Skip to main content

Mondiali di ciclismo, l'Olanda vincente ha qualcosa da insegnarci sulla mobilità

Tra sport agonistico e ciclabilità c’è un legame molto forte, e l’Italia perde 4 a 1
 |  Trasporti e infrastrutture

Quando si parla di biciclette l’Olanda, ma anche il Belgio, la Danimarca e altri paesi sono davanti all’Italia, sia nella mobilità ciclistica, che nello sport ciclistico su strada.

Il medagliere dei Mondiali di ciclismo conclusi da pochi giorni vede in testa i paesi notoriamente tra i primi nelle classifiche per la qualità della mobilità ciclistica per tutti i cittadini: prima l’Olanda, poi il Belgio, l’Australia e la Danimarca.

A parte l’Australia si tratta di Stati in cui vi è una forte tradizione all’uso della bicicletta, che è fatta sia di atleti e campioni, ma anche di luoghi, politiche e azioni che facilitano l’uso della bicicletta per tutti, a cominciare dai bambini per andare a scuola o a giocare nei parchi e negli impianti sportivi.

Quando in un Paese tutti usano la bicicletta normalmente e giornalmente, fin dalla tenera età, per gioco, per spostarsi, per fare sport, è più facile che da questa massa di ciclisti escano gli atleti e poi i campioni.

I Mondiali di ciclismo, dove l’Italia non è riuscita ad ottenere quei risultati che sperava, devono far riflettere: le politiche e gli investimenti per le biciclette non sono soldi destinati ad accontentare pochi sportivi o un gruppo di persone eccentriche, che si muovono in bicicletta perché hanno tempo da perdere, ma servono a rendere un paese più funzionante, più in salute, più sportivo, oltre che meno inquinato e dipendente dall’estero (per il petrolio).

In Olanda mediamente vengono destinati alla mobilità ciclistica circa 20 euro ad abitante (la città di Amsterdam ne destina 38 ad abitante) e i risultati si vedono, nello sport e nella qualità della vita.

Non è una coincidenza che le statistiche sulla qualità della vita, sulle condizioni ambientali, ma anche sulla competitività delle regioni europee pongano quasi sempre le città e le regioni olandesi in testa alle classifiche europee e mondiali.

Quindi, a conclusione dei Mondiali che hanno visto un successo organizzativo per la Toscana e per Firenze, una riflessione su questi aspetti è necessaria, affinché ci sia in futuro di successo sia per il ciclismo sportivo, che per la ciclabilità dei cittadini toscani.

medagliere mondiali ciclismo 2013

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.