Skip to main content

17 Marzo 2025
Il documento verrà presentato domani nel corso di un incontro organizzato dallo stesso Nbfc insieme a Mase e Ispra

Legge sul ripristino della natura, focus sull’Italia nel report del National biodiversity future center

Il titolo è evocativo, in più di un senso: «Pace con la natura». A promuovere l’appuntamento sono il National biodiversity future center (Nbfc), il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e l’Ispra. E nel corso dell’incontro, che si svolge domani all’Orto botanico dell’Università Sapienza di Roma, Nbfc, che è il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità finanziato…
17 Marzo 2025

Panda gigante, animale simbolo che deve affrontare ancora molte minacce

Nel mondo esistono meno di duemila panda giganti, e la metà degli esemplari si trova in aree protette. Questo animale inconfondibile per la sua pelliccia bianca e nera è da lungo tempo l’immagine tip…
13 Marzo 2025

I maschi dei polpi dalle linee blu avvelenano le femmine per accoppiarsi

Il polpo dalle linee blu è un minuscolo cefalopode molto pericoloso che vive comunemente nelle barriere coralline poco profonde e nelle pozze di marea dell’Australia orientale, il nuovo studio “Blue-…
12 Marzo 2025

Alla scoperta della biodiversità nascosta dell’Isola d’Elba

Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca “Elba Sotterranea”, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. Le operazio…

Ultime news da "Natura e biodiversità"

12 Mar, 2025
Lo studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Concepción pubblicato sulla rivista scientifica ZooKeys
Un team di scienziati dell’Università di Concepción, in Cile, ha avvistato una specie di rana che non si vedeva da oltre 130 anni. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica ZooKeys e stanno facendo il giro de…

12 Mar, 2025
Squali, razze e chimere del Mar Mediterraneo sono fortemente minacciati: circa il 71% delle specie è a rischio a causa della pesca eccessiva. Come spiegano all’ Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale del…