Skip to main content

Dalla Regione Puglia 75 mln di euro per la messa in sicurezza delle discariche abbandonate, si parte da Francavilla

Triggiani: «Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i comuni»
 |  Inquinamenti e disinquinamenti

È oggi al via in Puglia la strategia di riqualificazione ambientale per le discariche, volta a risolvere le criticità causate da condotte negligenti da parte dei gestori degli impianti che li hanno abbandonati senza completare la messa in sicurezza del sito: in ordine di priorità, la scelta è stata quella di partire dal territorio di Francavilla Fontana (BA), dove insiste il sito di discarica “ex Francavilla Ambiente”.

«La Regione Puglia – spiega l’assessora regionale Serena Triggiani – si è fatta carico della programmazione finanziaria degli interventi di chiusura e ha avviato un percorso tecnico amministrativo con i Comuni sede degli impianti, che sono chiamati ad operare attraverso l’applicazione dei poteri sostituivi previsti dal Tuel e dal Codice dell’ambiente al fine di eseguire gli interventi per riportare impianti discariche abbandonati nella condizione d discariche controllate previa esecuzione degli interventi di chiusura.

Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i Comuni, come Francavilla Fontana, che ha risposto egregiamente, secondo modalità operative basate sul dialogo e la piena collaborazione: un chiaro esempio di best practices che auspichiamo si replicherà ai fini dell’attuazione della strategia di salvaguardia e tutela dell’ambiente e della salute».

La Regione Puglia ha difatti stanziato, grazie alle risorse di cui all’Azione 2.14 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, una significativa dotazione finanziaria complessiva, pari a 75 milioni di euro, per l’attuazione di misure di prevenzione o messe in sicurezza di siti di discariche esistenti, volte ad impedire contaminazioni e danni ambientali.

Al Comune di Francavilla Fontana, beneficiario del finanziamento regionale per l’attuazione dell’intervento di chiusura del sito di discarica, sono destinati come primo importo iniziale già 150.000,00 euro per l’analisi dello stato di fatto dell’impianto, l’individuazione della soluzione progettuale per assicurare la chiusura definitiva.

«L'intervento previsto su Francavilla Fontana – aggiunge il dg di Arpa Puglia, Vito Bruno – si inserisce in un programma strategico che l'Agenzia ha portato avanti sin dal 2021, il ‘programma straordinario discariche’, che ha consentito in tutta la Regione Puglia di individuare una serie di siti che meritavano un'attenzione particolare perché è finalizzata a mettere in sicurezza il sito e avviare poi le successive procedure di bonifica. Era necessario passare dalla fase di individuazione del problema alla fase di risoluzione dello stesso e, quindi, di assegnazione delle risorse. Tutto questo lavoro preliminare, dal punto di vista tecnico, è stato svolto da Arpa Puglia, successivamente valorizzato e condiviso dalla Regione Puglia, che, con una apposita delibera, ha individuato le situazioni di maggior rischio. La discarica di Francavilla Fontana era una di queste, e meritava l’assegnazione di risorse per interventi non più rinviabili. La sinergia fra le istituzioni ha sicuramente funzionato».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.