Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

4 Giu, 2024
Parte in anticipo la campagna di ricerca delle nidificazioni di tartarughe marine all’Isola d’Elba
I e le TartaWatchers di Legambiente Arcipelago Toscano pensavano di avere un po’ di tempo in più a disposizione per riprendere pattugliamenti all’alba alla ricerca di tracce delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta,  ma il Mediterraneo sempre più caldo sembra aver anticipato la stagione di deposizione di questi antichi rettili marini che hanno già nidificato in Sicilia e addirittura c’è stato il primo nido in provincia di Grosseto. Per questo le volontarie e i volontari da Legambiente hanno iniziato a pattugliare le spiagge a partire dal 4 giugno, con più di 1 settimana...

3 Giu, 2024
Secondo l’Amministrazione comunale la geotermia «potrebbe essere essenziale per la sopravvivenza della nostra comunità, come già avviene per realtà limitrofe»
Posto alle pendici del Monte Amiata, dove l’uso della geotermia ha iniziato a svilupparsi a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, il Comune di Castell’Azzara ha «iniziato il percorso di adesione al circuito dei Comuni geotermici», che ad oggi sono 16 in Toscana. L’iter è  iniziato con una prima delibera del marzo scorso, rafforzata da una successiva votata all’unanimità in Consiglio comunale, osservando che «la risorsa geotermica potrebbe essere essenziale per la sopravvivenza della nostra comunità come già avviene per realtà limitrofe, nonché in termini di posti di lavoro diretti...

3 Giu, 2024
Per rispettare la deadline del Pnrr, il provvedimento dovrà essere completato entro fine mese
Con oltre 700 giorni di ritardo e dopo due bozze infruttuose, il ministero dell’Ambiente – di concerto coi dicasteri per Cultura e Agricoltura – ha prodotto una nuova bozza (in allegato) del decreto per l’individuazione delle Aree idonee agli impianti rinnovabili. I tempi stringono, dato che il provvedimento dovrà essere formalizzato entro fine giugno per rispettare le milestone del Pnrr; la nuova bozza è stata formulata sulla base delle osservazioni emerse dalla commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni, capitanata dalla Regione Sardegna di Alessandra Todde, che appena insediata...

3 Giu, 2024
E’ la prima nidificazione nell’Italia non insulare. E si mobilitano in anticipo anche i tartawatcher di Legambiente all’Elba
L’associazione TartAmare ha confermato sulla sua pagina Facebook che «Una grossa Caretta caretta ha deposto le sue uova sulla spiaggia antistante la pineta di Roccamare.  Quando il team scientifico è arrivato sul posto, La traccia era stata cancellata dal forte vento di Scirocco e, in parte, dal mare particolarmente mosso di questi giorni. Erano invece, per fortuna, ancora visibili le tracce di scavo e ricoprimento che ci hanno permesso di individuare la camera del nido!» l’associazione che ha base a Grosseto sottolinea che «Siamo orgogliosi di questo ritrovamento: si tratta del primo...

3 Giu, 2024
Il 21 maggio Legambiente Arcipelago Toscano ha sottoposto ai tre candidati a Sindaco del Comune di Portoferraio una serie di domande divise in 10 punti la prima a rispondere è la “Lista civica Angelo Zini Sindaco” capeggiata dal sindaco uscente e appoggiata da Partito Democratico, Sinistra Italiana e forze civiche. Ecco cosa risponde a Legambiente la Lista Zini:   Carissimi membri di Legambiente, vogliate perdonare – a causa dei concitati giorni di campagna elettorale – qualche breve momento di ritardo nella mia risposta ai vostri interrogativi, che pure sono molti, tutti più che ap...

31 Mag, 2024
Grande interesse per il progetto di citizen science che unisce volontari, ricercatori e Parco Nazionale
Il 30 maggio, all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola, 28 studenti del Master SFS -Salvaguardia della fauna selvatica dell’Università di Padova hanno incontrato Isa Tonso, la responsabile del progetto di protezione delle tartarughe marine che Legambiente Arcipelago Toscano porta avanti da 8 anni insieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Isa Tonso ha raccontato agli studenti universitari la storia del progetto, iniziato dopo l’inattesa e clamorosa nidificazione della Caretta caretta Federica nella spiaggia di Marina di Campo nel 2017, un progetto che negli anni è diventato sempr...

31 Mag, 2024
La cronaca di una protesta simultanea dalle Apuane al Pratomagno
L’11 Maggio scorso centinaia di cittadini ed amanti della montagna sono saliti sui crinali toscani in 5 località diverse dalle Apuane al Pratomagno, per protestare contro “l’approccio predatorio” promosso dalla Regione Toscana della giunta Giani rispetto all’ambiente montano, improntato allo sfruttamento e sviluppo ecologicamente, economicamente e paesaggisticamente insostenibile. Ciascun gruppo ha organizzato in autonomia il proprio evento ma tutti i partecipanti hanno elevato al vento il grido-slogan comune: “Giù le mani dalle montagne toscane!” Le Apuane, rilievi che vengono, sempre più...

30 Mag, 2024
L’appuntamento, ad accesso libero, si terrà alle ore 16 della Giornata mondiale per l’ambiente con la media partnership di greenreport
Dalle prossime elezioni europee passa buona parte dei destini del Green deal, la politica industriale pensata dall’Ue per arrivare al traguardo delle emissioni nette zero, creando al contempo nuovi posti di lavoro nell’economia verde e un maggior benessere per i cittadini. Quello della transizione ecologica è un percorso ormai ineluttabile a livello globale, perché l’unico in grado di portare sicurezza in un mondo minacciato contemporaneamente dalla crisi climatica, dalla sesta estinzione di massa, dalle crescenti disuguaglianze socioeconomiche. Il paradosso sarebbe quello di far rallenta...