Nel primo semestre non solo le temperature medie sono state insolitamente alte in quasi tutto il mondo, ma sono stati registrati anche record in tutto il mondo. A metà giugno sono state registrate temperature superiori ai 50°C in molte parti dell'Arabia Saudita, mentre a New Delhi, in India, si è registrata una temperatura record di 49,9° C a maggio. Attualmente la NOAA prevede che il 2024 sarà uno dei 5 anni più caldi dal 1850 e, con una probabilità del 60%, l’anno più caldo della storia.
Le ondate di caldo e la siccità non solo causano un maggior numero di morti per colpi di calore, ma rendono anche più probabili gli incendi boschivi. In Texas, il peggior incendio boschivo della storia dello Stato ha raso al suolo più di 400.000 ettari, un’area grande più o meno come l’isola di Maiorca. A maggio, nel Canada occidentale sono scoppiati massicci incendi forestali fuori stagione, costringendo migliaia di persone a evacuare. Dato che nessuno dei due eventi ha colpito città densamente popolate o aree industriali, non ci sono state perdite economiche estreme.
Nell’Atlantico settentrionale è prevista una stagione degli uragani molto intensa. Il report Munich Re evidenzia che «Il cambiamento climatico è un fattore centrale per le temperature molto elevate delle acque, che a loro volta offrono ampia energia per la formazione di uragani. Inoltre, il ciclo naturale ENSO (El Niño / Southern Oscillation) influisce sulla probabilità che si verifichino queste tempeste. L’anno scorso è stato caratterizzato da condizioni di El Niño, che tendono a limitare la formazione di uragani. Tuttavia, con 20 tempeste ricordate, il 2023 è stata la quarta stagione degli uragani più attiva fino ad oggi. Quest’anno non potremo beneficiare degli effetti attenuanti di El Niño. Inoltre, le temperature molto elevate dell’acqua nell'Atlantico settentrionale favoriscono la formazione di uragani. La temperatura della superficie del mare continua a essere a un livello record - e da 0,5°C a 1,0° C sopra la media trentennale. L’insieme di questi due fattori potrebbe produrre più uragani nell’Atlantico settentrionale».
I tornado e la grandine generati da forti temporali nella prima metà dell’anno hanno rappresentato la quota più elevata dei sinistri mondiali in Nord America: i danni complessivi della regione sono stati pari a 60 miliardi di dollari, di cui 44 miliardi assicurati. Anche l rigido clima invernale all’inizio dell’anno ha prodotto perdite per miliardi.
In Sud America, il Brasile ha subito gravi inondazioni in aprile e maggio. Nello Stato del Rio Grande do Sul, 11 giorni di forti precipitazioni - che hanno portato a 420 mm di pioggia con gravi frane e inondazioni. Sono crollati edifici, sono stati distrutti ponti e strade e ci sono state 181 vittime. Oltre il 90% della regione – un’area grande quanto il Regno Unito - è finito sott’acqua. E’ stato uno dei peggiori disastri alluvionali che il Paese abbia mai visto negli ultimi 80 anni. Con perdite totali stimate di circa 7 miliardi di dollari, le inondazioni sono state il terzo disastro naturale più grave a livello mondiale nella prima metà dell'anno. I danni assicurati ammontano a circa 2 miliardi di dollari.
Ernst Rauch, chief climate scientist di Munich Re, conclude: «L’evoluzione delle statistiche sui dati meteorologici è un segnale sempre più chiaro. Molte delle temperature record osservate di recente sono difficilmente spiegabili senza il cambiamento climatico. Quando l’atmosfera è più calda di un grado, è in grado di assorbire il 7% in più di umidità, il che significa più energia per eventi meteorologici estremi e precipitazioni abbondanti».