Skip to main content

Rapporto Ispra sulla biodiversità in Italia: «Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri»

Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose
 |  Natura e biodiversità

Dai Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018) - Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) emerge una «Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppur tutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre, il 22% delle specie marine e l’89% degli habitat terrestri, mentre gli habitat marini mostrano status favorevole nel 63% dei casi e sconosciuto nel restante 37%».

L’Italia è il Paese europeo con maggior ricchezza di specie e habitat e con i più alti tassi di specie autoctone e il nuovo rapporto Ispra sulla biodiversità in Italia presenta il quadro aggiornato dello stato di conservazione delle specie animali e vegetali e degli habitat  marini e terrestri tutelati a livello comunitario presenti nel nostro Paese. All’Ispra spiegano che «Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018. Per la prima volta vengono presentati insieme i risultati di questi tre Report, che complessivamente permettono di avere un quadro dello stato di conservazione e dei trend delle specie e degli habitat tutelati a livello comunitario, sia in ambito terrestre che marino, e delle minacce derivanti dalle specie esotiche invasive. I dati riguardano 336 popolazioni di uccelli appartenenti a 306 diverse specie, 349 specie animali e vegetali (322 terrestri e delle acque interne e 27 marine), 132 habitat (124 terrestri e delle acque interne e 8 marini) e 31 specie esotiche invasive di importanza unionale (17 animali e 14 vegetali) presenti nel nostro Paese».

Per quanto riguarda l’avifauna i dati del rapporto dimostrano che «Nonostante il 47% delle specie nidificanti presenti un incremento di popolazione o una stabilità demografica, il 23% delle specie risulta in decremento e il 37% è stato inserito nelle principali categorie di rischio di estinzione».

Ispra fa notare che «Inoltre il 35% delle specie esotiche invasive individuate come le più pericolose a scala europea presenti in Italia, non è stato ancora oggetto di alcun intervento gestionale finalizzato al contrasto. Ricchezza di specie e habitat sono accompagnati in Italia da elevata densità di popolazione, forte pressione antropica e inarrestabile consumo di suolo».

Tra le pressioni che minacciano la nostra biodiversità terrestre, l’agricoltura è la principale causa di deterioramento per specie e habitat, seguita dallo sviluppo di infrastrutture e dall’urbanizzazione. Ispra sottolinea che «Tali pressioni sono tra le più ricorrenti anche per l’avifauna; in particolare le minacce connesse alle moderne pratiche agricole si ritiene abbiano inciso in modo determinante sulla drastica diminuzione delle popolazioni di specie tipiche degli ambienti agricoli, soprattutto in pianura e dove c’è maggiore utilizzo delle colture intensive».

In mare, «Lle attività di prelievo e le catture accidentali rappresentano le maggiori fonti di pressione sulle specie di interesse comunitario, accompagnate dall’inquinamento, dai trasporti marittimi e dalla costruzione di infrastrutture, che insistono anche sulla maggioranza degli habitat marini, insieme alle attività con attrezzi da pesca che interagiscono fisicamente con i fondali».

Ispra conclude: «I risultati fanno emergere l’urgente necessità di un maggiore impegno nella conservazione e gestione di specie e habitat in Italia, anche in riferimento agli obiettivi della nuova Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030. È anche essenziale rafforzare gli sforzi di monitoraggio, perché le norme comunitarie impongono un salto di qualità nei dati che dovranno essere trasmessi nei prossimi anni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.