Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

22 Gen, 2025
Perra: «Rafforzerà il senso civico e il rispetto per gli spazi pubblici in una comunità comunque già attenta alle tematiche ambientali»
Fra i 65 Comuni della Toscana centrale in cui la partecipata interamente pubblica Alia Multiutility svolge i servizi d’igiene urbana, sono ormai oltre 30 quelli che hanno deciso di affidarsi agli ispettori ambientali per i controlli antidegrado e la lotta agli abbandoni di rifiuti. Il prossimo a partire, con l’inizio di febbraio, sarà il Comune di Montale. Anche in questo caso gli ispettori Alia lavoreranno in stretta sinergia con la polizia municipale su progetti mirati e che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano…

22 Gen, 2025
Bechelli: «Per continuare ad alzare l’asticella molto dovrà essere fatto anche a livello nazionale, tornando a destinare risorse importanti ad un settore strategico»
Attualmente sono 213 i bus di Autolinee Toscane – il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale in regine – in servizio per la sede operativa di Arezzo: 67 urbani, 2 per il noleggio, 144 interurbani. Oggi ne sono stati presentati 5 nuovi, in dotazione da gennaio, continuando il progresso in corso da ormai oltre tre anni. Con oggi salgono infatti a 49 gli autobus arrivati da novembre 2021 ad oggi, dei quali 15 urbani e 34 interurbani. La flotta bus del territorio aretino, che complessivamente oggi conta 213 mezzi, è stata dunque rinnovata di oltre il 20% nel giro di 3 anni, abbas…

21 Gen, 2025
Giani: «Avere la tranvia nella Piana significa avere molte meno macchine, agevolerebbe la vita a chi si muove per studio e lavoro»
Il Collegio di vigilanza, l’organo politico dell’Accordo di programma per lo sviluppo rete tranviaria, ha inserito fra gli interventi finanziabili dallo Stato anche l’ipotesi di realizzare un tram veloce per collegare Prato a Campi Bisenzio: un’idea di mobilità sostenibile che è stata presentata oggi in Regione, in vista dell’ormai prossima scadenza (31 gennaio) per il bando ministeriale che regola l’accesso ai fondi. «È un’opera strategica – ha spiegato la sindaca di Prato, Ilaria Bugetti – che migliorerà la viabilità urbana e interprovinciale in un territorio così densamente urbanizzato co…

21 Gen, 2025
Il presidente della Regione Giani: «Saranno sempre più protagonisti dello sviluppo e della crescita sostenibile, del mondo agricolo, della difesa del suolo e della Protezione civile, in una Toscana che in questo contesto di trasformazioni climatiche deve attrezzarsi sempre più»
In Toscana i Consorzi di bonifica programmano, progettano e mantengono in efficienza, attraverso l’attività di vigilanza e la manutenzione ordinaria di 52.000 km di corsi d’acqua; progettano, affidano e realizzano progetti strutturali; gestiscono, progettano e realizzano distretti irrigui. Si tratta di un lavoro prezioso per mantenere la sicurezza idrogeologica del territorio di competenza e per la fornitura di acqua al sistema socio-economico e alle imprese agricole. A oggi tra le molteplici opere realizzate e gestite dai Consorzi di bonifica e irrigazione, possiamo evidenziare alcuni dati s…

21 Gen, 2025
Al via la Commissione intercomunale per un progetto strategico di valorizzazione del patrimonio storico, promozione della mobilità sostenibile e sviluppo economico della Toscana
La mobilità sostenibile rappresenta una sfida cruciale per affrontare i problemi legati all’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. In questa prospettiva, il 20 gennaio 2025 ha segnato una tappa importante per la Toscana, con l'insediamento ufficiale della Commissione intercomunale per il ripristino della linea ferroviaria Volterra – Pisa via Collesalvetti, progetto che mira non solo alla valorizzazione del patrimonio storico, ma anche a stimolare lo sviluppo economico e sociale delle aree coinvolte. La Commissione è il frutto di un protocollo d’intesa siglato dai Comuni di Vol…

21 Gen, 2025
Una recente sentenza del Consiglio di Stato, che blocca la realizzazione di un impianto eolico in Piemonte, ha riacceso le speranze dei comitati contrari alle pale eoliche sul Monte Giogo. E per questo il 25 gennaio torneranno a riunirsi a Borgo San Lorenzo sotto la sigla TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione). In realtà, a una pur sommaria lettura della sentenza appare chiaro la totale differenza tra i due impianti. Quello in Piemonte non aveva avuto alcuna autorizzazione e la stessa Regione Piemonte era contraria. Nel Mugello invece la proposta fatta dall’azienda veneta AGSM AIM…

20 Gen, 2025
«Risponde a un problema di sicurezza e di stabilità delle tariffe, oltre che essere un principio ambientale. Ognuno deve fare la propria parte, non si può dire no a tutto»
Dopo tre anni, quattro mesi e un giorno, la scorsa settimana si è concluso il complesso quanto partecipato iter d’approvazione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, che apre un nuovo capitolo per la gestione rifiuti in Toscana: nei prossimi 180 giorni saranno adesso i Piani d’ambito dei tre Ato – Costa, Centro e Sud – ad essere aggiornati, con la localizzazione degli impianti. Quali sono gli scenari che si aprono? L’abbiamo chiesto a Nicola Perini in qualità di presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico che…

20 Gen, 2025
Quel riformismo rivoluzionario che fece grande la Toscana e farebbe molto bene all’Italia smarrita di oggi
Pietro Leopoldo Asburgo Lorena nato nel Castello di Schönbrunn reggia imperiale di Vienna il 3 maggio del 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Luisa di Borbone che diede al mondo ben 16 figli e lui ne aggiunse un altro avuto dalla sua amante prediletta Livia Raimondi, a 18 anni sovrano del piccolo Stato del Granducato di Toscana con meno di un milione di abitanti ma di grande importanza strategica, a 43 anni tornato a Vienna da imperatore d'Austria dove morì due anni dopo nel pieno della sognata Rivoluzione frances…