Skip to main content

Strage di Viareggio. Rinvio a giudizio per tutti gli imputati

Il sottosegretario D'Angelis: "In materia di sicurezza ferroviaria siamo noi a tenere sotto osservazione l'Europa"
 |  Trasporti e infrastrutture

Il gup di Lucca Alessandro Dal Torrione ha rinviato a giudizio tutti e 33 gli imputati – compreso l’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti - del processo sulla strage di Viareggio, accaduta il 29 giugno del 2009, dove persero la vita 32 persone. Pubblichiamo di seguito il commento del Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis.

“A 4 anni dalla strage di Viareggio la ricerca della verità e della giustizia è l'obiettivo che unisce familiari delle vittime e istituzioni. L’Italia ha imparato la lezione di quella tragedia costata 32 morti, feriti e distruzioni e molto è cambiato grazie alle 11 raccomandazioni emanate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti che regolano oggi la sicurezza nel settore dei trasporti pericolosi.

Regole e controlli hanno fatto diminuire drasticamente gli incidenti: nel 2009 si erano verificati oltre 50 casi di perdita di merci pericolose, le misure adottate hanno portato tra il 2009 e il 2012 ad abbattere del 77% questa tipologia di incidenti.

Il ritardo abbastanza sconcertante lo registriamo invece nelle normative e nei regolamenti europei sia per la tracciabilità delle operazioni di manutenzione (la scarsa manutenzione è causa o concausa del 39% degli incidenti gravi legati agli aspetti tecnologici del trasporto ferroviario come i deragliamenti), sia nella catena dei controlli della attività di periodica manutenzione e delle responsabilità operative. Basti pensare che il carro del treno esploso a Viareggio era polacco, altri 13 erano delle Ferrovie tedesche, le cisterne dalle quali è fuoriuscito il gas erano di proprietà di una multinazionale americana e avevano le insegne di una società austriaca.

Almeno in materia di sicurezza ferroviaria e di trasporto materiali pericolosi è l’Europa ad essere sotto osservazione dell'Italia e noi siamo il Paese più determinato nel voler garantire, anzi imporre, a livello continentale la fine della deregulation delle scarse manutenzioni e dei finti controlli.

Per noi la massima sicurezza per chi viaggia e per il trasporto di merci pericolose, insieme alla buona e continua manutenzione della nostra rete ferroviaria e del materiale rotabile, sono variabili indipendenti e assolutamente non negoziabili”.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.