Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

16 Ott, 2024
Cherici (Aisa impianti): «Se non conosciamo gli impianti non possiamo parlare di gestione dei rifiuti, perché non conosciamo nulla di quello che c’è a valle del cassonetto»
Anche nell’aretino si è celebrata ieri la Giornata mondiale dell’alimentazione, nata per ricordare a livello internazionale la fondazione della Fao – l’Agenzia Onu per alimentazione e agricoltura –, offrendo agli studenti locali l’occasione di toccare con mano come questi temi si coniugano con quelli dell’economia circolare. Le classi prime dell’I.S.I.S “Angelo Vegni” di Cortona, le seconde medie dell’Istituto Comprensivo “G. Vasari”, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Monte San Savino e del Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi – in tutto circa 400 studenti – hanno infatti parteci...

15 Ott, 2024
Una perturbazione in arrivo determinerà la possibilità di rovesci nelle zone nord occidentali, diramato il codice giallo
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, a causa di una nuova perturbazione in arrivo che determinerà la possibilità di temporali dal pomeriggio di domani, mercoledì 16 ottobre, in particolare nelle zone nord occidentali della regione. Come sintetizzano dalla Giunta toscana è stato emesso dunque emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti, valido dalle 15 alla mezzanotte di domani per il tratto di costa che va dalla foce dell’Arno alla Lunigiana, Arcipe...

15 Ott, 2024
L'iniziativa dedicata ai docenti delle scuole della Riserva della Biosfera in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti
Giovedì 3 ottobre si è tenuto il webinar “I siti Unesco partner per l'educazione allo sviluppo sostenibile”, un evento dedicato ai docenti delle scuole della Riserva della Biosfera, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti. L'iniziativa è stata organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana. L'incontro ha avuto inizio con un intervento di Giovanna Amorosi, responsabile del settore Educazione del Parco Nazionale, che ha presentato il catalogo delle proposte di outdoor education destinate alle scuole locali. Success...

14 Ott, 2024
I nuovi impianti saranno operativi entro il 2026 e avranno una capacità produttiva di 500mila tonnellate/anno
Quella di Livorno fu una delle prime raffinerie italiane costruite dall’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (Anic): costituita nel 1936, venne distrutta completamente durante il secondo conflitto mondiale, e poi ri-inaugurata nel 1953 come raffineria Stanic, il nome col quale resta nota a livello locale. Oggi la raffineria è di Eni si sviluppa in un’area di circa 16 ettari, tra Livorno e Collesalvetti, e ha compiuto il primo passo verso la (parziale) riconversione in bioraffineria. All’interno del polo impiantistico, stamattina si è infatti celebrato l’appuntamento 85 anni di stor...

14 Ott, 2024
Nuove proposte di lavoro congiunte per far fronte alle emergenze del cambiamento climatico
La Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e l'Ordine dei Geologi della Toscana fanno squadra per contrastare i dissesti e salvaguardare l’ambiente.  La  collaborazione che è stata presentata, dai presidenti degli agronomi Alessandro Trivisonno e dei geologi Riccardo Martelli, che hanno illustrato il percorso strategico: «Per limitare l'impatto di fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti, e proteggere città e comunità rurali è necessario adattare le politiche di gestione del territorio e questo richiede un approcc...

14 Ott, 2024
Perra: «Vogliamo che i pratesi si sentano parte attiva nella cura del loro territorio»
Mentre il territorio pratese si sta dotando degli impianti necessari per rafforzare l’avvio a riciclo gli scarti tessili con il nuovo Textile Hub, quella dell’abbandono dei rifiuti resta una piaga da combattere giornalmente. Per questo Alia Multiutility e il Comune di Prato hanno lanciato il progetto “Prato Priority”, un servizio per segnalare rifiuti abbandonati sul suolo pubblico. Grazie all'app Aliapp, disponibile per iOS e Android, i cittadini potranno contribuire attivamente alla pulizia della città, segnalando rifiuti abbandonati con pochi semplici passaggi. Il servizio garantisce in...

14 Ott, 2024
Ripartiti i progetti dedicati alla comunità, biodigestore anaerobico realizzato e nuova linea di termovalorizzazione in costruzione
Aisa impianti, la società a partecipazione quasi integralmente pubblica – il solo Comune di Arezzo pesa per circa l’85% – che gestisce il Polo di gestione rifiuti presente a San Zeno (AR), ha presentato alla cittadinanza il Bilancio sociale 2022-23. Il documento è stato presentato nel fine settimana dalla consigliera del cda di Aisa impianti Chiara Legnaiuoli e dal dg Marzio Lasagni, insieme a Raffaello Betti (Coldiretti), Paco Mengozzi (associazione Music), Moreno Sinatti e Paolo Bellacci (polisportiva Policiano), Valentina Casi (Mumec-Museo dei mezzi di comunicazione), Lorenzo ...

14 Ott, 2024
Porzano: «Con questa pronuncia possiamo chiudere la procedura concordataria, importante dato che stiamo perfezionando gli atti per il conferimento di Cermec in Retiambiente»
Dopo la sentenza arrivata dalla Corte d’appello di Venezia già nel 2022, nei giorni scorsi è stata direttamente la suprema Corte di cassazione a porre la parola fine al contenzioso tra Cermec – la partecipata pubblica dei Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare – e Fino1-DoBank-Unicredit. Secondo la Corte la fideiussione che l’istituto di credito affermava di vantare dalla società pubblica nata a garanzia del finanziamento richiesto dalla vecchia partecipata ErreErre (oggi fallita) per la costruzione di un impianto di produzione di combustibile derivato da rifiuti era, fin...