Skip to main content

Sabato a Ponsacco arriva Daniel Pennac, ecco come partecipare (gratuitamente)

Successo in Valdera per Ecofor Fiabe, centinaia i giovani a teatro per approcciare la sostenibilità

Signorini: «I giovani sono il nostro futuro, sono quelli più sensibili al tema ambientale, per cui le risorse cerchiamo di indirizzarle su questi eventi»
 |  Toscana

È iniziato in grande Ecofor Fiabe 2025, il festival delle fiabe dedicate alla natura e all'ambiente in corso a Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme-Lari e Calcinaia fino a sabato 15 febbraio.

Organizzato da Ecofor service, la locale partecipata pubblica specializzata nel trattamento e smaltimento in sicurezza di rifiuti speciali non pericolosi, per promuovere cultura – e dunque sostenibilità sociale – oltre a offrire un servizio di presidio ambientale per il territorio, il festival sbocciato con la direzione artistica dello scrittore e drammaturgo Francesco Niccolini ha già coinvolto centinaia di giovani studenti delle scuole locali.

«È una delle tante iniziative organizzate e promosse da Ecofor service per diffondere i temi della sensibilità ambientale e della sostenibilità, in particolare con le forme espressive più vicine ai linguaggi delle nuove generazioni», spiega il presidente di Ecofor, Antonio Pasquinucci.

La kermesse propone spettacoli, laboratori teatrali, incontri, presentazioni di libri per l’infanzia, raccontando storie e personaggi alla ricerca di una profonda connessione con la natura, che piantano alberi, che si interrogano sull’uso del tempo, sulla fragilità del pianeta, sulla solitudine degli animali che rischiano l’estinzione, sulle responsabilità e gli strumenti, individuali e collettivi, degli esseri umani.

«È un investimento sul futuro, i giovani sono il nostro futuro, sono quelli più sensibili al tema ambientale, per cui le risorse cerchiamo di indirizzarle su questi eventi», aggiunge l’ad di Ecofor, Rossano Signorini.

Ma gli eventi sono aperti non solo alle scuole quanto a tutti cittadini interessati ad approfondire i temi della sostenibilità sociale e ambientale, attraverso il linguaggio straordinario del teatro. In particolare, c’è grande attesa per l’evento finale: un Ecoincontro con lo scrittore Daniel Pennac che si terrà al teatro Odeon di Ponsacco sabato 15 febbraio alle 18.30. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria sul sito ecoincontri.it.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.