Skip to main content

Piazza San Firenze: pedonalizzazioni e mobilità sostenibile

 |  Trasporti e infrastrutture

Piazza San Firenze senza traffico, regno della bellezza e della vivibilità, ma come ci si arriva dalle periferie se la si vuole raggiungere adottando una mobilità "sostenibile"?

Da 16 anni l'Associazione Città Ciclabile va chiedendo alle varie Amministrazioni di realizzare una rete di piste ciclabili che includa delle direttrici all'interno dei quartieri più popolosi per collegare le periferie col centro lungo gli itinerari più veloci, ma siamo ancora ai monconi più o meno lunghi.

Un intervento deciso e coraggioso per rendere più sicura la mobilità quotidiana in bici rappresenterebbe l'ideale complemento alle pedonalizzazioni e contribuirebbe a una migliore vivibilità non solo nelle zone pedonali ma anche nel resto della città. Tanti sono i cittadini che sarebbero pronti a muoversi in bici, alleggerendo così la pressione del traffico a motore, ma non lo fanno perché hanno paura nelle strade  intasate dal traffico ad di fuori delle poche "isole felici".

Firenze come conformazione sarebbe  ideale e la bici potrebbe risultare veramente competitiva per muoversi.

Carla Lucatti, Associazione Città ciclabile onlus

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.