Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

16 Dic, 2024
Saccardi: «Consentirà di proseguire l’opera di ripristino e difesa del territorio, secondo un modello che vede la sinergia di diversi soggetti attraverso la Comunità del bosco»
Nel settembre del 2018 il Monte Pisano è stato devastato da uno dei più grandi incendi che hanno percorso la Toscana negli ultimi anni, devastando oltre 1.150 ettari di bosco in tre Comuni – Calci, Buti e Vicopisano – che ancora sono molto lontani dall’originario splendore. Per accelerare la ripresa dell’ecosistema e migliorare la biodiversità dell’area, oggi la Giunta toscana ha approvato uno schema d’intesa tra Regione, Scapigliato srl e Comunità del bosco del Monte Pisano ets, in modo da dare nuove prospettive all’area. «Con l’intesa – spiega la Regione – la società Scapigliato si è resa…

16 Dic, 2024
Il cambiamento climatico e la necessità dell’adattamento, dopo l’alluvione del 2017
Nonostante i tanti e indomiti negazionisti, il cambiamento climatico è una realtà. E i suoi effetti sui fenomeni naturali della Terra si presentano con sempre maggiore frequenza e intensità. L’acqua è la risorsa maggiormente influenzata dal cambiamento climatico. Le precipitazioni, sia piovose che nevose, cambiano modalità di accadimento e provocano l’aumento di fenomeni estremi legati sia all’eccesso di acqua che alla mancanza di acqua. Per cui aumentano le alluvioni e le siccità in maniera differenziata nei diversi territori del Paese. Una forte attenzione è stata rivolta nell’ultimo dec…

16 Dic, 2024
Il sistema lapideo dimentica che i propri utili sono garantiti da un bene pubblico, le cave
Rieccoli, sono tornati. Sono quelli del ricatto occupazionale. Sono gli imprenditori che nei convegni si sciacquano bocche e coscienze con proclami sulla sostenibilità, sulla responsabilità sociale, sull’Esg (in una parola: tentano poco credibili operazioni di greenwashing) e il giorno dopo minacciano neanche troppo velatamente il bagno di sangue dei licenziamenti. Interprete di queste mirabolanti capriole non un imprenditore qualsiasi ma il presidente del gruppo lapideo di Confindustria, Fabrizio Santucci. Munito di carta e penna ha fatto i suoi calcoli e preconizza scenari da tregenda. Par…

16 Dic, 2024
L’impianto Eni di Calenzano, aperto nel 1956, è oggi diventato il centro di un’area che negli anni ha visto il proliferare di attività e infrastrutture, ignorando i rischi crescenti per la salute e la sicurezza
Nel cuore della Piana Fiorentina, un deposito di combustibili fossili del 1956 continua a essere una presenza ingombrante in una delle aree oggi considerate tra le più inquinate d’Europa. Intorno a questo impianto, in appena sessant’anni, un territorio che era aperta campagna è stato trasformato in un’area fortemente urbanizzata con insediamenti produttivi, commerciali e abitativi. Questa metamorfosi non è il frutto del caso, ma il risultato di precise scelte politiche stratificate nel tempo, spesso incuranti del buon senso e della responsabilità verso la comunità amministrata nel medio e lun…

16 Dic, 2024
La smania motoseghistica basata su percezioni e concezioni sbagliate
Il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e la sua giunta hanno ordinato l’esecuzione di 25 pini giustificandola con l’instabilità degli alberi che «Si è manifestata anche durante alcuni recenti eventi meteorologici». In realtà quegli eventi meteorologici, con venti superiori ai 100 km all’ora, hanno interessato alberi in altri tratti stradali dell’Isola d’Elba e un esemplare di pino che non fa parte di quel filare storico e di grande valore paesaggistico, mentre i pini di San Giovanni hanno mostrato tutta la loro resistenza e resilienza, nonostante la scarsa e nulla manutenzione e cura. I…

13 Dic, 2024
Dopo la presidenza dell’assemblea, nuovo incarico per Luca Salvetti: «Ringrazio tutti i colleghi sindaci che mi hanno confermato la loro fiducia»
L’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni toscani che ha in carico le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato, si conferma a trazione labronica. Il Consiglio direttivo dell’Ait, composto da 13 sindaci, ha infatti votato come suo presidente Luca Salvetti. Il primo cittadino di Livorno affianca dunque questo prestigioso incarico a quello di presidente dell’assemblea Ait, dove è stato rieletto poco più di un mese fa. «Ringrazio tutti i colleghi sindaci – ha detto Salvetti – ch…

13 Dic, 2024
«Si tratta del quarto Premio nazionale negli ultimi quattro anni per la nostra società»
Da Palazzo Mezzanotte, sede milanese di Borsa italiana, è arrivata ieri per Scapigliato l’Alta onorificenza di bilancio nel 60° evento del Premio Industria Felix - L’Italia che compete 2024, 5a edizione nazionale, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a maggioranza pubblica”. È questo il risultato emerso dopo una dettagliata inchiesta giornalistica realizzata in collaborazione con Cerved da Industria Felix Magazine, il periodico di economia e finanza in supplemento con Il…

13 Dic, 2024
La parola all’assessora Monia Monni sulle ricadute ambientali dell’incidente al deposito carburanti, e sulle nuove prospettive aperte dalla legge appena presentata dalla Giunta regionale
La Procura di Prato ha avviato indagini sulle cause che la mattina del 9 dicembre hanno portato all’incidente nel deposito Eni: l’unica certezza al momento è che l’esplosione ha provocato 5 morti e 29 feriti. Una tragedia che è tornata a portare il tema della (in)sicurezza di questi impianti fossili al centro del dibattito pubblico, come anche l’urgenza di accelerare la transizione ecologica verso le energie rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Monia Monni, assessora all’Ambiente della Regione Toscana.