
Dall’Autorità idrica toscana nuovi sgravi tariffari in bolletta, per gli alluvionati dell’autunno 2024

Insieme alla crisi climatica crescono in Italia gli eventi meteo estremi – che nel 2024 hanno segnato +485% rispetto al 2015 – e anche la Toscana non viene certo risparmiata dal continuo alternarsi di siccità e alluvioni, dato che nell’ultimo anno ha piovuto il 19% in più della media. Tra i 21 eventi meteo estremi che hanno colpito la regione spiccano per gravità proprio le alluvioni del settembre-ottobre scorso, che hanno portato oggi l’Autorità idrica toscana ad approvare nuovi sgravi tariffari per gli alluvionati.
In base al decreto firmato dal dg Alessandro Mazzei, l’agevolazione vuole rispondere al maggior consumo di acqua potabile che è stato necessario al tempo degli eventi meteo, per la pulizia dei locali/strumenti alluvionati nelle località colpite, azzerando la relativa spesa: tale agevolazione si applica sui consumi eccedenti il consumo storico, registrati nel 2024.
Nel caso dei condomini sarà l’amministratore a operare la ripartizione della spesa fatturata, senza includere i maggiori consumi registrati internamente, rispetto al consumo storico delle utenze indirette che hanno impiegato la risorsa idrica per la pulizia delle aree colpite dagli eventi alluvionali.
Dovranno provvedere al conguaglio di tale agevolazione i gestori del servizio idrico integrato coinvolti – Acquedotto del Fiora, Acque, Asa – entro la prima bolletta emessa successivamente a una lettura utile a determinare eventuali consumi eccedenti il consumo storico. Gli stessi gestori comunicheranno ai beneficiari del provvedimento, all’interno dei documenti di fatturazione, l’importo dell’agevolazione applicata specificandone la causale e il presente provvedimento in forze del quale l’agevolazione è concessa.
L’utenza agevolata corrisponde a quella che sarà contenuta negli elenchi che approverà il Commissario Delegato sulla base della ricognizione avviata con l’Ordinanza commissariale n.4 del 24 gennaio 2025. Nel merito, le zone colpite dalle alluvioni sono state:
- Territori dei Comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della Città metropolitana di Firenze;
- Territori dei Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa;
- Territori dei Comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Città metropolitana di Firenze, e dei Comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in Provincia di Livorno, e dei Comuni di Pomarance e di Volterra in Provincia di Pisa, e dei Comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in Provincia di Siena;
- Territori dei Comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della Provincia di Pisa e dei Comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della Provincia di Livorno.
