Skip to main content

Ecco Tecla, il corso di formazione per aiutare i Comuni sui Piani d’azione per energia sostenibile e clima (Paesc)

Lanciato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) parte il 15 aprile a Firenze: prevede otto seminari e due visite studio
 |  Toscana

Come anticipato ieri su queste colonne, la Regione Toscana sta mettendo in campo un percorso di formazione – insieme ad apposite linee guida – per aiutare i Comuni a redigere i propri Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ovvero i documenti che servono a dimostrare come le varie Amministrazioni comunali intendano raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, verso l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.

«Stiamo contribuendo con questo percorso di formazione – spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni – per cui ringrazio la nostra agenzia regionale Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), a dare ai nostri comuni e ai nostri tecnici gli strumenti per affrontare al meglio la sfida della decarbonizzazione, ma anche per proteggere le comunità più vulnerabili. Non si tratta solo di proteggere l’ambiente, ma di costruire un futuro che sia socialmente che ambientalmente sostenibile per tutti».

Il corso di formazione si chiama TECLA - Transizione Ecologica per il CLima e l’Adattamento, è gratis e rivolto ai dipendenti pubblici della Toscana per rafforzare le competenze del personale interno degli enti locali su transizione energetica, ecologica e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
TECLA consentirà ai dipendenti pubblici, in particolare provinciali, di consolidare un approccio sostenibile alla gestione e alla trasformazione del patrimonio pubblico, ed acquisire nuove competenze, più specifiche e di dettaglio, su temi di grande attualità, al centro di strategie europee, nazionali e regionali.

Il corso è organizzato da Arrr con Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile), e il programma completo è disponibile qui: prevede otto seminari e due visite studio tra aprile e luglio 2025, con incontri settimanali a Firenze. Per iscriversi, qui c’è il form di registrazione.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.