Skip to main content

Operazione “Spiagge pulite”, gli studenti dell’artistico ripuliscono il litorale di Carrara

Il Liceo Gentileschi con Legambiente partecipa alla trentaduesima edizione della campagna internazionale “Clean-up the Med” per la lotta ai rifiuti marini
 |  Toscana

Si è svolta anche quest’anno l’iniziativa di Legambiente “Spiagge pulite”. Siamo ormai alla trentaduesima edizione di questa campagna internazionale “Clean-up the Med” che è diffusa in 22 Paesi del Mediterraneo e il cui obiettivo principale non è solo quello di rimuovere fisicamente i rifiuti, ma anche sensibilizzare ed educare la collettività sul problema dei rifiuti marini prodotti dall’uomo.

Ci fa quindi particolarmente piacere che anche quest’anno sia stata organizzata in collaborazione con il Liceo Artistico Artemisia Gentileschi, perché riteniamo che il contributo delle giovani generazioni sia essenziale per la salvaguardia dell’ambiente e per un efficace lotta contro il riscaldamento globale.

Venerdì mattina, 4 aprile, accompagnata dalle insegnanti Lucia Vatteroni, Lucia Contadini, Francesca Toti e Daniela Bassi, la classe 1A del Liceo Gentileschi, che durante l’anno scolastico ha affrontato lo studio dell’inquinamento marino, con particolare attenzione al rischio rappresentato dalle microplastiche, ha pulito la spiaggia libera della Rotonda al Paradiso.

Dopo questa prima parte della pulizia, i ragazzi si sono spostati presso l’ex bagno Marino, che lo scorso anno è stato utilizzato come spiaggia libera. Data la scarsità di arenile libero nel nostro comune, la richiesta pressante è che anche per l’estate 2025 questa parte di spiaggia (ex bagno Marino) sia gestita dal Comune come spiaggia libera per la fruizione dei cittadini e dei turisti.

Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato coscienziosamente, raccogliendo e differenziando parecchi rifiuti, in prevalenza lattine, bottigliette di plastica, fazzolettini, mozziconi di sigaretta, microplastiche.

Preziosa è stata la collaborazione con Retiambiente Carrara, che ringraziamo per la disponibilità, che ha tempestivamente rimosso i numerosi sacchi di immondizia raccolti durante la pulizia. 

Il grazie di Legambiente Carrara va alle docenti, che hanno saputo sensibilizzare la classe su un tema così importante come la salvaguardia dell’ecosistema marino, e alle ragazze e ai ragazzi della 1A che hanno voluto contribuire con il loro lavoro a rendere più belle e vivibili una delle pochissime spiagge libere del nostro litorale e quella (l’ex bagno Marino) che speriamo andrà a incrementare la quota di spiagge libere del nostro territorio, dando nel contempo un significativo esempio di cittadinanza attiva.

                                                                                                Di Legambiente Carrara

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.